Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Champions League 2025/2026 riparte con gol e sorprese, tra le italiane vince l'Inter, pareggia la Juventus e perdono Atalanta e Napoli.



Dal pareggio spettacolare della Juventus alla sconfitta amara del Napoli e nettissima della Dea, vincono solo i nerazzurri. 
ecco il resoconto del primo turno.

Le italiane fanno 4 punti in 4.
Faticano molte delle grandi europee.

​Ecco un riassunto di quello che è successo nel primo turno di Champions League 2025/2026, con le partite giocate tra il 16 e il 18 settembre.

Martedì 16 Settembre 2025: una serata di sorprese e spettacolo

​La prima serata della Champions ha subito regalato grandi emozioni. La Juventus ha esordito in casa con un rocambolesco 4-4 contro il Borussia Dortmund. Una partita al cardiopalma, in cui i bianconeri sono andati in vantaggio, sono stati rimontati e hanno agguantato il pareggio solo nel finale.

​Il Real Madrid ha faticato più del previsto ma è riuscito a battere il Marsiglia per 2-1, mentre l'Arsenal ha conquistato una solida vittoria per 0-2 sul campo dell'Athletic Bilbao. A far rumore, però, è stata la sconfitta del PSV Eindhoven, che in casa si è arreso per 1-3 contro i belgi dell'Union Saint-Gilloise. Il Benfica ha perso inaspettatamente in casa per 2-3 contro il Qarabağ, mentre il Tottenham ha superato di misura il Villarreal con un 1-0.

Mercoledì 17 Settembre 2025: le italiane sugli scudi e il dominio del PSG

​La serata del mercoledì ha visto l'ottimo debutto delle italiane. L'Inter ha dimostrato grande maturità, espugnando il campo dell'Ajax con un netto 0-2. I nerazzurri hanno controllato la gara e si sono imposti con cinismo. L'Atalanta, invece, ha avuto un esordio molto più complicato: la squad è stata travolta dal Paris Saint-Germain, che ha calato il poker con un secco 4-0 in una dimostrazione di forza impressionante.

​Nelle altre partite, il Bayern Monaco ha battuto il Chelsea per 3-1, in una sfida tra due giganti d'Europa. Il Liverpool ha vinto una partita combattutissima per 3-2 contro l'Atlético Madrid, mentre il Bodø/Glimt ha fermato lo Slavia Praga sul 2-2. Un pareggio a reti bianche, 0-0, tra Olympiacos e Pafos.

Giovedì 18 Settembre 2025: il debutto amaro del Napoli e le goleade

​La prima giornata si è conclusa con alcune partite spettacolari. L'esordio del Napoli è stato sfortunato: la squadra partenopea ha perso per 2-0 contro il Manchester City in una partita complicata, con l'espulsione di Di Lorenzo nel primo tempo. I gol di Haaland e Doku hanno fissato il risultato a favore dei Citizens.

​L'Eintracht Francoforte ha sorpreso tutti, rifilando una pesante sconfitta per 5-1 al Galatasaray. Il Club Brugge ha travolto il Monaco per 4-1, mentre il Barcellona ha vinto con un combattuto 1-2 sul campo del Newcastle United. Il Copenaghen e il Bayer Leverkusen si sono divisi la posta in palio con un 2-2, e lo Sporting CP ha avuto la meglio sul Kairat Almaty con un netto 4-1.

​In sintesi, un primo turno ricco di gol, sorprese e conferme, che ha già tracciato le prime gerarchie e ha messo in mostra sia le squadre favorite che quelle outsider pronte a stupire.

Ma analizziamo in maniera più dettagliata le gare che hanno visto in campo le squadre italiane👇🏼

------------------------------------------------------------------------

Juventus-Borussia Dortmund 4-4
⚽ nel st 8' Adeyemi, 19' Yildiz, 20' Nmecha, 22' e 49' Vlahovic, 29' Yan Couto, 41' Bensebaini (rig.), 51' Kelly

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Bremer, Kelly, McKennie (15' st Joao Mario), Thuram, Koopmeiners (24' st Locatelli), Cambiaso, David (15' st Vlahovic), Yildiz (42' st Zhegrova), Openda (24' st Adzic). 
All. Tudor.

