Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

La Pro loco di Mola ha organizzato una giornata di visita a Mola di Bari nell’ambito del progetto Erasmus con studenti francesi e turchi “Think Green, Do It Green!”:


Mola di Bari crocevia di culture e sapori del mare.

Un vivace scambio culturale e un'immersione nei tesori del mare locale hanno animato Mola di Bari in occasione della visita degli studenti francesi e turchi del progetto Erasmus+ "Think Green, Do It Green!". 

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di Mola di Bari in sinergia con l'Istituto Alberghiero "D. Modugno" di Polignano a Mare, ha offerto un'esperienza formativa a 360 gradi, coniugando l'educazione ambientale con la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

La giornata, frutto del protocollo d'intesa siglato lo scorso ottobre tra la dirigente scolastica Margherita Manghisi e il presidente della Pro Loco Gianni Russo, ha visto i giovani studenti impegnati in un'interessante attività di osservazione diretta presso il porto di Mola. 

Qui, accompagnati dai rappresentanti delle cooperative di pesca locali, Mario Patruno e Nicola Parente, hanno potuto assistere alle fasi cruciali della selezione e sistemazione del pescato appena sbarcato dalle imbarcazioni, per poi visitare il vivace mercato ittico. 
Un momento prezioso per comprendere da vicino la filiera della pesca e l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse marine.

L'incontro non si è limitato alla scoperta del pescato. 
Docenti e studenti dell'Istituto Alberghiero di Polignano a Mare, guidati da Domenico Giampietro, Rosalba Caputo e Maria Lucia Bellipario, hanno sapientemente illustrato come i pregiati prodotti ittici molesi – tra cui il saporito moscardino, il delicato gambero rosa, il versatile merluzzo e il gustoso totano – possano trasformarsi in deliziose ricette gastronomiche. Un connubio perfetto tra la freschezza del mare e la creatività culinaria, volto a promuovere la ricchezza del patrimonio enogastronomico locale.

A fare gli onori di casa, il presidente della Pro Loco Gianni Russo e il suo vice Nicola Gammino, che hanno sottolineato l'importanza di iniziative come questa per la promozione turistica e la valorizzazione delle identità locali. 

I saluti della dirigente scolastica Margherita Manghisi sono stati portati dai docenti presenti, rimarcando il valore formativo di tali esperienze per gli studenti. 

Un ruolo chiave nell'organizzazione e nella facilitazione della comunicazione con la delegazione estera è stato svolto con professionalità da Francesca Napoletano, segretaria della Pro Loco Mola.

L'iniziativa "Think Green, Do It Green!" si conferma un'efficace piattaforma di scambio culturale e di apprendimento pratico, in cui la scoperta delle tradizioni locali si sposa con la sensibilizzazione verso temi cruciali come la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse del territorio. 

Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo della scuola e realtà locali per la crescita culturale ed economica della comunità.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)