Pink Floyd: il Mito di Pompei Conquista la Classifica, Scalzando le Nuove Generazioni
Un live leggendario del 1971 torna a far tremare le classifiche italiane, testimoniando la grandezza senza tempo dei Pink Floyd e la magia di un'epoca irripetibile.
Con un sorprendente ribaltamento delle gerarchie musicali, i Pink Floyd si riprendono la corona nella classifica degli album più venduti in Italia.
A distanza di oltre cinquant'anni dalla sua registrazione, lo storico live "Pink Floyd At Pompeii - MCMLXXII" ha scalzato dalla prima posizione "Santana Money Gang", la collaborazione tra i rapper Sfera Ebbasta e Shiva. Un risultato straordinario, certificato dalle rilevazioni Fimi/Gfk, che vede l'album trionfare anche nella classifica dei vinili.
Questa inaspettata resurrezione discografica coincide con la riproposizione nelle sale cinematografiche del leggendario film-concerto, girato nell'ottobre del 1971 tra le suggestive rovine dell'anfiteatro romano di Pompei. Un'operazione che ha evidentemente toccato le corde emotive di un pubblico vasto, desideroso di rivivere o scoprire per la prima volta la magia di quelle performance iconiche.Se Sfera Ebbasta e Shiva mantengono comunque la leadership nella classifica dei singoli con "Neon", il successo dei Pink Floyd segna un momento di riflessione sul panorama musicale attuale, dove i giganti del passato continuano a esercitare un fascino potente sulle nuove generazioni.
Nella top ten si segnalano anche il debutto al terzo posto di Elodie con "Mi ami mi odi", la stabilità di Achille Lauro con "Comuni mortali" e di Olly con "Balorda nostalgia".
"I Pink Floyd sono sempre stati la mia band preferita," ha dichiarato Wilson, sottolineando come la visione di "Pink Floyd at Pompeii" in giovane età abbia segnato profondamente il suo percorso musicale. Il suo lavoro di remix in Dolby Atmos e 5.1 ha permesso di esaltare la profondità e la chiarezza del suono, offrendo un'esperienza immersiva che ha conquistato il pubblico.
Il live a Pompei rappresenta un momento cruciale nella storia dei Pink Floyd, una sorta di ponte tra la loro fase psichedelica, guidata dalla visionaria genialità di Syd Barrett, e l'inizio di un nuovo percorso sonoro che li avrebbe portati a vette di successo planetario.
La potenza di questo live risiede proprio nella sua capacità di catturare un momento di transizione, la coesistenza di due anime musicali che dialogano senza scontrarsi, proprio come il crepuscolo che unisce e divide il giorno e la notte.
La possibilità di assistere al cinema, con una qualità audio e video inedita, a questo concerto leggendario ha rappresentato un'occasione imperdibile per i fan di vecchia data e per le nuove generazioni.
Come sottolinea Nick Mason in un'intervista presente nel film, l'alchimia tra i quattro membri della band in quel periodo era straordinaria, un equilibrio delicato che avrebbe purtroppo trovato la sua rottura in futuro.
"Pink Floyd At Pompeii - MCMLXXII" non è solo un concerto, ma un documento storico di inestimabile valore, un viaggio nel cuore di un'epoca d'oro della musica rock e la testimonianza della grandezza di una band che continua a incantare e a ispirare a distanza di decenni.
Ebbene sì.
I Pink Floyd scalzano , con un live del '71, Sfera Ebbasta e Shiva dalla vetta della classifica italiana degli album.
Qualche settimana fa, Nonostante, è un'opera impressa da sempre nella mia cultura musicale, come scritto in un precedente articolo, mi sono recato al Cinema proprio per immergermi in quella realtà datata nella mia stessa data di nascita, ma riportata a luce nuova attraverso le nuove tecnologie che hanno superato di gran lunga quella dell'epoca, restituendo, se ce ne fosse bisogno ancora più phatos e facoltà di poter apprezzare il tutto come se si fosse presenti.
