Fumata Nera in Vaticano: Il Conclave Non Designa il Successore di Francesco al Primo Scrutinio, oggi previste 4 votazioni.
Come da tradizione, sono previste due fumate al giorno
La prima giornata del Conclave per eleggere il 267esimo Pontefice della Chiesa cattolica si è conclusa ieri sera con una fumata nera, segnalando che i 133 cardinali elettori riuniti nella Cappella Sistina non hanno raggiunto un accordo nel primo scrutinio.
Il fumo nero, visibile dal comignolo intorno alle 21:00, ha dissipato le speranze dei circa 45mila fedeli e curiosi radunatisi a Roma, ansiosi di conoscere il nome del successore di Papa Francesco.
L'attesa fumata è giunta oltre tre ore dopo il solenne "Extra Omnes" e la chiusura delle porte della Sistina, avvenute alle 17:43, che avevano ufficialmente dato il via al processo elettivo.
Il rito del Conclave segue un programma meticolosamente definito.
Oggi, il secondo giorno di lavori, i cardinali elettori si riuniranno nuovamente nel Palazzo Apostolico prima delle 8:00 per la celebrazione della Messa e delle Lodi nella Cappella Paolina. Alle 9:15 faranno il loro ingresso nella Cappella Sistina per recitare l'Ora media e procedere con le prime due votazioni della giornata.
Come da tradizione, sono previste due fumate al giorno: una al termine delle votazioni della mattinata e una al termine di quelle pomeridiane.
Qualora il nuovo Pontefice venisse eletto già nella prima votazione della mattina o del pomeriggio, la fumata bianca potrebbe giungere in anticipo, intorno alle 10:30 o alle 17:30 rispettivamente.
Mentre i cardinali proseguono nel loro delicato compito a porte chiuse, l'attenzione del mondo si concentra sui possibili "papabili", i cardinali che godono di maggiore sostegno all'interno del collegio elettorale.
Tuttavia, il clima di preghiera e stretto riserbo che avvolge il Conclave rende ogni previsione estremamente incerta fino all'annuncio ufficiale del nuovo Santo Padre.
Il mondo intero resta con gli occhi puntati sul comignolo della Cappella Sistina, simbolo di un processo spirituale e storico che plasmerà il futuro della Chiesa cattolica.
Commenti