Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Bari Celebra San Nicola: Ecco tutto quello da sapere sull'edizione 2025.



Un Tripudio di Fede, Storia e Tradizione

Bari, come al solito, in questo periodo, è avvolta da un'atmosfera di fervente devozione e vibrante festosità in occasione delle celebrazioni in onore del suo patrono, San Nicola. 
La città si è animata con un ricco programma di eventi che hanno avuto il loro culmine nella serata di ieri con il suggestivo Corteo Storico, un'emozionante rievocazione che ha trasportato il pubblico indietro nel tempo.

Il cuore pulsante della festa si è acceso alle 20:30, quando il maestoso Castello Svevo ha fatto da sfondo alla partenza del Corteo Storico. 
Centinaia di figuranti, indossando sontuosi costumi d'epoca, hanno dato vita a scene evocative, snodandosi in un percorso che ha abbracciato le arterie principali del centro cittadino. 
L'elegante processione ha attraversato vie illuminate e piazze gremite di spettatori, culminando nel sacro spazio antistante la Basilica di San Nicola, dove si è compiuto il simbolico atto della consegna del quadro del Santo.

A guidare con maestria questa edizione del corteo è stato l'amato artista barese Gianni Ciardo, la cui direzione ha saputo infondere un tocco di autenticità e passione alla rievocazione. 
Ad arricchire ulteriormente la serata, la voce cristallina e l'indiscusso talento di Antonella Ruggiero hanno incantato il pubblico nel ruolo di madrina musicale, creando un'atmosfera magica e solenne.

Il corteo non è stato solo un'esibizione di costumi e figuranti, ma un vero e proprio spettacolo che ha coinvolto diverse forme d'arte. 
Gli acrobati della compagnia 'Rex Extensa' hanno lasciato il pubblico a bocca aperta con le loro evoluzioni aeree, mentre la precisione e l'abilità degli sbandieratori hanno aggiunto un elemento di colore e dinamismo alla scena. 
Quadri viventi, sapientemente orchestrati, hanno ripercorso momenti salienti della vita di San Nicola e delle tradizioni a lui legate, offrendo uno spaccato culturale di grande impatto visivo ed emotivo. 
La presenza di eleganti figuranti a cavallo ha conferito ulteriore solennità all'evento.

Le celebrazioni di ieri hanno avuto un prologo significativo nel pomeriggio, con un momento carico di significato storico e religioso: 
l'imbarco del sacro quadro di San Nicola presso la pittoresca baia di San Giorgio. 
La barca, trasportando il prezioso simbolo, ha poi navigato fino a lambire le coste della città vecchia, da dove il quadro è stato solennemente traslato per prepararsi al suo ruolo centrale nel corteo serale.

Ancora prima, nel pomeriggio, la città aveva rivissuto un capitolo fondamentale della sua storia con la rievocazione dello sbarco delle reliquie di San Nicola. 
Questo evento, che si è svolto nel tradizionale scenario "N derr la lanz" sotto l'attenta regia di Gianni Ciardo, ha commemorato l'audace impresa dei marinai baresi che nel 1087 trafugarono le spoglie del Santo da Myra, in Anatolia, portandole a Bari e sancendo per sempre il legame indissolubile tra la città e il suo patrono.

Il Sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso con emozione il significato di questo suo primo San Nicola da guida della città, sottolineando il profondo sentimento di appartenenza e la sentita devozione che lega i baresi al loro Santo.

In vista del susseguirsi degli eventi religiosi e laici, che culmineranno venerdì 9 maggio, l'amministrazione comunale, in collaborazione con la polizia locale, ha implementato un articolato piano di gestione del traffico e della viabilità. 
Le limitazioni, già in vigore in alcune zone strategiche, continueranno nei prossimi giorni, interessando diverse aree del centro, del lungomare e del borgo antico, al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti e il regolare svolgimento delle manifestazioni.

