La Champions League 2025/2026 riparte con gol e sorprese, tra le italiane vince l'Inter, pareggia la Juventus e perdono Atalanta e Napoli.
Dal pareggio spettacolare della Juventus alla sconfitta amara del Napoli e nettissima della Dea, vincono solo i nerazzurri.
ecco il resoconto del primo turno.
Ecco un riassunto di quello che è successo nel primo turno di Champions League 2025/2026, con le partite giocate tra il 16 e il 18 settembre.
Martedì 16 Settembre 2025: una serata di sorprese e spettacolo
La prima serata della Champions ha subito regalato grandi emozioni. La Juventus ha esordito in casa con un rocambolesco 4-4 contro il Borussia Dortmund. Una partita al cardiopalma, in cui i bianconeri sono andati in vantaggio, sono stati rimontati e hanno agguantato il pareggio solo nel finale.
Il Real Madrid ha faticato più del previsto ma è riuscito a battere il Marsiglia per 2-1, mentre l'Arsenal ha conquistato una solida vittoria per 0-2 sul campo dell'Athletic Bilbao. A far rumore, però, è stata la sconfitta del PSV Eindhoven, che in casa si è arreso per 1-3 contro i belgi dell'Union Saint-Gilloise. Il Benfica ha perso inaspettatamente in casa per 2-3 contro il Qarabağ, mentre il Tottenham ha superato di misura il Villarreal con un 1-0.
Mercoledì 17 Settembre 2025: le italiane sugli scudi e il dominio del PSG
La serata del mercoledì ha visto l'ottimo debutto delle italiane. L'Inter ha dimostrato grande maturità, espugnando il campo dell'Ajax con un netto 0-2. I nerazzurri hanno controllato la gara e si sono imposti con cinismo. L'Atalanta, invece, ha avuto un esordio molto più complicato: la squad è stata travolta dal Paris Saint-Germain, che ha calato il poker con un secco 4-0 in una dimostrazione di forza impressionante.
Nelle altre partite, il Bayern Monaco ha battuto il Chelsea per 3-1, in una sfida tra due giganti d'Europa. Il Liverpool ha vinto una partita combattutissima per 3-2 contro l'Atlético Madrid, mentre il Bodø/Glimt ha fermato lo Slavia Praga sul 2-2. Un pareggio a reti bianche, 0-0, tra Olympiacos e Pafos.
Giovedì 18 Settembre 2025: il debutto amaro del Napoli e le goleade
La prima giornata si è conclusa con alcune partite spettacolari. L'esordio del Napoli è stato sfortunato: la squadra partenopea ha perso per 2-0 contro il Manchester City in una partita complicata, con l'espulsione di Di Lorenzo nel primo tempo. I gol di Haaland e Doku hanno fissato il risultato a favore dei Citizens.
L'Eintracht Francoforte ha sorpreso tutti, rifilando una pesante sconfitta per 5-1 al Galatasaray. Il Club Brugge ha travolto il Monaco per 4-1, mentre il Barcellona ha vinto con un combattuto 1-2 sul campo del Newcastle United. Il Copenaghen e il Bayer Leverkusen si sono divisi la posta in palio con un 2-2, e lo Sporting CP ha avuto la meglio sul Kairat Almaty con un netto 4-1.
In sintesi, un primo turno ricco di gol, sorprese e conferme, che ha già tracciato le prime gerarchie e ha messo in mostra sia le squadre favorite che quelle outsider pronte a stupire.
Juventus-Borussia Dortmund 4-4
⚽ nel st 8' Adeyemi, 19' Yildiz, 20' Nmecha, 22' e 49' Vlahovic, 29' Yan Couto, 41' Bensebaini (rig.), 51' Kelly
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Bremer, Kelly, McKennie (15' st Joao Mario), Thuram, Koopmeiners (24' st Locatelli), Cambiaso, David (15' st Vlahovic), Yildiz (42' st Zhegrova), Openda (24' st Adzic).
BORUSSIA DORTMUND (3-4-2-1): Kobel, Ryerson, Anton, Bensebaini, Yan Couto, Sabitzer, Nmecha (26' st Bellingham), Svensson, Adeyemi, Beier (26' st Brandt), Guirassy (47' st Gross).
Ci sono state diverse occasioni per Thuram, Bremer e Openda, ma il primo tempo si è concluso a reti inviolate.
