Dragaggio del Porto di Mola di Bari: Avviata la Conferenza di Servizi per il Progetto da 8,8 Milioni di Euro
- Ottieni link
- X
- Altre app
Importanti novità in vista per il porto di Mola di Bari.
Il Comune di Mola di Bari ha ufficialmente indetto la Conferenza di Servizi finalizzata all'approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) relativo agli interventi di dragaggio dei fondali marini e alla gestione dei sedimenti estratti.
L'ambizioso progetto, che prevede un investimento complessivo di 8,8 milioni di euro, è finanziato dalla Regione Puglia attraverso le risorse del POC PUGLIA 2014-2020, Asse VII, Azione 7.4, che include interventi simili anche nei porti di Rodi Garganico e Molfetta.
Teresa Palladino, Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune di Mola di Bari e Responsabile Unico del Procedimento, ha dato il via alla complessa procedura amministrativa, invitando circa trenta tra enti pubblici, amministrazioni e aziende private a esprimere le proprie valutazioni sul progetto.
La Conferenza di Servizi si svolgerà in forma semplificata e in modalità asincrona, il che significa che gli interessati non si incontreranno fisicamente ma interagiranno attraverso la presentazione di documenti e pareri.
Entro un termine perentorio di 15 giorni dalla convocazione (fissato al 14 maggio 2025), i partecipanti potranno richiedere eventuali integrazioni documentali o chiarimenti necessari per una valutazione completa del PFTE.
Il dragaggio del porto rappresenta un'opera fondamentale per Mola di Bari, in quanto permetterà di ripristinare la profondità dei fondali, garantendo una maggiore sicurezza e operatività per le imbarcazioni e contribuendo allo sviluppo delle attività marittime e turistiche locali.
L'attenzione è ora rivolta alle risposte dei vari enti coinvolti, le cui valutazioni saranno determinanti per il futuro del progetto.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti