Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

15 Maggio 2025 - 57 Giorni da Capaci a Via D'amelio - 3^ Edizione - Teatroforma - L'evento dedicato a Falcone e Borsellino - Teatro Van Westerhout - Mola

.

Mola di Bari si ferma a ricordare: una serata per Falcone, Borsellino gli "Eroi senza saperlo"

A 33 anni dalle tragiche stragi che scossero l'Italia, la città di Mola di Bari si prepara a un intenso momento di commemorazione e riflessione. 
Giovedì 15 maggio 2025, il Teatro Van Westerhout ospiterà l'evento "57 Giorni DA CAPACI A VIA D'AMELIO. FALCONE E BORSELLINO EROI SENZA SAPERLO". L'ingresso sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria, a partire dalle ore 19:30.

L'iniziativa, ideata, realizzata e organizzata da Teatroforma, intende onorare la memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, della moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e degli agenti delle loro scorte, caduti per mano mafiosa nell'estate del 1992. 

Cinquantasette giorni separarono l'attentato di Capaci (23 maggio 1992), in cui persero la vita Falcone, Morvillo e gli agenti Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, dalla strage di via D'Amelio (19 luglio 1992), dove morirono il giudice Borsellino e i membri della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina e Claudio Traina. 
Due eventi che rappresentano "il momento simbolicamente più rappresentativo dello scontro tra Cosa Nostra e lo Stato Italiano".

La serata vuole essere un tributo a coloro che sono stati definiti "eroi senza saperlo", figure che incarnano il coraggio descritto da Giovanni Falcone: 
L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco il coraggio è questo, altrimenti non è coraggio ma incoscienza.

L'evento vedrà la partecipazione di numerose personalità istituzionali e culturali. 

Interverranno il Sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, l'Assessore alla Cultura, Angelo Rotolo, e l'Assessora con deleghe al contrasto alle mafie, Lea Vergatti, la cui presenza sottolinea l'impegno continuo nella lotta alla criminalità organizzata. 

Porteranno il loro contributo anche il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Vito Mirizzi, il Senatore Giovanni Procacci, il docente e scrittore Francesco Minervini, la docente Luciana Canale e l'avvocato Raffaele Sansonetti

A coordinare gli interventi e a introdurre la serata sarà Annalisa Boni.

Un momento significativo sarà dedicato alla presentazione del libro "Oltre Capaci. Rocco Dicillo agente di scorta di Giovanni Falcone" (Stilo Editore, 2019) dello stesso Francesco Minervini. 
Un omaggio particolare a Rocco Dicillo, originario di Triggiano, in provincia di Bari, e dunque figlio della terra pugliese, la cui storia personale si intreccia con quella collettiva della lotta alla mafia.

La commemorazione sarà arricchita dalla proiezione di "Infiniti silenzi", un contributo video con sound design e voice off curato dal regista Giuseppe Alberto Aversa, che offrirà un ulteriore spunto di riflessione ed emozione.

L'accesso alla serata è gratuito, ma è necessaria la prenotazione contattando il numero 339 6148090

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)