Elezioni Regionali Secondo le proiezioni: Puglia, Campania al Centrosinistra; Veneto al Centrodestra.
Affluenza in forte calo, ma le prime proiezioni confermano i favoriti della vigilia. Decaro si profila come vincitore assoluto in Puglia.
Si sono chiuse alle 15:00 di oggi le urne per il rinnovo dei Consigli e dei presidenti di Regione in Puglia, Campania e Veneto, regioni che hanno visto un'elezione caratterizzata da una significativa discesa dell'affluenza rispetto alla tornata precedente.
Secondo i dati definitivi del Viminale, l'affluenza si è mantenuta sotto il 45% ovunque.
In particolare, il Veneto ha registrato la perdita più marcata, con un calo di circa 17 punti percentuali, passando dal 61,93% al 44,20% degli aventi diritto. Simili i trend in Puglia (dal 53,87% al 42,24%) e Campania (dal 53,39% al 42,17%).
🧭 Le Proiezioni Confermano le Aspettative
Nonostante il minor numero di votanti, le prime proiezioni sui risultati elettorali sembrano aver confermato in pieno le previsioni della vigilia, disegnando un quadro di relativa continuità politica nei tre territori.
- Puglia (Centrosinistra): Trionfo per Decaro Le prime stime indicano una vittoria netta e schiacciante per il candidato del "campo largo", Antonio Decaro, già ex sindaco di Bari. La prima proiezione lo vede al 69,2% dei consensi, un risultato che, se confermato, rappresenterebbe un trionfo totale con un distacco abissale dagli altri sfidanti. Decaro ha gareggiato contro Luigi Lobuono (coalizione di governo), Ada Donno e Sabino Mangano.
- Campania (Centrosinistra): Fico Succede a De Luca Anche in Campania, l'esponente del "campo largo", Roberto Fico, è proiettato verso la vittoria con il 59,5% dei voti, subentrando così a Vincenzo De Luca. La competizione lo vedeva opposto a diversi candidati, tra cui Edmondo Cirielli (destra), Giuliano Granato, Stefano Bandecchi, Carlo Arnese e Nicola Campanile.
- Veneto (Centrodestra): Stefani Eredita Zaia Dopo 15 anni di guida di Luca Zaia, il Veneto sembra votato alla continuità del centrodestra. La prima proiezione attribuisce ad Alberto Stefani il 60,5% dei voti. I cittadini veneti erano chiamati a scegliere il loro nuovo presidente tra Stefani, Giovanni Manildo (candidato del campo progressista), Riccardo Szumski, Fabio Bui e Marco Rizzo.
📰 Contesto Politico
Le prime indicazioni evidenziano come, pur in assenza di sorprese clamorose sui nomi dei vincitori, il risultato più significativo, al di là della vittoria, sia la portata del successo di Antonio Decaro in Puglia, che supera di gran lunga la soglia del 50%.
Questo potrebbe essere letto come un forte mandato popolare per il suo progetto politico e un segnale della solidità del centrosinistra nella regione.
Per quanto riguarda il Veneto, la vittoria di Stefani, seppur attesa, chiude un'era sotto la figura dominante di Luca Zaia, e sarà interessante osservare l'evoluzione della gestione regionale sotto la nuova guida del centrodestra.
Il dato più allarmante resta l'elevato astensionismo, un segnale che le forze politiche dovranno analizzare per comprendere le ragioni del disinteresse o della disaffezione di oltre la metà degli aventi diritto al voto in queste importanti consultazioni regionali.
Proiezioni: Puglia e Campania a centrosinistra con Decaro e Fico, Veneto a centrodestra con Stefani
Chiusi i seggi alle 15 per il rinnovo dei Consigli e dei presidenti di Regione. L'affluenza sotto al 45% ovunque, in Veneto si sono persi 17 punti rispetto a tornata precedente. Qui tutti gli aggiornamenti in diretta
In Campania i cittadini sono chiamati a scegliere il successore di Vincenzo De Luca tra Roberto Fico, candidato del campo largo, Edmondo Cirielli, candidato della destra, Giuliano Granato, Stefano Bandecchi, Carlo Arnese e Nicola Campanile.
In Puglia Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e candidato del campo largo, sfida Luigi Lobuono, della coalizione di governo, Ada Donno e Sabino Mangano.
Il Veneto volta pagina dopo 15 anni di Luca Zaia ed è chiamato a scegliere tra Alberto Stefani, Giovanni Manildo, candidato del campo progressista, Riccardo Szumski, Fabio Bui e Marco Rizzo.
Fondamentalmente le prime proiezioni confermano le aspettative e conferma anche la conferma, per certi versi dei governi presenti.
Quindi risultati scontati per tutti, ma il risultato elettorale di Antonio Decaro potrebbe essere un trionfo totale visto il distacco nei confronti degli altri candidati.
Prima proiezione in Puglia, Decaro al 69,2%
Prima proiezione in Veneto, Stefani al 60,5%
Prima proiezione in Campania: Fico al 59.5%
Affluenza in calo in Puglia alla chiusura delle urne per le elezioni regionali. Secondo i dati definitivi del Viminale, si è recato alle urne il 42.24% degli aventi diritto, contro il 53,87% registrato alla stessa ora nella precedente elezione.
Affluenza in calo in Campania alle elezioni regionali. Secondo i dati definitivi del Viminale, alle ore 15, alla chiusura delle urne ha votato il 42,17% degli aventi diritto, contro il 53,39% registrato alla stessa ora nella precedente consultazione.
Affluenza in calo in Veneto alla chiusura definitiva delle urne delle elezioni regionali. Secondo i dati del Viminale, ha votato il 44,20% degli aventi diritto, contro il 61,93% registrato alla stessa ora nella precedente consultazione.


Commenti