A Mola di Bari la II Edizione di “Essere Donne. Il canto di Cecilia”: Una Settimana di Confronto su Corpi, Diritti e Immaginari Femminili. Dal 20 al 26 ottobre 2025, Palazzo Roberti.
Pronti per un programma, fitto di eventi
Torna a Mola di Bari, città natale della grande documentarista, fotografa e pioniera del cinema italiano, Cecilia Mangini (1927-2021), la seconda edizione di “Essere Donne. Il canto di Cecilia”. Dal 20 al 26 ottobre, Palazzo Roberti in Piazza XX Settembre si trasformerà in un dinamico epicentro di arte, dibattiti e laboratori, un luogo di confronto, arte e resistenza per esplorare in profondità i temi legati a corpi, diritti e nuovi immaginari femminili.
La manifestazione, promossa dalla Cooperativa Camera a Sud in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e finanziata anche con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia nell'ambito dell'avviso "Futura. La Puglia per la parità", mira a onorare e attualizzare l'eredità critica e visionaria di Cecilia Mangini.
La sua opera, caratterizzata da uno sguardo coraggioso e militante sui lati più scomodi e dimenticati dell'Italia – dalle periferie ai diritti negati, dalla vita degli "ultimi" alla complessa condizione dell'essere donna – costituisce il punto di partenza per una riflessione sul presente.
Il programma, fitto di eventi, prende il via lunedì 20 ottobre alle ore 19.00 con l'inaugurazione della mostra "CARLA ATOMICA", a cura di Michela Fabbrocino. L'esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre negli spazi di Palazzo Roberti.
L'iniziativa non si limita all'arte visiva: nel corso della settimana sono previsti dibattiti pubblici e laboratori. In particolare, il programma include:
- Dibattito pubblico: "Raccontare per resistere: donne, corpi e diritti" (Sabato 25 ottobre, ore 18.30). Un'occasione per confrontarsi su come il linguaggio e le narrazioni possano promuovere l'inclusività e decostruire gli stereotipi di genere.
- Laboratorio "Vocabolario Indocile – Laboratorio di parole, voci e ribellioni" (Domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 12). Un momento di creatività e riflessione che si ispira sia all'impegno civile di Cecilia Mangini, sia alla forza trasformativa dell'arte comunitaria di Maria Lai.
“Essere Donne” si configura così come un ponte tra il passato della pioniera Mangini e il presente, con l'obiettivo di creare una rete multidisciplinare e intergenerazionale che consolidi il legame tra Mola di Bari e l'impegno per l'inclusione e le pari opportunità.
Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel valore della memoria attiva e dello sguardo critico per costruire una società più equa.


Commenti