Anche a Mola Il Comune si tinge di rosso per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: l'appello per un impegno che deve essere quotidiano e massimo.
Mola di Bari dice "No" alla Violenza sulle Donne
Anche quest'anno, il 25 novembre, data in cui si celebra la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, non è una semplice ricorrenza, ma un monito necessario e un’occasione per ribadire un impegno cruciale e costante.
Il Comune di Mola di Bari ha dato un segnale forte e visibile, aderendo all'iniziativa nazionale di sensibilizzazione: la sede municipale è stata illuminata di rosso per simboleggiare l’allarme e la ferma opposizione della comunità a ogni forma di violenza di genere.
Un’Emergenza Ancora Drammatica
Questa ricorrenza, istituita dall’ONU in memoria delle sorelle Mirabal assassinate nel 1960, si riconferma fondamentale e non rinviabile.
Nonostante il dibattito pubblico sia sempre più acceso, i dati italiani ed internazionali ci ricordano che la strada verso una società realmente equa e sicura è ancora lunga.
Secondo i dati ISTAT più recenti, purtroppo il numero delle donne uccise in Italia è ancora allarmante (nel 2025 sono state più di 50 le vittime di femminicidio fino ad oggi, come riportato da associazioni come la CISL).
Accanto ai femminicidi, esistono migliaia di casi di violenza psicologica, economica, sessuale e stalking, forme di abuso spesso silenziose e altrettanto devastanti.
L’obiettivo di tutte le persone oneste e civili è che un giorno questa giornata non sia più necessaria. Fino a quel momento, tuttavia, l'azione deve essere massima e non limitata a una singola data.
L'Aiuto non è Mai Lontano: Chiama il 1522
La campagna di sensibilizzazione è un richiamo esplicito alla solidarietà e all'azione.
Il messaggio più importante è rivolto alle vittime: Non sei sola.
- Il numero da chiamare è il 1522: Si tratta del Numero Antiviolenza e Antistalking nazionale, un servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Gratuito e Attivo H24: Il 1522 è accessibile gratuitamente da telefoni fissi e mobili, ed è operativo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.
- Operatrici Specializzate: Il servizio garantisce assoluto anonimato e offre accoglienza, ascolto e orientamento verso i Centri Antiviolenza e i servizi socio-sanitari sul territorio nazionale, attivando le Forze dell’Ordine nei casi di emergenza.
La violenza è un problema strutturale, che richiede non solo interventi di emergenza e protezione, ma anche un impegno culturale costante nella prevenzione e nell'educazione al rispetto e all'affettività, sin dalle scuole.
L'illuminazione rossa del Comune di Mola di Bari e le innumerevoli iniziative in tutto il Paese (come l'installazione delle panchine rosse, mostre fotografiche e incontri di riflessione) sono il segno di una collettività che non vuole chiudere gli occhi e che si impegna a sostenere chi chiede aiuto.


Commenti