Champions: Inter e Barcellona pareggiano, il PSG vince in casa dell'Arsenal: Spettacolo e incertezza nelle semifinali d'andata
Emozioni e gol hanno infiammato le semifinali di andata di Champions League, lasciando il verdetto finale in sospeso in entrambi i confronti.
Allo stadio Olimpico di Montjuic, Inter e Barcellona hanno dato vita a una battaglia spettacolare, conclusasi con un pareggio pirotecnico per 3-3.
Un risultato che rimanda ogni decisione alla sfida di ritorno, in programma martedì 6 maggio a San Siro.
Per i nerazzurri, questo pareggio rappresenta una boccata d'ossigeno dopo una serie di risultati negativi in Italia, dimostrando carattere e capacità di rispondere alle offensive di un Barcellona in grande forma, reduce dalla vittoria della Coppa del Re e saldamente al comando della Liga.
L'appuntamento a Milano si preannuncia quindi incandescente, con entrambe le squadre pronte a darsi battaglia per un posto nella prestigiosa finale.
Nell'altra semifinale, andata in scena a Londra, il Paris Saint Germain ha compiuto un passo importante verso la finale, espugnando l'Emirates Stadium con una vittoria di misura per 1-0 contro l'Arsenal.
Un gol lampo di Dembelé nei primi minuti ha deciso la contesa in favore dei francesi, ma il vero protagonista è stato il portiere Gianluigi Donnarumma.
L'estremo difensore italiano si è reso autore di parate decisive, sbarrando la strada ai tentativi di Martinelli e Trossard e conservando il prezioso vantaggio.
Nel finale, Ramos ha sfiorato il raddoppio colpendo la traversa, ma il gol di Dembelé è stato sufficiente per portare a casa una vittoria fondamentale in vista del ritorno a Parigi. L'Arsenal, dal canto suo, dovrà compiere un'impresa tra le mura amiche del PSG per ribaltare le sorti di una semifinale che si preannuncia ancora ricca di emozioni.
Ma vediamo più nel dettaglio le due gare:👇🏼
--------------------------------------------
Barcellona-Inter 3-3
⚽ nel pt 1' Thuram, 21' Dumfries, 24' Yamal, 38' Torres; nel st 18' Dumfries, 20' Sommer (Aut)
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Koundé (42' pt Eric Garcia), Cubarsí (38' st Christensen), Inigo Martinez, Gerard Martín (1' st Araujo); De Jong, Pedri (38' st Gavi); Yamal, Dani Olmo (20' st Fermin Lopez), Raphinha; Ferran Torres.
All. Flick.
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries (36' st Darmian), Barella, Calhanoglu (26' st Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco (10' st Carlos Augusto); Thuram (36' st Zielinski), Lautaro Martinez (1' st Taremi).
All. Inzaghi.
Ammoniti: Calhanoglu e Cubarsì per gioco falloso.
Ammoniti: Calhanoglu e Cubarsì per gioco falloso.
L'Inter ha iniziato fortissimo, portandosi subito in vantaggio dopo pochissimi secondi con un gol di tacco di Thuram su un cross di Dumfries.
I nerazzurri hanno continuato a spingere e Dumfries ha segnato un altro gol spettacolare in semirovesciata, portando il risultato sul 2-0 al 21'.
Poi, però, il Barcellona si è svegliato e ha reagito con due gol in rapida successione: prima Yamal al 24' e poi Ferran Torres al 38', riportando la partita in parità.
A complicare ulteriormente le cose per l'Inter, Lautaro Martinez ha dovuto lasciare il campo prima della fine del primo tempo a causa di un problema muscolare.
Nella ripresa, le due squadre sono tornate in campo con grande determinazione.
Ancora Dumfries ha riportato in vantaggio l'Inter al 63', ma la gioia è durata poco perché il Barcellona ha pareggiato subito dopo con un gol rocambolesco: un tiro di Raphinha ha colpito la traversa, poi la schiena di Sommer ed è finito in rete.
L'Inter ha anche avuto un gol annullato per fuorigioco a un quarto d'ora dalla fine.
Alla fine, è stata una partita ricca di emozioni e gol, conclusasi con un pareggio per 3-3.
--------------------------------------------
Arsenal-PSG 0-1
⚽ 4' Dembelé
ARSENAL (4-2-3-1): Raya; Timber (83' White), Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly; Merino, Rice; Saka, Odegaard (91' Nwaneri), Martinelli; Trossard.
Allenatore: Arteta.
PSG (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, N. Mendes; Joao Neves (89' Zaire-Emery), Vitinha, Fabian Ruiz; Doué (76' Ramos), Dembelé (70' Barcola), Kvaratskhelia.
Allenatore: Luis Enrique.
Fin dai primi minuti della partita, il PSG ha subito messo in difficoltà l'Arsenal: al 4' Dembelé e Kvaratskhelia si sono scambiati il pallone e il tiro di sinistro del francese non ha lasciato scampo al portiere Raya.
La prima parte del match è stata dominata dal PSG, che ha tenuto il controllo del gioco e creato diverse occasioni pericolose.
Al 26', Raya è riuscito a parare un tiro di Kvaratskhelia, e cinque minuti dopo si è superato deviando un potente destro di Doué.
Nel finale del primo tempo, l'Arsenal ha provato a reagire e al 46' ha avuto una grande opportunità per pareggiare, ma Donnarumma è stato bravissimo a intuire e bloccare il tiro ravvicinato di Martinelli.
All'inizio della ripresa, al 47', Merino ha segnato sugli sviluppi di un calcio piazzato, ma l'arbitro ha annullato il gol per fuorigioco.
La più nitida occasione per il pareggio per l'Arsenal è arrivata al 56', ma ancora una volta Donnarumma si è dimostrato decisivo deviando un diagonale insidioso di Trossard.
L'Arsenal ha continuato a spingere alla ricerca del gol, lasciando però spazio ai contropiedi del PSG.
All'84', Barcola ha avuto una clamorosa occasione per raddoppiare, ma il suo diagonale è finito di poco a lato. Un minuto dopo, il PSG ha legittimato la sua vittoria con Gonçalo Ramos, che con un tiro di punta ha anticipato Raya e colpito la traversa.
Alla fine è rimasta uno il gol di vantaggio.
--------------------------------------------
Commenti