La svolta arriva nella ripresa.
Il match si accende ulteriormente: un minuto dopo, al 65', il Dortmund si riporta in vantaggio con Nmecha, su assist di Adeyemi.
Tuttavia, i tedeschi riprendono il controllo del gioco: al 74' Yan Couto ruba palla a Thuram e segna il 3-2. All'86' il Dortmund ottiene un rigore per un tocco di mano di Kelly su tiro di Guirassy, e Bensebaini non sbaglia, portando il risultato sul 4-2.
Ma la partita non è finita qui.
Paris Saint Germain-Atalanta 4-0
⚽ 3' pt Marquinhos, 39' pt Kvaratskhelia, 5' st Nuno Mendes, 46' st Gonçalo Ramos
PSG (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes (20'st Zabarnyi); Fabián Ruiz (10'st Zaire-Emery), Vitinha, João Neves (13'st Ramos); Barcola, Mayulu (10'st Lee), Kvaratskhelia (20'st Mbaye).
ATALANTA (4-3-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti (20'st Scalvini, 40' Ahanor); Bellanova, De Roon (C), Musah, Bernasconi; Pasalic, De Ketelaere (1'st Samardzic); Maldini (1'st Krstovic).
Ammoniti: Musah per gioco falloso.
La partita si mette subito in salita per la Dea: al 3' Marquinhos approfitta di un assist di Fabián Ruiz e segna l'1-0.
Nella ripresa, il dominio del PSG continua.
Il primo gol nerazzurro arriva al 42', quando Thuram segna di testa su calcio d'angolo battuto da Calhanoglu.
L'inizio del secondo tempo ricalca lo stesso copione: al 47', sempre su calcio d'angolo di Calhanoglu, Thuram si ripete e segna la sua doppietta personale, fissando il risultato sul 2-0.
Tuttavia, all'inizio del secondo tempo, il City ha sfruttato la superiorità numerica. Al
La nuova formula della Champions League 2025/2026 prevede un girone unico a 36 squadre. Ecco la classifica aggiornata dopo il primo turno, che si è concluso il 18 settembre 2025.
Classifica
Posizione |
Squadra |
Punti |
---|---|---|
1 |
PSG (Francia) |
3 |
2 |
Eintracht Francoforte (Germania) |
3 |
3 |
Club Brugge (Belgio) |
3 |
4 |
Manchester City (Inghilterra) |
3 |
5 |
Inter (Italia) |
3 |
6 |
Bayern Monaco (Germania) |
3 |
7 |
Liverpool (Inghilterra) |
3 |
8 |
Arsenal (Inghilterra) |
3 |
9 |
Tottenham (Inghilterra) |
3 |
10 |
Real Madrid (Spagna) |
3 |
11 |
Sporting CP (Portogallo) |
3 |
12 |
Barcellona (Spagna) |
3 |
13 |
Union Saint-Gilloise (Belgio) |
3 |
14 |
Qarabağ (Azerbaigian) |
3 |
15 |
Bodø/Glimt (Norvegia) |
1 |
16 |
Slavia Praga (Repubblica Ceca) |
1 |
17 |
Copenaghen (Danimarca) |
1 |
18 |
Bayer Leverkusen (Germania) |
1 |
19 |
Juventus (Italia) |
1 |
20 |
Borussia Dortmund (Germania) |
1 |
21 |
Olympiacos (Grecia) |
1 |
22 |
Pafos (Cipro) |
1 |
23 |
Kairat Almaty (Kazakistan) |
0 |
24 |
Newcastle United (Inghilterra) |
0 |
25 |
Villarreal (Spagna) |
0 |
26 |
Benfica (Portogallo) |
0 |
27 |
PSV Eindhoven (Olanda) |
0 |
28 |
Olympique Marsiglia (Francia) |
0 |
29 |
Athletic Bilbao (Spagna) |
0 |
30 |
Atlético Madrid (Spagna) |
0 |
31 |
Chelsea (Inghilterra) |
0 |
32 |
Ajax (Olanda) |
0 |
33 |
Napoli (Italia) |
0 |
34 |
Monaco (Francia) |
0 |
35 |
Galatasaray (Turchia) |
0 |
36 |
Atalanta (Italia) |
0 |
Commenti