Pink Floyd: il live a Pompei conquista la vetta della classifica italiana scalzando Sfera Ebbasta e Shiva
Immortali ed inarrivabili Pink Floyd. Con il loro storico live registrato tra le suggestive rovine dell'antico anfiteatro romano di Pompei, tornano in vetta alla top ten. "Pink Floyd At Pompeii - MCMLXXII" è infatti al numero 1 nella classifica degli album più venduti della settimana, nonché in quella dei vinili, secondo le rilevazioni Fimi/Gfk. L'album è uscito in concomitanza con il film, girato nell'ottobre del 1971.
La leggendaria formazione inglese scalza dalla vetta "Santana Money Gang", il primo joint album dei rapper Sfera Ebbasta e Shiva. I due mantengono però il comando tra i singoli con "Neon". Terza posizione, al debutto per Elodie, con "Mi ami mi odi". Stabili, rispettivamente al quarto e quinto posto, Achille Lauro con "Comuni mortali", suo settimo lavoro in studio, e Olly, trionfatore di Sanremo 2025, con "Balorda nostalgia". Scende di tre gradini, invece, il rapper Artie5ive con l'album "Labellavita", che vede collaborazioni con Capo Plaza, Tony Boy, Kid Yugi, Nily Savage e Guè. Entra al settimo posto Mostro con "Metallo e carne", il nuovo lavoro del rapper romano a distanza di due anni da "The Illest". Ottava piazza per Bad Bunny, la star del latin pop che ha appena annunciato due date live in Italia, con "Debí tirar más fotos". Chiudono la top ten Geolier con "Dio lo sa", e i Pinguini Tattici Nucleari con "Hello World" (decimi).
L’album "Pink Floyd At Pompeii – MCMLXXII" è stato pubblicato per la prima volta come live completo. Il remix del 2025 a cura di Steven Wilson, cantautore e musicista britannico, conosciuto per essere il fondatore e frontman del gruppo musicale rock progressivo Porcupine Tree oltre che per la sua attività da solista, è disponibile nei formati cd, Lp Blu-Ray, Dvd, Audio Digitale e Dolby Atmos.
"I Pink Floyd - ha rivelato il leader dei Porcupine Tree - sono sempre stati la mia band preferita. Mio padre mi aveva praticamente fatto il lavaggio del cervello con 'The Dark Side Of The Moon', ma non conoscevo l’altro lato della loro musica – quello psichedelico e improvvisativo – fino a quando vidi proprio 'Pink Floyd at Pompeii'. Avevo 12 o 13 anni, lo proiettavano all’Odeon di Chesham insieme a 'Born To Boogie' dei T. Rex, che poi è diventato un altro mio grande amore musicale. Vedere i Floyd suonare quella musica, in un luogo così straordinario, con quell’atteggiamento da intellettuali distaccati, fu per me un’esperienza memorabile". Da quel momento, il legame con il film è cresciuto fino a diventare qualcosa di intimo e duraturo: "L’ho comprato in Vhs, poi in Dvd, e l’ho rivisto innumerevoli volte. Ho sempre avuto una copia sullo scaffale. Lavorare al remix della colonna sonora è stato un vero sogno che si realizza. La registrazione originale è molto essenziale: quattro tracce mono – batteria, chitarre, basso e tastiere – più la voce. Alcuni overdub vennero aggiunti in studio a Parigi, ma per l’85% è una registrazione cruda, strumentale. Considerando che fu eseguita all’aperto, senza molte ambientazioni sonore, il mio compito è stato farla respirare, senza però snaturarne l’essenza".
“Pink Floyd At Pompeii – MCMLXXII”, live leggendario - dal valore storico incalcolabile - testimonia un periodo di incredibile creatività di una band che vede il canto del cigno della sua fase psichedelica, iniziata grazie alla mente del Syd Barrett di “The Piper At The Gates Of Dawn”. Il 1971 è quindi un anno di passaggio tra una fase e un’altra, tra la fine dei suoni puramente lisergici e l'abbrivio verso una strada totalmente nuova, quasi un salto nel buio, che porterà a riconoscimenti e soddisfazioni senza limiti.