BORUSSIA DORTMUND (3-4-2-1): Kobel, Ryerson, Anton, Bensebaini, Yan Couto, Sabitzer, Nmecha (26' st Bellingham), Svensson, Adeyemi, Beier (26' st Brandt), Guirassy (47' st Gross). 
All. Kovac.

Ammoniti: Anton per gioco falloso.

La partita è stata fin da subito un'esplosione di aggressività da parte di entrambe le squadre, con la Juventus che si è dimostrata più incisiva in attacco e il Dortmund che ha mantenuto un maggiore possesso palla per gran parte del primo tempo.
Ci sono state diverse occasioni per Thuram, Bremer e Openda, ma il primo tempo si è concluso a reti inviolate.

La svolta arriva nella ripresa. 
Il Dortmund si porta in vantaggio al 52' con un gol di Adeyemi
La Juventus reagisce prontamente e pareggia al 64' grazie a un tiro a giro di Kenan Yildiz che ha richiamato le gesta di Del Piero.
Il match si accende ulteriormente: un minuto dopo, al 65', il Dortmund si riporta in vantaggio con Nmecha, su assist di Adeyemi. 
Ma la Juventus non ci sta, e, visto che Igor Tudor aveva anche fatto qualche sostituzione, al 67' Vlahovic sigla il 2-2, sfruttando un assist perfetto di Yildiz.
Tuttavia, i tedeschi riprendono il controllo del gioco: al 74' Yan Couto ruba palla a Thuram e segna il 3-2. All'86' il Dortmund ottiene un rigore per un tocco di mano di Kelly su tiro di Guirassy, e Bensebaini non sbaglia, portando il risultato sul 4-2.
Ma la partita non è finita qui. 
Nei sei minuti di recupero la Juventus si lancia all'attacco e riesce a pareggiare in modo rocambolesco. Vlahovic segna il 3-4 al 94', seguito dal clamoroso pareggio di Kelly al 96', su assist del numero 9 bianconero, già autore di una doppietta, che chiude la partita sul 4-4.


------------------------------------------------------------------------


Paris Saint Germain-Atalanta 4-0
⚽ 3' pt Marquinhos, 39' pt Kvaratskhelia, 5' st Nuno Mendes, 46' st Gonçalo Ramos

PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes (20'st Zabarnyi); Fabián Ruiz (10'st Zaire-Emery), Vitinha, João Neves (13'st Ramos); Barcola, Mayulu (10'st Lee), Kvaratskhelia (20'st Mbaye). 
All. Luis Enrique

ATALANTA (4-3-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti (20'st Scalvini, 40' Ahanor); Bellanova, De Roon (C), Musah, Bernasconi; Pasalic, De Ketelaere (1'st Samardzic); Maldini (1'st Krstovic). 
All. Juric

Ammoniti: Musah per gioco falloso.

A Parigi, l'Atalanta subisce una pesante sconfitta per 4-0 contro il Paris Saint-Germain, che si dimostra nettamente superiore.
La partita si mette subito in salita per la Dea: al 3' Marquinhos approfitta di un assist di Fabián Ruiz e segna l'1-0. 
Il raddoppio arriva al 39' con una splendida azione personale di Kvaratskhelia, che avanza e conclude in rete con un preciso tiro di destro. 
Poco prima della fine del primo tempo, il PSG ha l'opportunità di segnare il terzo gol su rigore, ma il portiere Carnesecchi para la conclusione di Barcola.

Nella ripresa, il dominio del PSG continua. 
Al 51' Nuno Mendes calcia un preciso sinistro incrociato che non lascia scampo a Carnesecchi, portando il risultato sul 3-0. 
Il sigillo finale arriva al 91', quando Gonçalo Ramos segna il definitivo 4-0.

------------------------------------------------------------------------

Ajax-Inter 0-2
⚽ 42' pt Thuram, 2' st Thuram
 
AJAX (4-3-3): Jaros; Gaaei, Itakura (39' st Sutalo), Baas, Wijndal; Regeer (31' st Gloukh), Klaassen, Taylor (18' st McConnell); Edvardsen, Weghorst (18' st Dolberg), Godts (31' st Moro). 
All. Heitinga

INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella (34' st Zielinski), Calhanoglu (41' st Sucic), Mkhitaryan (24' st Frattesi), Dimarco (34' st Carlos Augusto); Thuram (41' st Bonny), Esposito. 
All. Chivu

Ammoniti: Thuram, Mkhitaryan, Baas per gioco falloso.

L'Inter inizia con il piede giusto il suo cammino in Champions League, conquistando una vittoria per 2-0 in casa dell'Ajax.
Il primo gol nerazzurro arriva al 42', quando Thuram segna di testa su calcio d'angolo battuto da Calhanoglu.

L'inizio del secondo tempo ricalca lo stesso copione: al 47', sempre su calcio d'angolo di Calhanoglu, Thuram si ripete e segna la sua doppietta personale, fissando il risultato sul 2-0. 
La squadra di Cristian Chivu ha gestito la partita senza correre grossi rischi e ha meritato la vittoria.

------------------------------------------------------------------------ 

Manchester City-Napoli: 2-0
⚽ Haaland (56'), Doku (65')

MANCHESTER CITY (4-1-4-1): Donnarumma; Khusanov, Ruben Dias, Gvardiol (80' Aké ), O'Reilly; Rodri (60' Nico Gonzalez); Bernardo Silva, Foden, Reijnders (80' Lewis), Doku (69' Savinho); Haaland (80' Bobb ). 
All. Guardiola.

NAPOLI (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka (71' Gilmour); Politano (55' Juan Jesus), Anguissa (71' Elmas), De Bruyne (26' Olivera), McTominay; Hojlund (71' Neres). 
All. Conte.

Ammoniti: Politano (N)
Espulsi: 21' Di Lorenzo (N) per fallo da ultimo uomo.

Il Napoli ha avuto una serata difficile. 
È il 21° minuto, quando le cose si sono fatte complicate.
il difensore Di Lorenzo è stato espulso per aver commesso un fallo su Haaland del Manchester City, che si stava dirigendo verso la porta. 
Questo ha lasciato il Napoli in 10 uomini per gran parte della partita.
​Nonostante la situazione difficile, la squadra è riuscita a tenere duro per il resto del primo tempo, arrivando all'intervallo con il risultato ancora sullo 0-0.

​Tuttavia, all'inizio del secondo tempo, il City ha sfruttato la superiorità numerica. Al 
56° minuto, Haaland ha segnato il gol del vantaggio, e poco dopo, Doku ha siglato la rete del 2-0, chiudendo definitivamente la partita.

------------------------------------------------------------------------ 

​La nuova formula della Champions League 2025/2026 prevede un girone unico a 36 squadre. Ecco la classifica aggiornata dopo il primo turno, che si è concluso il 18 settembre 2025.

​Classifica

​Posizione

​Squadra

​Punti

​1

​PSG (Francia)

​3

​2

​Eintracht Francoforte (Germania)

​3

​3

​Club Brugge (Belgio)

​3

​4

​Manchester City (Inghilterra)

​3

​5

​Inter (Italia)

​3

​6

​Bayern Monaco (Germania)

​3

​7

​Liverpool (Inghilterra)

​3

​8

​Arsenal (Inghilterra)

​3

​9

​Tottenham (Inghilterra)

​3

​10

​Real Madrid (Spagna)

​3

​11

​Sporting CP (Portogallo)

​3

​12

​Barcellona (Spagna)

​3

​13

​Union Saint-Gilloise (Belgio)

​3

​14

​Qarabağ (Azerbaigian)

​3

​15

​Bodø/Glimt (Norvegia)

​1

​16

​Slavia Praga (Repubblica Ceca)

​1

​17

​Copenaghen (Danimarca)

​1

​18

​Bayer Leverkusen (Germania)

​1

​19

​Juventus (Italia)

​1

​20

​Borussia Dortmund (Germania)

​1

​21

​Olympiacos (Grecia)

​1

​22

​Pafos (Cipro)

​1

​23

​Kairat Almaty (Kazakistan)

​0

​24

​Newcastle United (Inghilterra)

​0

​25

​Villarreal (Spagna)

​0

​26

​Benfica (Portogallo)

​0

​27

​PSV Eindhoven (Olanda)

​0

​28

​Olympique Marsiglia (Francia)

​0

​29

​Athletic Bilbao (Spagna)

​0

​30

​Atlético Madrid (Spagna)

​0

​31

​Chelsea (Inghilterra)

​0

​32

​Ajax (Olanda)

​0

​33

​Napoli (Italia)

​0

​34

​Monaco (Francia)

​0

​35

​Galatasaray (Turchia)

​0

​36

​Atalanta (Italia)

​0


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)