Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Anche Mola di Bari Commemora Giuseppe Di Vagno a 104 anni dall'Assassinio Politico - Piazza XX Settembre 2025 - 28 Settembre 2025




 

Corteo e Deposizione di Corona in Piazza XX Settembre per il Primo Parlamentare Vittima del Fascismo

La città di Mola di Bari si prepara a celebrare un anniversario di profonda importanza storica e civile. 
In occasione del centoquattresimo anniversario dell'assassinio dell'onorevole Giuseppe Di Vagno, il Comitato Provinciale di Bari della Sezione ANRPI (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall'Internamento e dalla Guerra di Liberazione) di Mola di Bari ha organizzato una solenne commemorazione.

L'evento cade a ridosso della data del tragico agguato – avvenuto il 25 settembre 1921 a Mola di Bari – che portò alla morte del deputato socialista il giorno successivo, rendendolo il primo parlamentare italiano vittima della violenza fascista.

Il Programma della Commemorazione

La cerimonia pubblica si terrà domenica 28 settembre in Piazza XX Settembre e avrà inizio alle ore 11:00.

Il programma prevede un corteo e la successiva deposizione di una corona d'alloro in omaggio al martire antifascista. 

L'iniziativa vuole sottolineare il valore della memoria e il sacrificio di Di Vagno nella lotta per la libertà e contro l'affermazione della violenza politica in Italia.

Un Martire Socialista Contro la Violenza

Giuseppe Di Vagno (1889-1921), nato a Conversano e soprannominato da Filippo Turati "il gigante buono" per la sua statura e il suo carattere, fu eletto deputato nel 1921. 

Sostenitore delle lotte popolari e bracciantili del Sud, la sua attività politica infastidiva profondamente gli agrari locali e i nascenti squadristi fascisti.

Il 25 settembre 1921, dopo un comizio a Mola di Bari, fu assalito e ferito a morte da una squadra fascista, morendo il giorno dopo. 

Il suo omicidio, avvenuto quattordici mesi prima della Marcia su Roma, prefigurò la violenza sistematica che avrebbe caratterizzato il Ventennio fascista, culminata, tre anni dopo, con l'assassinio di Giacomo Matteotti.

L'anniversario del 25 settembre 1921 e 2025, come ricordato esplicitamente dalla Sezione ANRPI, rappresenta un ponte tra la storia e l'attualità.

Invito alla Cittadinanza e alle Istituzioni

Il Comitato di Mola di Bari ha esteso l'invito a partecipare all'evento a tutta la cittadinanza, alle istituzioni, alle associazioni, e alle forze politiche, ribadendo l'importanza di una partecipazione corale per onorare la figura di Di Vagno e per riaffermare i valori democratici e antifascisti su cui si fonda la Repubblica.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)