Questo turno è stato ricco di gol spettacolari e sorprese, specialmente nelle partite di mercoledì.
Archiviata anche questa due giorni di Champions League, proviamo a fare il punto su quanto accaduto.
🇮🇹 Le Italiane: tre su quattro Vincono
- La Juventus, anche se con qualche patema d'animo vince sul campo del Bodo-Glimt
- Il Napoli ha dimostrato solidità battendo il Qarabag 2-0 in casa.
- L'Atalanta ha offerto una performance dominante in trasferta, schiacciando l'Eintracht Francoforte 0-3 con tre gol segnati in un breve intervallo nel secondo tempo (Lookman, Éderson, De Ketelaere).
- L'unica sconfitta italiana è arrivata per l'Inter, che ha ceduto 2-1 in casa dell'Atlético Madrid in una partita combattuta.
💥 Match Emozionanti e Sorprese
- La partita tra Olympiakos e Real Madrid è stata un vero festival del gol, terminata 3-4. Protagonista assoluto è stato Kylian Mbappé che ha segnato ben quattro gol per il Real Madrid.
- Il PSV Eindhoven ha fornito una delle sorprese del turno, umiliando il Liverpool in trasferta con un netto 1-4.
- Il Bayer Leverkusen ha continuato a impressionare, vincendo 0-2 contro il Manchester City, una vittoria pesante in casa di una delle favorite.
- Il Chelsea ha superato il Barcellona con un convincente 3-0.
- Nel match più pirotecnico, il Paris Saint-Germain ha prevalso in un thrilling 5-3 contro il Tottenham.
🇩🇪 Vittorie Importanti
È stato un turno che ha visto molte reti e ha ridefinito alcune dinamiche in classifica.
🗓️ Martedì 25 novembre
|
Partita
|
Risultato
|
Marcatori
|
|
Ajax vs Benfica
|
0 - 2
|
S. Dahl 6', L. Barreiro 90'
|
|
Galatasaray vs Union Saint-Gilloise
|
0 - 1
|
P. David 57'
|
|
Bodo-Glimt vs Juventus
|
2 - 3
|
O. Didrik Blomberg 27', S. Fet (rig.) 87' (BG); L. Openda 48', W. McKennie 59', J. David 90+1' (J)
|
|
Borussia Dortmund vs Villarreal
|
4 - 0
|
S. Guirassy 45+2', S. Guirassy 54', K. Adeyemi 58', D. Svensson 90+5' (BD)
|
|
Chelsea vs Barcellona
|
3 - 0
|
J. Koundé (AG) 27', Estêvão 55', L. Delap 73' (C)
|
|
Manchester City vs Bayer Leverkusen
|
0 - 2
|
A. Grimaldo 23', P. Schick 54' (BL)
|
|
Marsiglia vs Newcastle United
|
2 - 1
|
P. Aubameyang 46', P. Aubameyang 50' (M); H. Barnes 6' (N)
|
|
Napoli vs Qarabag
|
2 - 0
|
S. McTominay 65', M. Jankovic (AG) 72' (N)
|
|
Slavia Praga vs Athletic Bilbao
|
0 - 0
|
|
🗓️ Mercoledì 26 novembre
|
Partita
|
Risultato
|
Marcatori
|
|
Copenaghen vs Kairat
|
3 - 2
|
V. Dadason 26', J. Larsson (rig.) 59', R. Silva 73' (C); D. Satpaev 81', O. Baybek 90' (K)
|
|
Pafos vs Monaco
|
2 - 2
|
D. Luiz 18', M. Salisu (AG) 88' (P); T. Minamino 5', F. Balogun 26' (M)
|
|
Arsenal vs Bayern Monaco
|
3 - 1
|
J. Timber 22', N. Madueke 69', G. Martinelli 77' (A); L. Karl 32' (BM)
|
|
Atlético Madrid vs Inter
|
2 - 1
|
J. Alvarez 9', J. María Giménez 90+3' (AM); P. Zielinski 54' (I)
|
|
Eintracht Francoforte vs Atalanta
|
0 - 3
|
A. Lookman 60', Éderson 62', C. De Ketelaere 65' (A)
|
|
Liverpool vs PSV Eindhoven
|
1 - 4
|
D. Szoboszlai 16' (L); I. Perisic (rig.) 6', G. Til 56', C. Driouech 73', C. Driouech 90+1' (PSV)
|
|
Olympiakos vs Real Madrid
|
3 - 4
|
Chiquinho 8', M. Taremi 52', A. El Kaabi 81' (O); K. Mbappé 22', K. Mbappé 24', K. Mbappé 29', K. Mbappé 59' (RM)
|
|
Paris Saint-Germain vs Tottenham Hotspur
|
5 - 3
|
Vitinha 45', Vitinha 53', F. Ruiz 59', W. Pacho 65', Vitinha (rig.) 76' (PSG); Richarlison 35', R. Kolo Muani 50', R. Kolo Muani 72' (TH)
|
|
Sporting Lisbona vs Bruges
|
3 - 0
|
G. Quenda 24', L. Suárez 31', Trincão 70' (SL)
|
--------------------------------------------
Ora vediamo più nel dettaglio le partite delle squadre italiane e poi la classifica:👇🏼
--------------------------------------------
Bodo Glimt-Juventus 2-3
⚽ nel pt 27' Blomberg, nel st 3' Openda, 14' McKennie, 42' rig. Fet, 46' David
BODO GLIMT (4-3-3): Haikin, Sjovold, Bjortuft, Aleesami (16' st Moe), Bjorkan, Evjen (32' st Jorgensen), Berg, Fet, Maatta (16' st Auklend), Hogh (43' st Helmersen), Blomberg (32' st Hauge).
