Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Papa Leone XIV - il "Debutto": Un appello alla pace globale, un messaggio chiaro all'America.

.


il nuovo Pontefice ha invece scelto di rafforzare la linea di Papa Francesco: "Mai più guerra"

In un debutto che ha catturato l'attenzione del mondo, Papa Leone XIV, nel suo primo Regina Coeli davanti a una folla di 100.000 fedeli, ha lanciato un potente messaggio di pace, riprendendo e rafforzando l'eredità del suo predecessore, Papa Francesco. 

Il riferimento esplicito alla "guerra mondiale a pezzi", espressione cara a Francesco, ha segnato una continuità ideale, ma è stato l'appello diretto alla pace in Ucraina e Gaza a risuonare con particolare forza.

"Una pace giusta e duratura" per l'Ucraina, ha invocato il Pontefice, un grido che si è unito a una richiesta altrettanto urgente per la Palestina: "Nella Striscia di Gaza cessi subito il fuoco, si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi". 

Queste parole, cariche di umanità e preoccupazione, delineano una visione di "pace disarmata e disarmante", un manifesto che sembra destinato a definire questo nuovo pontificato.

L'origine statunitense del Papa aggiunge un'ulteriore dimensione a questo messaggio. 
In un momento di crescente polarizzazione politica, l'appello alla pace di Leone XIV può essere interpretato come un chiaro segnale a figure come Donald Trump e ai suoi sostenitori, sia negli Stati Uniti che in Europa. 

Mentre alcuni si aspettavano un cambio di rotta rispetto alla linea di Francesco, il nuovo Pontefice ha invece scelto di rafforzarla, tracciando un solco netto e inequivocabile.
Le parole di Leone XIV si inseriscono in un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni. 

La guerra in Ucraina, giunta al suo terzo anno, continua a mietere vittime e distruzione, mentre la situazione nella Striscia di Gaza rimane estremamente precaria, con una popolazione civile allo stremo. 
In questo scenario, l'appello del Papa alla comunità internazionale assume un significato ancora più profondo.

Oltre ai conflitti in Ucraina e Gaza, il Pontefice ha espresso preoccupazione per le tensioni in altre regioni del mondo, sottolineando l'importanza del dialogo e della diplomazia come strumenti per la risoluzione pacifica delle controversie. 

Ha inoltre ribadito l'impegno della Chiesa cattolica nel promuovere la giustizia sociale e la solidarietà tra i popoli.

L'impatto di queste parole sul panorama politico globale rimane da vedere. 
Tuttavia, è innegabile che il messaggio di Papa Leone XIV abbia tracciato una linea chiara, un invito alla responsabilità per i leader mondiali. Resta da vedere se saranno all'altezza di questo appello.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)