Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

25 Aprile 2025 - Mola di Bari dice NO alla Violenza sulle Donne con il Concerto “Dove soffia il vento? Sumud”


 

Evento della Pro Loco e In…Canti di Donne unisce musica e impegno sociale: riflettori accesi sulle donne palestinesi e sulla piaga globale del femminicidio.

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne del prossimo 25 novembre, la Pro Loco di Mola e il coro femminile In…Canti di Donne promuovono un significativo evento culturale e sociale intitolato Dove soffia il vento? Sumud.

L'appuntamento è fissato per martedì 25 novembre 2025, alle ore 19:00, con ingresso libero presso la sala conferenze della Pro Loco in Piazza XX Settembre n. 58.

Un Ponte tra il Locale e l'Universale

L'iniziativa si propone di dare un contributo socio-educativo per affrontare la grave piaga della violenza di genere, che troppo spesso riempie le pagine di cronaca locale e nazionale, rimanendo sovente sottaciuta e sottovalutata. 

L'intento non è solo emergenziale, ma punta a lanciare un appello per una resistenza culturale ed educativa capace di riscrivere i valori della società.

Il cuore della serata sarà un concerto di canti popolari dal Mondo, sapientemente diretto da Vincenza Tamborrino
La musica si fonderà con i Testi Poetici di Rosa Colella e le Sculture dell'artista Antonio Santo, creando un connubio di arte e riflessione.

Riflettori sulle Donne Palestinesi: il Valore di Sumud

Il titolo stesso, "Sumud", è un riferimento esplicito alla realtà palestinese. 
Il termine arabo, difficilmente traducibile, significa "fermezza" o "perseveranza", ma è spesso inteso come "resistenza irremovibile" e "resilienza" – un invito a "restare fermi nonostante gli attacchi continui". 
L'evento vuole così accendere i riflettori non solo sulla strage silenziosa globale, ma dedicare un'attenzione particolare alle Donne Palestinesi, vittime di una violenza che viene definita sistemica e coloniale.

La data del 25 novembre non è casuale: è la giornata istituita dall'ONU in memoria delle sorelle Mirabal, note come "las Mariposas", trucidate nel 1960 per la loro opposizione alla dittatura.

L'Allarme Violenza in Numeri

L'iniziativa sottolinea la drammaticità del fenomeno a livello mondiale: si stima che una donna venga uccisa ogni dieci minuti, per un totale di oltre 50.000 vittime in un anno. 
A livello globale, circa 736 milioni di donne (una su tre) sopra i 15 anni hanno subito violenza fisica e/o sessuale. 
Anche in Italia, i dati restano allarmanti, con la violenza subita principalmente per mano di partner o ex partner.

Gli Interventi Programmati

A guidare la riflessione e la presentazione interverranno:

La Pro Loco di Mola esprime un doveroso ringraziamento a tutto il suo staff (Direttivo, Soci, Operatori del Servizio Civile e Gruppo Giovani) per il lavoro volontario che rende possibile la realizzazione di questi eventi.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)