Ancora un Trionfo per l'Istituto molese Montessori-Alighieri al Tindari Teatrogiovani!
Un evento di grande rilevanza nel panorama del teatro scolastico italiano.
L'Istituto Comprensivo Montessori-Alighieri si conferma una fucina di talenti nel panorama del teatro scolastico nazionale.
Anche quest'anno, la loro talentuosa compagnia junior ha conquistato il gradino più alto del podio al prestigioso concorso "Tindari Teatrogiovani – Rosario Parasiliti".
Il concorso rappresenta un evento di grande rilevanza nel panorama del teatro scolastico italiano.
Ogni anno, infatti, ospita numerose scuole provenienti da diverse regioni, offrendo un palcoscenico importante per la creatività e l'impegno dei giovani attori.
Il tutto è intitolato alla memoria di Rosario Parasiliti, figura di spicco del teatro siciliano, e mira a promuovere la cultura teatrale tra le nuove generazioni.
Oltre alla sezione junior, il concorso prevede solitamente anche sezioni per le scuole primarie e secondarie di secondo grado, con premiazioni per diverse categorie come miglior spettacolo, miglior regia, migliori attori protagonisti e non protagonisti, scenografia, costumi e musiche.
La manifestazione è un'occasione preziosa per lo scambio di esperienze tra studenti e docenti, contribuendo a diffondere la passione per l'arte drammatica e a valorizzare il ruolo del teatro come strumento educativo e sociale.
Le giovani promesse del laboratorio teatrale hanno incantato la platea del Cine Teatro "Beniamino Joppolo" di Patti, dimostrando ancora una volta una maturità artistica e una passione per la recitazione che lasciano il pubblico a bocca aperta.
Questa vittoria si aggiunge alla lunga lista di successi che l'istituto ha collezionato nel corso degli anni in questa importante kermesse teatrale.
Il plauso per questo ennesimo trionfo va innanzitutto alle ragazze e ai ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno saputo dare vita a personaggi e storie sul palcoscenico.
Il plauso per questo ennesimo trionfo va innanzitutto alle ragazze e ai ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno saputo dare vita a personaggi e storie sul palcoscenico.
Un ringraziamento speciale va anche al regista Carlo d’Ursi, la cui guida sapiente e la passione per il teatro sono un motore fondamentale per questo progetto.
Determinante è stato anche il sostegno dei docenti e delle famiglie, che credono fermamente nel valore formativo ed umano del teatro come strumento di crescita personale e collettiva.
Determinante è stato anche il sostegno dei docenti e delle famiglie, che credono fermamente nel valore formativo ed umano del teatro come strumento di crescita personale e collettiva.
La loro presenza e il loro incoraggiamento sono un ingrediente essenziale per il successo di questi giovani artisti.
Questo risultato non è solo motivo di orgoglio per l'istituto e la comunità locale, ma testimonia anche la vitalità e la ricchezza del teatro scolastico in Italia, capace di coltivare talenti e di offrire ai giovani preziose opportunità di espressione e di crescita.
Questo risultato non è solo motivo di orgoglio per l'istituto e la comunità locale, ma testimonia anche la vitalità e la ricchezza del teatro scolastico in Italia, capace di coltivare talenti e di offrire ai giovani preziose opportunità di espressione e di crescita.
Commenti