Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Trump e la Guerra alla Scienza: Tagli, Consiglieri Controversi e Dazi sui Farmaci.



Diventeremo tutti terrapiattisti?

Il presidente Donald Trump ha scatenato una serie di polemiche con le sue recenti decisioni in materia di scienza e sanità. 

Le sue azioni, che includono tagli drastici ai finanziamenti per la ricerca, nomine controverse e politiche commerciali aggressive, hanno sollevato preoccupazioni sulla direzione che il Paese sta prendendo in termini di progresso scientifico e preparazione alle pandemie. 

Diciamo che per trasformare cittadini in sudditi e per fare un po' "quel che cazzo pare" ad un uomo che vuole governare "in tranquillità, promuovere ignoranza è la via migliore.

Ma il presidente USA ce la sta mettendo veramente tutta per dimostrare di essere più ignorante delle sue decisioni stesse.

Uno dei punti più controversi è stato il taglio dei fondi destinati a istituzioni di ricerca di prestigio come Harvard. 

Secondo fonti interne, Trump ha motivato questa decisione con la necessità di "proteggere la popolazione dai rischi derivanti dalla ricerca sui virus", citando l'esempio della pandemia di COVID-19. 
Questa mossa ha suscitato forti critiche dalla comunità scientifica, che sottolinea l'importanza della ricerca per la comprensione e la prevenzione di future pandemie.

A peggiorare la situazione, Trump ha nominato Steven J. Hatfill come consigliere speciale per la prevenzione delle pandemie. Hatfill è noto per aver promosso l'idrossiclorochina come cura per il COVID-19, una teoria che è stata ampiamente screditata dalla comunità scientifica. 

Questa nomina ha sollevato interrogativi sulla competenza e sull'affidabilità dei consiglieri di Trump in materia di sanità pubblica. 

Alla fine ci convertiremo tutti al terrapiattismo e rinunceremo per sempre ad ogni forma di cognizione e di intelligenza?

La direzione che si auspica chi vuole comandare indisturbata è proprio quella.

Inoltre, il presidente ha annunciato una nuova serie di dazi sui farmaci importati. 

Questa politica, secondo gli esperti, potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei medicinali e a una riduzione dell'accesso alle cure per molti americani.

Le decisioni di Trump hanno generato un acceso dibattito negli USA, ma anche nel resto del mondo.

I sostenitori difendono le sue azioni, sostenendo che sono necessarie per proteggere gli interessi nazionali e ridurre la dipendenza dagli altri paesi. 
Tuttavia, i critici vedono queste politiche come un attacco alla scienza e alla sanità pubblica, che potrebbe avere conseguenze devastanti per il futuro del Paese.

La comunità scientifica e medica è in allarme, temendo che queste politiche possano ostacolare il progresso scientifico e mettere a rischio la salute pubblica. 

Molti si chiedono se queste decisioni segnino l'inizio di un "nuovo Medioevo", in cui la scienza e la ragione vengono messe da parte a favore di ideologie politiche.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)