16 Maggio 2025 - Mola riscopre Marianna Farnararo De Fusco: la "Contessa dei Poveri" e le sue radici molesi al centro di un evento UTE + libro + brochure - Chiesa San Domenico.
Al centro il lavoro di ricerca di Ada Ignazzi.
Un'importante figura storica, legata tanto alla grandiosa opera del Santuario di Pompei quanto alle terre di Puglia, sarà al centro di un evento culturale di rilievo a Mola di Bari.
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, la Chiesa di San Domenico ospiterà la presentazione del volume "MARIANNA FARNARARO DE FUSCO, CONTESSA DEI POVERI E DELLA NUOVA POMPEI. Mamma delle orfanelle e cofondatrice del Santuario di Pompei" e della brochure "UNA STORIA PER IMMAGINI DA MONOPOLI A POMPEI", entrambi frutto del lavoro di ricerca di Ada Ignazzi.
L'iniziativa, promossa dall'UTE (Università della Terza Età) di Mola, presieduta da Giovanna Fralonardo, che presenterà e coordinerà la serata, mira a far conoscere la straordinaria vita di Marianna Farnararo.
La serata sarà preceduta, alle ore 18:00, da una Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli.
Ad aprire la presentazione, i saluti istituzionali di don Emanuele De Astis, parroco della Chiesa di San Domenico, dello stesso Monsignor Giuseppe Favale, del Sindaco di Mola, Giuseppe Colonna, e di Luciano Mallima, Presidente del Lions Club Monopoli, a testimonianza dell'ampio sostegno della comunità all'iniziativa.
L'evento rappresenta un'importante opportunità per approfondire la conoscenza di una donna che ha lasciato un segno indelebile, non solo come "Contessa dei Poveri e della Nuova Pompei", ma anche come testimone di una fede operosa, le cui radici affondano anche nel tessuto sociale e familiare della terra di Bari.
Commenti