All. Knutsen
JUVENTUS (3-4-2-1): Perin, Kalulu, Kelly, Koopmeiners, McKennie, Locatelli, Miretti (23' st Thuram), Cambiaso (30' st Cabal), Conceicao (39' st Zhegrova), Adzic (1' st Yildiz), Openda (30' st David).
All. Spalletti
Ammoniti: Kelly, Miretti, McKennie.
La Juventus ha avuto un avvio incoraggiante nella partita, con il centrocampista McKennie che ha subito testato i riflessi del portiere Haikin.
Tuttavia, dopo un tentativo non riuscito del Bodo Glimt con Adzic, la squadra norvegese ha cominciato a prendere coraggio.
Al 26' il Bodo Glimt è andato molto vicino al vantaggio, sventato da una decisiva deviazione di Kelly.
Ma l'appuntamento con il gol è stato solo rimandato di un minuto: da un calcio d'angolo insidioso, Blomberg è stato il più lesto a sbloccare il risultato, portando i suoi sull'1-0, punteggio con cui si è chiusa la prima frazione.
La Juventus è rientrata in campo con un altro piglio e ha trovato il pareggio immediato al 48'.
L'azione è partita da Locatelli, con la palla che, dopo un tocco di Yildiz, è arrivata a Openda per l'1-1.
Pochi minuti dopo, la Juve ha esultato per un gol di Miretti, ma la gioia è stata spenta dall'arbitro per un fuorigioco di Openda.
Il meritato vantaggio bianconero è arrivato poco dopo: al 59' McKennie ha siglato il 2-1 con un colpo di testa, finalizzando un'azione ben costruita da Yildiz e Miretti.
Verso la fine, però, la partita si è riaperta: un fallo di Cabal su Auklend ha causato un rigore per il Bodo Glimt, trasformato con freddezza da Fet all'84'.
Quando tutto sembrava volgere al pari, la Juve ha trovato il gol della vittoria in pieno recupero: Haikin ha respinto un tiro di Yildiz, ma sulla ribattuta David è stato implacabile, siglando il definitivo 3-2.
Nonostante una grande sofferenza, la squadra allenata da Spalletti è riuscita a strappare i tre punti.
--------------------------------------------
Napoli-Qarabag 2-0
⚽ nel st 20' McTominay, 26' aut. Jankovic
NAPOLI (3-4-2-1): Milinkovic-Savic, Beukema (19' Politano), Rrahmani, Buongiorno (44' st Juan Jesus), Di Lorenzo, Lobotka, McTominay, Olivera, Neres (44' st Vergara), Lang (31' st Elmas), Hojlund (31' st Lucca).
All.: Conte
QARABAG (4-2-3-1): Kochalski, Matheus Silva (31' st Bolt), Mustafazade, Medina (15' st Mmaee), Jafarguliyev (31' st Bayramov), Pedro Bicalho, Jankovic, Leandro Andrade (15' st Kashchuk), Zoubir, Addai, Duran (31' st Akhundzade).
All. Gurbanov
Ammoniti: Medina, Lang, Jankovic, Rrahmani per gioco falloso.
