Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

10 Maggio 2025 - RAPPORTO EPISTOLARE FRA DUE GENI: BEETHOVEN-GOETHE - Agìmus - Teatro Van Westerhout - Mola.



Un viaggio emozionante nell'anima di due giganti della cultura europea attende il pubblico di Mola di Bari.

Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 20.45, il Teatro comunale Niccolò van Westerhout ospiterà un evento unico: "Rapporto Epistolare fra Due Geni: Beethoven-Goethe". Attraverso l'esplorazione delle intense lettere che Ludwig van Beethoven scrisse a Johann Wolfgang von Goethe, si svelerà l'affascinante intersezione che ci può essere anche tra mondi diversi, in un'atmosfera carica di suggestioni.

L'evento vedrà protagonista il Trio Mariozzi, composto da Vincenzo Mariozzi (clarinetto), figura di spicco del clarinetto italiano del XX secolo, dal figlio Francesco Mariozzi (violoncello), e da Eugenia Tamburri (pianoforte). 
Ad accompagnare questo percorso intimo e rivelatore sarà la voce recitante di Giancarlo Luce, che darà corpo alle parole dei due immortali geni.

Il desiderio di Beethoven di incontrare Goethe, il più illustre intellettuale dell'epoca, scrittore, poeta, drammaturgo e naturalista di straordinaria versatilità, risale almeno al 1809, quando ricevette l'incarico di comporre le musiche di scena per l' "Egmont". 

Nonostante la sua formazione prevalentemente autodidatta, Beethoven era un compositore colto, il cui universo musicale era profondamente intrecciato con il contesto letterario del suo tempo. 
Tra i suoi contemporanei, oltre a Goethe e Hoffmann, ammirava Schiller e Klopstock, mentre tra i classici prediligeva Shakespeare e Omero. 
La letteratura rappresentava per lui un nutrimento indispensabile, contribuendo a definire il significato della sua musica e alimentando una visione umanistica quasi religiosa della realtà.

La serata ripercorrerà momenti chiave di questo rapporto epistolare, a partire dalla lettera del 12 aprile 1811, in cui Beethoven esprime a Goethe il suo entusiasmo per aver musicato l' "Egmont" e il suo desiderio di ricevere un giudizio, anche critico, che considererebbe prezioso per la sua arte. 
La risposta di Goethe fu di soddisfazione, riconoscendo una perfetta sintonia tra le sue idee e la musica del compositore.

A dire la verità, come anticipato, il legame tra questi due spiriti elevati non fu sempre idilliaco. 
Il futuro della loro relazione fu segnato da una mancata piena intesa, nonostante l'incontro con Goethe rimanesse un'esperienza significativa nella vita del musicista.

Il progetto del Trio Mariozzi indaga proprio questi aspetti privati e le dinamiche del rapporto tra Beethoven e Goethe, alternando la lettura di brani scelti dall'epistolario beethoveniano all'esecuzione di due capolavori del suo repertorio cameristico: il Trio Op. 11 e il Trio Op. 38, entrambi scritti per pianoforte, clarinetto e violoncello. 

L'esecuzione di queste gemme musicali offrirà un contrappunto emotivo e sonoro alle parole, creando un'esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico.

I biglietti (posti numerati) sono disponibili con le seguenti tariffe:

  • Platea e Palchi centrali di I e II ordine: 15 euro | 10 euro (ridotto under 30, disabili)
  • Palchi laterali di I e II ordine: 13 euro | 8 euro (ridotto under 30, disabili)
  • Loggione: 10 euro | 5 euro (ridotto under 30, disabili)
  • INGRESSO GRATUITO per i titolari AgìmusCard (tutte le tipologie).

È possibile prenotare subito i biglietti online su Vivaticket al seguente link: https://www.vivaticket.com/.../rapporto-epistolare.../259489

Oppure acquistarli presso:

  • Botteghino del Teatro (nel giorno dello spettacolo)
  • Centri vendita Vivaticket

Per ulteriori informazioni e contatti:


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)