TRIONFO DEL CENTROSINISTRA NELLE REGIONALI DI PUGLIA E CAMPANIA: L'ERA DECARO E FICO INIZIA SOTTO IL SEGNO DELL'UNITÀ, in Veneto si conferma il centrodestra
"Il trionfo dell'unità e della credibilità nel Sud: Antonio Decaro e Roberto Fico vincono in Puglia e Campania, rilanciando un messaggio di resistenza nazionale contro le politiche divisive della Destra."
Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 consegnano al Centro-sinistra e al Movimento 5 Stelle due vittorie nette nel Sud Italia, eleggendo Antonio Decaro in Puglia e Roberto Fico in Campania. Questi risultati, caratterizzati da una schiacciante maggioranza, non solo inaugurano nuove amministrazioni regionali, ma lanciano anche un segnale politico di resistenza e unità a livello nazionale.
🟢 Puglia: L'Acclamazione di Antonio Decaro
Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e figura di spicco del Partito Democratico (PD), è il nuovo Presidente della Regione Puglia, succedendo a Michele Emiliano dopo dieci anni. La sua vittoria è stata totale e mai in discussione fin dalle prime proiezioni.
Risultati Finali Puglia
|
Candidato |
Coalizione |
Voti |
Percentuale |
|---|---|---|---|
|
Antonio Decaro (PD) |
Centro-sinistra e M5S |
919.665 |
63,97% |
|
Luigi Lobuono |
Centrodestra |
505.055 |
35,13% |
|
Ada Donno |
Puglia Pacifista Popolare |
10.070 |
0,70% |
|
Sabino Mangano |
Alleanza Civica per la Puglia |
2.819 |
0,20% |
|
Affluenza al voto |
|
|
41,83% |
Il risultato premia in modo eclatante la credibilità e l'autorevolezza personale di Decaro. La sua figura è stata decisiva non solo per la vittoria, ma anche per superare le criticità che avevano intaccato l'immagine degli ultimi anni di amministrazione (come quelle di Vendola ed Emiliano), riconoscendo comunque il lavoro svolto dalle giunte precedenti che hanno reso la Puglia una regione dinamica negli ultimi vent'anni.
Questa vittoria è vista anche come una rivincita personale e simbolica per la città di Bari, di cui Decaro è stato sindaco, dopo i tentativi di commissariamento e delegittimazione subiti. Decaro si conferma come una delle migliori personalità politiche a tutti i livelli, e la Puglia invia un messaggio chiaro: uniti e credibili si vince.
🚩 Campania: La Doppietta del Centro-sinistra con Roberto Fico
Parallelamente, anche in Campania il Centro-sinistra unito (con l'alleanza di PD e M5S) ottiene una vittoria netta, confermando l'orientamento della regione. Roberto Fico, esponente storico del Movimento 5 Stelle ed ex Presidente della Camera, è stato eletto nuovo Presidente della Regione Campania.
Risultati Parziali/Proiezioni Campania
Le proiezioni attribuiscono a Fico un vantaggio superiore al 20% rispetto al principale sfidante, l'onorevole Edmondo Cirielli, candidato del Centrodestra.
|
Candidato |
Coalizione |
Voti |
Percentuale stimata (Proiezioni) |
|---|---|---|---|
|
Roberto Fico (M5S) |
Centro-sinistra e M5S |
|
Oltre 57% |
|
Edmondo Cirielli |
Centrodestra |
|
Quasi 35% |
|
Affluenza al voto |
|
|
44,06% |
La vittoria di Fico, pur raccogliendo l'eredità politica lasciata in precedenza dalla giunta De Luca (che non si è potuto ricandidare per il limite dei mandati), è attribuita all'efficacia del Centro-sinistra unito.
La sconfitta della Destra in Campania è stata particolarmente pesante, soprattutto per gli esponenti nazionali (come Meloni e Tajani) che hanno tentato di "infangare" la città di Napoli con gesti e discorsi percepiti come sguaiati e divisivi, tra cui i comizi del leader della Lega Matteo Salvini incentrati sulla discriminazione e l'odio. La risposta degli elettori campani è stata un rifiuto netto di tali politiche, a favore della dignità e della conoscenza della Storia.
Inoltre, il successo di Fico è anche una sua vittoria personale, dopo i tentativi di sporcarlo e infangarlo con polemiche percepite come meschine (come l'utilizzo di una "barca comunissima").
📊 Il Quadro Generale
Queste elezioni segnano una chiara affermazione del Centro-sinistra al Sud, bilanciando la riconferma del Centrodestra in Veneto con il nuovo Presidente Alberto Stefani, erede politico di Luca Zaia. La lezione che arriva da Puglia e Campania, secondo gli osservatori, è che l'unità delle forze progressiste e l'individuazione di candidati credibili e radicati sono la chiave per costruire un'alternativa vincente alla Destra.
Puoi approfondire l'analisi dei risultati con il video qui sotto:👇🏼
Puglia, i risultati delle elezioni. Antonio Decaro vince: "Farò l'interesse dei cittadini”
Assolutamente! Ecco un riassunto e una riformulazione del testo che mi hai fornito riguardo ai candidati più votati in Puglia per il 2025.
🗳️ Approfondimento Risultati Elettorali 2025 in Puglia: Dominio del PD
I risultati delle elezioni regionali 2025 in Puglia hanno messo in luce una netta supremazia del Partito Democratico (PD), i cui candidati occupano la quasi totalità delle prime dieci posizioni per numero di preferenze.
I Più Votati (La "Top Three")
La classifica dei più suffragati è guidata da tre esponenti del PD:
- Francesco Paolicelli: Primo assoluto con 33.117 voti.
- Stefano Minerva: Al secondo posto con 31.917 voti.
- Raffaele Piemontese: Chiude il podio con 30.273 voti.
Questi numeri confermano la forte presa del PD sull'elettorato pugliese in termini di consenso individuale. L'unico esponente non PD nella "top ten" è Fabio Saverio Romito della Lega, che ha ottenuto 16.949 voti.
❌ Elezioni e Regole Complesse
Nonostante l'alto numero di preferenze, la maggior parte dei candidati in questa classifica è stata eletta. Tuttavia, la soglia di accesso al consiglio regionale non è basata unicamente sui voti personali.
Tra i candidati con un alto numero di consensi, spiccano due esclusi eccellenti, entrambi del PD:
- Lucia Parchitelli con 23.062 voti.
- Sergio Blasi con 13.877 voti.
Questo dimostra che il successo elettorale dipende anche da complessi fattori tecnici e dalla ripartizione dei seggi su base territoriale, e non solo dal voto di preferenza.


Commenti