La gara è iniziata con una certa aggressività del Qarabag, che ha subito messo alla prova la difesa azzurra: al 5' Addai ha mandato un brivido alla porta difesa da Milinkovic-Savic con un tiro di poco fuori.
Il Napoli ha risposto intorno al 15', con Hojlund servito da Neres, ma la difesa azera è riuscita a salvarsi.
I partenopei hanno progressivamente aumentato la pressione, sfiorando un gol spettacolare al 35' con Neres, autore di una quasi-rovesciata eccezionale. L'occasione più clamorosa del primo tempo è arrivata sul finale: un grande lancio di Lobotka ha messo Di Lorenzo a tu per tu con il portiere, ma il capitano, nel tentativo di calciare, è inciampato, sprecando l'opportunità. Il primo tempo si è chiuso sullo 0-0.
La ripresa si è aperta con un episodio chiave al 55': Di Lorenzo è stato atterrato in area, causando un calcio di rigore per il Napoli. Dagli undici metri, però, Hojlund si è fatto ipnotizzare da Kochalski, che ha neutralizzato il tiro.
Nonostante l'errore dal dischetto, il Napoli non si è demoralizzato. Il gol del vantaggio è arrivato al 65' grazie a McTominay, lesto a insaccare di testa dopo una precedente respinta del portiere avversario.
Pochi minuti dopo, Neres ha colpito una traversa, ma il raddoppio era nell'aria ed è arrivato subito dopo, al 72': un tiro-cross o una girata di McTominay ha trovato la sfortunata deviazione decisiva di Jankovic per l'autogol del 2-0.
Nel finale, la squadra di Conte ha gestito il risultato, portando a casa una vittoria fondamentale per 2-0.
--------------------------------------------
Atletico Madrid-Inter 2-1
⚽ 9' Alvarez, 54' Zielinski, 90+3' Gimenez
ATLETICO MADRID (4-4-2): Musso, Molina (14' st Pubill), Gimenez, Hancko, Ruggeri, G. Simeone, Barrios, Cardoso (14' st Koke), Gallagher (14' st Gonzalez), Alvarez, Alex Baena (23' st Griezmann).
INTER (3-5-2): Sommer, Akanji, Bisseck, Bastoni, Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu (27' st Frattesi), Zielinski (21' st Sucic), Dimarco (34' st Luis Henrique), Bonny (21' st Thuram), Lautaro (27' st Esposito).
All.:Chivu.
Ammoniti: Dimarco per gioco falloso, D. Simeone per comportamento non regolamentare.
L'Inter ha approcciato la partita con il piede giusto, mostrando fin da subito un buon controllo del gioco e dominando il possesso palla per gran parte del primo tempo. Nonostante le diverse opportunità create dalla squadra nerazzurra, è stato l'Atletico Madrid a sbloccare inaspettatamente il risultato.
Dopo soli nove minuti, i Colchoneros sono passati in vantaggio grazie alla rete di Julian Alvarez, che ha sfruttato una delle rare sortite offensive della sua squadra. Il primo tempo si è concluso sull'1-0 per gli spagnoli.
L'Inter è rientrata dagli spogliatoi con grande determinazione e ha subito sfiorato il pareggio nei primi cinque minuti della ripresa: prima Barella ha centrato in pieno la traversa, e subito dopo Dimarco ha avuto un'altra chance importante, senza però riuscire a superare il portiere.
Il meritato pareggio è arrivato al 53', quando Zielinski è riuscito a infilare la palla in rete, ristabilendo la parità (1-1).
Nella fase centrale e finale del secondo tempo, l'Atletico Madrid ha aumentato la pressione, cercando con insistenza il gol della vittoria.
E proprio quando la partita sembrava destinata al pareggio, è arrivata la beffa per l'Inter: in pieno recupero, Gimenez ha trovato il guizzo decisivo, segnando il gol del definitivo 2-1 per l'Atletico Madrid.
--------------------------------------------
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3
⚽ 60' Lookman, 62' Ederson, 65' De Ketelaere
EINTRACHT FRANCOFORTE (4-2-3-1): Zetterer, Collins, Koch, Theate, Brown, Dahoud (24' st Skhiri), Chaibi, Doan (33' st Buta), Götze (24' st Batshuayi), Knauff (33' st Wahi), Burkardt (13' st Bahoya).