La giornata odierna, mercoledì 7 maggio, si preannuncia altrettanto ricca di appuntamenti significativi. Alle 11:30, gli occhi saranno puntati al cielo per l'emozionante esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale "Frecce Tricolori". 
Le celebri scie tricolori solcheranno l'azzurro del cielo barese, rendendo omaggio a San Nicola con uno spettacolo di rara bellezza e precisione.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00, si rinnoverà la tradizione con la processione, la solenne santa messa presieduta dal priore padre Giovanni Distante e il suggestivo imbarco del quadro del Santo dalla baia di San Giorgio, in preparazione del suo ritorno in città per la conclusione delle celebrazioni.

Un momento di particolare rilevanza istituzionale si terrà alle ore 13:00 a Palazzo di Città, con la firma del patto di gemellaggio tra Bari e la città di Cesa (Caserta). 
Questo legame nasce dalla comune e sentita devozione per San Nicola di Myra. 
Alla cerimonia parteciperanno con gioia i sindaci e le delegazioni delle altre città che condividono con Bari questo speciale legame nel nome del Santo: Issa Al-Qassis, sindaco di Beit Jala (Palestina), Enrico Clemente di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia (Chieti), Francesco Menna, sindaco di Vasto (Chieti), Nicola Conte, sindaco di Missanello (Potenza), e Julian Borg, sindaco di Siggiewi (Malta). 
La loro presenza testimonia l'universalità del culto di San Nicola e la sua capacità di unire comunità diverse nel segno della fede e della tradizione.

Ad assistere con interesse alle celebrazioni sono giunte anche delegazioni internazionali di rilievo. Geert Vandenhende, direttore del Museo Nicolaiano di Sint Niklaas (Belgio), insieme all'esperto nicolaiano Herman Cole, giornalista e traduttore, e all'artista e pittrice belga Mia Steel, porteranno la loro prospettiva e il loro apprezzamento per la ricchezza culturale e religiosa della festa barese. 
Inoltre, una delegazione del Guangzhou Daily, il principale quotidiano della città cinese gemellata con Bari, composta da figure di spicco del panorama giornalistico cinese, sarà presente per documentare e condividere la vivacità e il significato di questa importante celebrazione.

La giornata di domani, giovedì 8 maggio

sarà interamente dedicata alla solenne processione a mare con la statua di San Nicola. Le celebrazioni inizieranno alle prime luci dell'alba con le sante messe nella Basilica, preparando il cuore dei fedeli per il momento culminante della giornata. 
Alle 6:45, la statua del Santo lascerà la Basilica per un percorso che la porterà attraverso i luoghi simbolo della città, tra cui la Prefettura (ore 7:30) e Palazzo di Città (ore 8:00). Alle 10:00, la statua sarà imbarcata al Molo San Nicola per la tradizionale processione in mare, un momento di grande suggestione che vede la partecipazione di numerose imbarcazioni a rendere omaggio al patrono.

In serata, alle ore 20:00, la statua farà il suo ritorno a terra al Molo San Nicola, dando il via a una processione che si snoderà fino a raggiungere piazza del Ferrarese. 
La conclusione della giornata sarà affidata a uno spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Bari alle ore 22:00 dal Molo Sant'Antonio, offrendo un momento di gioia e condivisione per tutta la comunità.

Venerdì 9 maggio
giornata conclusiva delle celebrazioni principali, vedrà alle ore 18:00 la celebrazione della santa messa nella Basilica, seguita dal toccante rito del prelievo della sacra manna, la sostanza miracolosa che, secondo la tradizione, emana dalle reliquie del Santo. 
La serata si concluderà nuovamente con uno spettacolo pirotecnico dal Molo Sant'Antonio alle ore 22:00, sigillando con un'esplosione di colori e luci i giorni di festa.

Le celebrazioni in onore di San Nicola a Bari non sono solo un evento religioso, ma una profonda espressione dell'identità culturale e storica della città. 
La combinazione di antiche tradizioni, momenti di intensa spiritualità e vivaci manifestazioni popolari crea un'atmosfera unica che coinvolge residenti e visitatori in un abbraccio di fede, storia e comunità.

La devozione per San Nicola continua a essere un elemento centrale nella vita dei baresi, tramandandosi di generazione in generazione e rinnovandosi ogni anno in questa bellissima festa.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)