La grandezza del live di Pompei sta proprio nel testimoniare una temporanea e brevissima convivenza tra questa due fasi che coesistono perennemente per tutta la durata delle registrazioni: la prima fase è testimoniata nei brani suonati dal vivo, un vero monumento del periodo psichedelico dei Pink Floyd, da “A Saucerful Of Secrets” a “Meddle”; la seconda, ancora in embrione, attestata dai video delle prove in studio in cui Richard Wright, David Gilmour e Roger Waters provano “Us And Them” e il solo Wright cerca la melodia di piano di “The Great Gig In The Sky”. Due anime molto diverse tra loro, che comunque convivono senza scontrarsi, quasi come accade in un tramonto che unisce, ma allo stesso divide, il giorno e la notte.
Ascoltare per la prima volta il live di Pompei in una qualità audio così alta (in 5.1 e Dolby Atmos), grazie al lavoro di Steven Wilson, che esalta la profondità e la chiarezza del suono, rispettando l’autenticità e lo spirito della versione originale, e poterne vedere al cinema le immagini in alta definizione, è quindi un'esperienza emozionante per un concerto che non era mai stato pubblicato su cd (per questo motivo non lo trovate nella nostra classifica degli album live).
L'ascolto di “Pink Floyd At Pompeii – MCMLXXII” rende chiaramente l’idea di quale miracolo fossero riusciti a realizzare quei quattro ragazzi geniali, così tanto sicuri dei propri mezzi da rasentare la follia e l’incoscienza, tanto da portare alle estreme conseguenze tutte le loro idee, in un momento in cui l'alchimia tra loro era ai massimi livelli. Proprio questo equilibrio tra personalità tanto debordanti è visibile in tutti i momenti del live: dalla versione esaltante di un capolavoro come “Echoes” - forse la suite apice della psichedelia britannica, sintesi magnifica dell'affinità tra Wright e Gilmour - ai brani gemelli “Careful With That Axe, Eugene” e “One Of These Days”, che raggiungono uno stile lisergico floydiano così ben riconoscibile da risultare differente dal suono di ogni band psichedelica britannica o americana, praticamente irraggiungibile in intensità anche dalle formazioni più rinomate del periodo.
Le cose non cambiano nei brani tratti dal loro secondo Lp. “A Saucerful Of Secrets” e “Set The Controls For The Heart Of The Sun”, con l’iconica immagine di Roger Waters che colpisce il gong, testimoniano la coesistenza tra caratteri tanto delineati che sanno comunque, in base alle necessità della band, emergere o farsi da parte nei momenti giusti. Proprio nella fortissima sicurezza di sé stava il seme del male che avrebbe portato al futuro squilibrio e alla successiva rottura. Come afferma infatti in una delle interviste del film Nick Mason, "le cose andranno bene sino a quando qualcuno di noi penserà di poter fare a meno degli altri", prevedendo di fatto il futuro prossimo della band.
Un live perfetto, dunque, il cui valore storico va molto oltre quello dei singoli brani, ma è proprio la testimonianza di un’intera epoca, tra i vertici del decennio d’oro del rock. Un live in cui i Pink Floyd sanno anche prendersi momenti di leggerezza nel blues “Mademoiselle Nobs”, una versione alternativa di “Seamus”, uno dei brani acustici di “Meddle”, “cantata” magnificamente da un levriero russo di nome Nobs che ulula come in “Seamus” aveva fatto un Border Collie. Opera totale registrata in un momento di cambiamento, il live di Pompei dei Pink Floyd segna (e chiude) un'epoca della storia della musica rock. Da ascoltare e riascoltare. Da vedere e rivedere.
Commenti