Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

17 Maggio 2025 - Castel del Monte si illumina al tramonto per la Notte Europea dei Musei: un tuffo nella storia con i falchi di Federico II.

 


Un'occasione imperdibile attende gli appassionati di storia, natura e tradizioni. 

Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, Castel del Monte aprirà le sue porte in un orario insolito: dalle 19:00 alle 21:00 (ultimo ingresso), al costo simbolico di 1 euro. 

I visitatori avranno la rara opportunità di immergersi nella magica atmosfera del crepuscolo che avvolge la fortezza federiciana, un sito che trasuda di mistero e fascino.

Ad arricchire l'esperienza, si potrà assistere a un emozionante volo di falchi proprio durante la cosiddetta "ora dorata", quando la luce del sole calante tinge di calde sfumature il paesaggio circostante. 

A guidare questo suggestivo spettacolo sarà Angelo Emilio Bergamotti, un esperto custode dell'antica arte della falconeria, pronto a svelare i segreti di questa pratica millenaria.

La falconeria, nel Medioevo, non era semplicemente un passatempo per la nobiltà, bensì un vero e proprio simbolo di prestigio, coraggio e abilità venatoria. 

Federico II di Svevia elevò quest'arte a ben più di un mero divertimento. 

Definendosi egli stesso "indagatore e amante del sapere", l'imperatore considerava la falconeria un vero e proprio studio rigoroso della natura.

La sua opera monumentale, il De arte venandi cum avibus (L'arte di cacciare con gli uccelli), testimonia la sua profonda conoscenza ornitologica e le sofisticate tecniche di addestramento di falchi e cani. 

Curato e tramandato con cura dai suoi figli attraverso splendidi manoscritti miniati, il trattato non rappresenta solo un capolavoro sulla falconeria, ma pone le basi del moderno metodo scientifico, basato sull'osservazione diretta e l'indagine empirica.

È affascinante notare come questa antica arte sia giunta fino ai giorni nostri, tanto da essere riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio vivente dell'umanità. 

L'iscrizione nella Lista del Patrimonio Immateriale sottolinea la sua importanza culturale e il suo valore come elemento transnazionale che unisce ben 23 paesi, tra cui l'Italia, a testimonianza di una tradizione che ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatto il suo fascino.

L'apertura serale di Castel del Monte per la Notte Europea dei Musei rappresenta dunque un'occasione unica per vivere un'esperienza che fonde storia, arte e natura. 

Ammirare il volo maestoso dei falchi sullo sfondo suggestivo del castello al tramonto sarà un modo indimenticabile per connettersi con un passato ricco di fascino e per apprezzare un'arte antica che continua a incantare il mondo. 

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)