Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

3 Maggio 2025 - Giovani Talenti Incantano Mola di Bari con i "Vespri di San Domenico" nella Rassegna Organistica Internazionale - Chiesa di San Domenico a Mola di Bari.

 .


Un concerto interamente dedicato alle giovani promesse della musica organistica.

La sedicesima edizione della prestigiosa Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo continua a tessere la sua trama di eccellenza artistica e valorizzazione del ricco patrimonio musicale e organario del territorio. 

Il prossimo appuntamento promette di essere un'occasione imperdibile per immergersi in un'atmosfera di profonda bellezza e scoprire il talento emergente del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (BA).

Sabato 3 maggio 2025, alle ore 20:00, la suggestiva cornice della Chiesa di San Domenico a Mola di Bari si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per "I Vespri di San Domenico", un concerto interamente dedicato alle giovani promesse della musica organistica. La serata vedrà protagonisti quattro giovanissimi interpreti – Giuseppe Fanelli, Vincenzo Palumbo, Maria Pugliese e Serena Dipalma – che, attraverso tre diversi programmi musicali, daranno voce alla loro rigorosa preparazione e alla loro autentica passione, promettendo di emozionare il pubblico con un'esplosione di suoni, colori ed espressività.

Sotto la sapiente direzione artistica del M° Margherita Sciddurlo, la Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo si conferma ancora una volta un'importante piattaforma per la promozione e il sostegno dei giovani talenti musicali. Offrire loro un contesto di prestigio e un pubblico attento ed esigente rappresenta un'opportunità di crescita professionale e una significativa prova performativa.

Ad aprire il concerto sarà l'organista Vincenzo Palumbo, dotato di una notevole sensibilità interpretativa. La sua esecuzione comprenderà due brani di grande spessore tecnico ed emotivo: il Magnificat VIII Toni/4 versi di Heinrich Scheidemann, un vero e proprio monumento della scuola organistica tedesca, e la Sonata III in La Maggiore di Felix Mendelssohn, una composizione che si annovera tra le pagine più liriche e articolate del repertorio romantico per organo. Due brani che richiedono una profonda padronanza stilistica, un controllo impeccabile della forma e la capacità di rendere vive le complesse architetture sonore.

A suggellare l'alto livello tecnico della serata, Giuseppe Fanelli, reduce da una brillante laurea con il massimo dei voti e la lode, presenterà una maturità espressiva rara per la sua giovane età. Il suo programma sarà un meraviglioso trittico estratto dalla ricca produzione organistica barocca tedesca: il toccante Vater unser im Himmelreich di Georg Bohm, un esempio di profondo lirismo luterano, e due capolavori assoluti di Johann Sebastian Bach: il vivace BWV 731 e l'imponente e maestosa Fantasia e Fuga in Sol minore BWV 542. L'esecuzione di questi capolavori avverrà sul moderno e pregiato organo Zanin del 2018, uno strumento che con la sua ricca tavolozza timbrica saprà esaltare al meglio le scelte espressive e stilistiche dei giovani interpreti.

A completare il programma della serata, si assisterà a una preziosa incursione nella musica organistica con la flautista Serena Dipalma, artista dal tocco elegante e raffinato. Insieme all'organista Maria Pugliese, si cimenteranno dapprima in una delicata interpretazione dell'Andante Religioso di Anders Runback, una pagina meditativa di profonda spiritualità che metterà in luce la loro sintonia nel fraseggio e nell'equilibrio dinamico. A seguire, il duo regalerà al pubblico due brani di grande fascino: la sognante Méditation di Cécile Chaminade, dalle sonorità morbide e malinconiche, e la dolcissima Pastorale dalla Sonata n.1, op.42, di Alexandre Guilmant. Durante la loro esibizione, la soave melodia del flauto incontrerà e si unirà alle ampie e avvolgenti atmosfere dell'organo a canne, creando un effetto sonoro che promette di toccare le corde più profonde dell'anima.

L'ingresso al concerto è libero, rappresentando un caloroso invito a tutta la cittadinanza, agli appassionati di musica sacra e organistica, e a chiunque desideri vivere una serata all'insegna dell'arte, del talento e della pura bellezza sonora. 

I "Vespri di San Domenico" si preannunciano come un'occasione unica per sostenere i giovani talenti e per lasciarsi incantare dalla maestosità dell'organo in un contesto storico e spirituale di grande suggestione.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)