All.: D. Toppmöller.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Kossounou, Hien, Djimsiti (29' st Kolasinac), Bellanova, De Roon, Ederson (24' st Musah), Zappacosta (24' st Zalewski), De Ketelaere, Lookman (37' st K. Sulemana), Scamacca (24' st Krstovic).
All.: Palladino.
Nonostante le tante occasioni create, il primo tempo tra Eintracht Francoforte e Atalanta è rimasto a reti inviolate.
I bergamaschi sono andati vicinissimi al gol con un momento di sfortuna quasi incredibile: a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro, sia Lookman che Scamacca hanno colpito il palo, negando il vantaggio alla Dea. Si va al riposo sullo 0-0.
La ripresa, però, è stata un vero e proprio blitz da parte dell'Atalanta, che ha letteralmente liquidato la pratica Eintracht in un intervallo di soli cinque minuti.
Al 60', Lookman ha finalmente rotto l'equilibrio, sbloccando il risultato.
Due minuti dopo, al 62', è arrivato subito il raddoppio grazie a Ederson.
Il tris e la parola fine alla partita sono stati messi al 65' da De Ketelaere.
Con il triplo vantaggio lampo, il risultato non è più cambiato. L'Atalanta ha conquistato una netta e meritata vittoria per 3-0 in casa dell'Eintracht Francoforte.
--------------------------------------------
Classifica
|
Pos.
|
Squadra
|
Punti (Pt)
|
V:N:P
|
Differenza Reti (Gf:Gs)
|
|
1
|
Arsenal
|
15
|
5:0:0
|
14:1
|
|
2
|
Paris Saint-Germain
|
12
|
4:0:1
|
19:8
|
|
3
|
Bayern Monaco
|
12
|
4:0:1
|
15:6
|
|
4
|
Inter
|
12
|
4:0:1
|
12:3
|
|
5
|
Real Madrid
|
12
|
4:0:1
|
12:5
|
|
6
|
Borussia Dortmund
|
10
|
3:1:1
|
17:11
|
|
7
|
Chelsea
|
10
|
3:1:1
|
12:6
|
|
8
|
Sporting Lisbona
|
10
|
3:1:1
|
11:5
|
|
9
|
Manchester City
|
10
|
3:1:1
|
10:5
|
|
10
|
Atalanta
|
10
|
3:1:1
|
6:5
|
|
11
|
Newcastle United
|
9
|
3:0:2
|
11:4
|
|
12
|
Atlético Madrid
|
9
|
3:0:2
|
12:10
|
|
13
|
Liverpool
|
9
|
3:0:2
|
10:8
|
|
14
|
Galatasaray
|
9
|
3:0:2
|
8:7
|
|
15
|
PSV Eindhoven
|
8
|
2:2:1
|
13:8
|
|
16
|
Tottenham Hotspur
|
8
|
2:2:1
|
10:7
|
|
17
|
Bayer Leverkusen
|
8
|
2:2:1
|
8:10
|
|
18
|
Barcellona
|
7
|
2:1:2
|
12:10
|
|
19
|
Qarabag
|
7
|
2:1:2
|
8:9
|
|
20
|
Napoli
|
7
|
2:1:2
|
6:9
|
|
21
|
Marsiglia
|
6
|
2:0:3
|
8:6
|
|
22
|
Juventus
|
6
|
1:3:1
|
10:10
|
|
23
|
Monaco
|
6
|
1:3:1
|
6:8
|
|
24
|
Pafos
|
6
|
1:3:1
|
4:7
|
|
25
|
Union Saint-Gilloise
|
6
|
2:0:3
|
5:12
|
|
26
|
Bruges
|
4
|
1:1:3
|
8:13
|
|
27
|
Athletic Bilbao
|
4
|
1:1:3
|
4:9
|
|
28
|
Eintracht Francoforte
|
4
|
1:1:3
|
7:14
|
|
29
|
Copenaghen
|
4
|
1:1:3
|
7:14
|
|
30
|
Benfica
|
3
|
1:0:4
|
4:8
|
|
31
|
Slavia Praga
|
3
|
0:3:2
|
2:8
|
|
32
|
Bodo-Glimt
|
2
|
0:2:3
|
7:11
|
|
33
|
Olympiakos
|
2
|
0:2:3
|
5:13
|
|
34
|
Villarreal
|
1
|
0:1:4
|
2:10
|
|
35
|
Kairat
|
1
|
0:1:4
|
4:14
|
|
36
|
Ajax
|
0
|
0:0:5
|
1:16
|
Commenti