Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

L'Ondata anti-Trump, dopo il Canada arriva anche dall'Australia: Il Laburista Anthony Albanese trionfa, conservatori in disfatta


Equità sociale, sanità pubblica e rilancio economico. Questo i temi al centro della carriera politica di Anthony Albanese, il primo Premier australiano confermato per due mandati consecutivi da venti anni.



E' forte e chiaro il massaggio che arriva dall'Australia: il Partito Laburista, guidato da Anthony Albanese, ha conquistato una vittoria schiacciante, ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi. 
Questo risultato segna un punto di svolta significativo, un'ulteriore conferma della crescente reazione globale alle politiche di stampo trumpista e all'ascesa dell'estrema destra.

Il confermato premier, Anthony Albanese, nato nel 1963, ha avuto un'infanzia particolare: concepito durante una relazione passeggera su una nave in viaggio da Sydney al Regno Unito, è cresciuto con sua madre Maryanne, cattolica, che gli ha sempre detto che suo padre era morto in un incidente. 
Solo in età adolescenziale ha scoperto la verità.

Dopo la morte della madre nel 2002, ha iniziato la ricerca del padre, che lo ha portato in Italia, precisamente a Barletta, dove ha incontrato Carlo Albanese, l'uomo che aveva rintracciato poco prima della sua scomparsa nel 2014.

Laureato in Economia a Sydney, Albanese ha intrapreso una carriera politica nel Partito Laburista. Eletto per la prima volta in Parlamento nel 1996 all'età di 33 anni, ha ricoperto diverse cariche ministeriali, incluso quella di vicepremier per un breve periodo.

Nel 2019, è diventato leader dei laburisti e, recentemente, ha portato il partito alla vittoria elettorale, ottenendo la maggioranza assoluta. "Servire come vostro Primo Ministro è il più grande onore della mia vita", ha dichiarato alla folla dopo la vittoria, un risultato inaspettato fino a poche settimane prima, che ha visto la sconfitta dell'opposizione guidata da Peter Dutton, un ex poliziotto con idee e retorica spesso paragonate a quelle di Donald Trump.

Albanese ha espresso gratitudine agli australiani per aver scelto "l'ottimismo e la determinazione" in un momento di incertezza globale, e per aver dato fiducia a un governo laburista con maggioranza. Ha ricevuto congratulazioni da leader internazionali come il premier britannico Keir Starmer, il segretario di Stato americano Marco Rubio e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

La vittoria laburista in Australia segue un trend già osservato in Canada, dove l'elettorato ha respinto con forza le proposte conservatrici. Fino a poco tempo fa, un trionfo di tale portata sembrava improbabile. Tuttavia, l'impatto delle politiche di Donald Trump, in particolare la sua guerra commerciale e l'imposizione di dazi, ha agito da catalizzatore, spingendo il Paese a unirsi attorno alla figura di Albanese, percepito come un baluardo contro le derive populiste.

Questo risultato elettorale rappresenta un segnale incoraggiante per le forze democratiche a livello globale, dimostrando una chiara volontà di contrastare le tendenze autoritarie e isolazioniste.

Tuttavia, il contesto politico rimane complesso. L'ombra di Trump continua a proiettarsi sul panorama internazionale, con episodi che ne evidenziano l'imprevedibilità e la tendenza a gesti controversi. La recente pubblicazione di un'immagine che lo ritrae vestito da Papa, un atto giudicato da molti come irrispettoso e di cattivo gusto, ha suscitato ulteriori critiche. Questo tipo di comportamento, oltre a danneggiare la sua immagine personale, rischia di avere ripercussioni negative sull'immagine degli Stati Uniti e sulla loro economia.

Nonostante ciò, l'effetto polarizzante di Trump sembra paradossalmente rafforzare l'opposizione globale alle sue politiche. Ogni sua mossa, ogni sua dichiarazione, sembra alimentare una reazione contraria, spingendo altri Paesi a consolidare le proprie posizioni democratiche e a cercare alternative economiche.

La vittoria laburista in Australia può essere interpretata come un tassello di un mosaico più ampio, un segnale che indica una possibile inversione di tendenza a livello globale. La speranza è che questo processo continui, portando a un progressivo indebolimento delle forze populiste e a un rafforzamento delle istituzioni democratiche.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)