Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

16 Maggio 2025 - Mola riscopre Marianna Farnararo De Fusco: la "Contessa dei Poveri" e le sue radici molesi al centro di un evento UTE + libro + brochure - Chiesa San Domenico.


 

Al centro il lavoro di ricerca di Ada Ignazzi.

Un'importante figura storica, legata tanto alla grandiosa opera del Santuario di Pompei quanto alle terre di Puglia, sarà al centro di un evento culturale di rilievo a Mola di Bari. 

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, la Chiesa di San Domenico ospiterà la presentazione del volume "MARIANNA FARNARARO DE FUSCO, CONTESSA DEI POVERI E DELLA NUOVA POMPEI. Mamma delle orfanelle e cofondatrice del Santuario di Pompei" e della brochure "UNA STORIA PER IMMAGINI DA MONOPOLI A POMPEI", entrambi frutto del lavoro di ricerca di Ada Ignazzi.

L'iniziativa, promossa dall'UTE (Università della Terza Età) di Mola, presieduta da Giovanna Fralonardo, che presenterà e coordinerà la serata, mira a far conoscere la straordinaria vita di Marianna Farnararo. 

Nata a Monopoli nel 1836 e scomparsa a Pompei nel 1924, la Contessa De Fusco fu figura chiave, al fianco del marito, il Beato Bartolo Longo, nella fondazione del celebre Santuario mariano e delle annesse opere di carità, tra cui l'Orfanotrofio Femminile, che le valse l'appellativo di "Mamma delle orfanelle". 
L'evento si inserisce in un rinnovato interesse per la Contessa, a poco più di un anno dal centenario della sua morte.

La serata sarà preceduta, alle ore 18:00, da una Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli.

Ad aprire la presentazione, i saluti istituzionali di don Emanuele De Astis, parroco della Chiesa di San Domenico, dello stesso Monsignor Giuseppe Favale, del Sindaco di Mola, Giuseppe Colonna, e di Luciano Mallima, Presidente del Lions Club Monopoli, a testimonianza dell'ampio sostegno della comunità all'iniziativa.

Gli interventi vedranno protagonista l'autrice Ada Ignazzi, scrittrice monopolitana che da anni si dedica con passione allo studio della figura di Marianna Farnararo. 
La Ignazzi ha già curato in passato pubblicazioni e mostre documentarie sulla Contessa, e la brochure "Una storia per immagini da Monopoli a Pompei" promette di offrire un suggestivo percorso visivo sulle tracce della nobildonna.

Un contributo particolarmente atteso sarà quello di Don Franco Fanizza, sacerdote originario di Mola di Bari, che interverrà sul tema "Gli antenati molesi di Marianna: i Martinelli e i Noya"
Questa analisi getterà nuova luce sui legami di Marianna Farnararo con il territorio molese, essendo sua madre Rosa Martinelli, discendente da una famiglia con radici locali. 
Si tratta di una preziosa occasione per la comunità di Mola per riscoprire un tassello della propria storia intrecciato con una grande opera di fede e carità di risonanza nazionale.

L'evento rappresenta un'importante opportunità per approfondire la conoscenza di una donna che ha lasciato un segno indelebile, non solo come "Contessa dei Poveri e della Nuova Pompei", ma anche come testimone di una fede operosa, le cui radici affondano anche nel tessuto sociale e familiare della terra di Bari.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)