Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Trump abbandona le trattative sull'Ucraina dopo l'accordo sulle terre rare.?




Come volevasi dimostrare....


La firma del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sull'accordo per l'estrazione delle "terre rare" sembra aver segnato un punto di svolta nelle dinamiche internazionali, ma non nel senso sperato. 

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha infatti annunciato il ritiro da ogni coinvolgimento formale nelle trattative di pace tra Russia e Ucraina, lasciando il campo a un'incertezza ancora maggiore.

"Non intendiamo più agire come mediatori globali", ha dichiarato Tammy Bruce, portavoce del Dipartimento di Stato, riportando le parole del Segretario di Stato Rubio. "Ci sono questioni di maggiore rilevanza a cui dobbiamo dedicare le nostre energie."

Questa dichiarazione, interpretata da molti come un cinico "affari fatti, problemi vostri", ha scatenato un'ondata di reazioni nel mondo politico e tra gli analisti. 

L'accordo sulle terre rare, materiali strategici fondamentali per l'industria tecnologica e militare, sembra aver rappresentato l'obiettivo primario dell'amministrazione Trump, che ora si ritira senza mostrare interesse per le conseguenze sul conflitto.

L'abbandono delle trattative di pace solleva interrogativi cruciali sul futuro dell'Ucraina e sulla stabilità dell'intera regione. 

Molti osservatori temono un'escalation del conflitto, con la Russia che potrebbe approfittare del vuoto lasciato dagli Stati Uniti per intensificare le proprie operazioni.

Le critiche all'atteggiamento di Trump non si sono fatte attendere, con accuse di cinismo e opportunismo. "Questo è Donald Trump nella sua essenza", ha dichiarato un anonimo funzionario europeo. "Un mercante senza scrupoli, interessato solo ai propri guadagni, disposto a sacrificare la pace per un accordo commerciale."

La retorica "pacifista" attribuita a Trump durante la sua visita in Vaticano e le manifestazioni di sostegno da parte di alcuni ambienti politici italiani sembrano ora smentite dai fatti. 

L'immagine di un leader interessato alla risoluzione del conflitto si sgretola di fronte alla realtà di un accordo commerciale che precede e supera ogni considerazione umanitaria.

L'Ucraina si trova ora in una situazione di estrema vulnerabilità, con il rischio di essere abbandonata al proprio destino. La comunità internazionale è chiamata a reagire con urgenza per evitare un'ulteriore escalation del conflitto e per garantire una soluzione pacifica e duratura.

Ma questo io lo sapevo e l'ho sempre sostenuto, anzi sono stato pure buono in questa mia analisi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)