ATTENZIONE MALTEMPO: ALLERTA ARANCIONE PER TEMPORALI E RISCHIO IDROGEOLOGICO SUL BARESE E SUI SETTORI CENTRO-MERIDIONALI DELLA PUGLIA
La Protezione Civile dichiara la massima criticità fino alle 20:00 di oggi, 16 ottobre. Attese piogge intense, fulmini, grandine e vento forte. A rischio Bari, Mola di Bari e Salento. Chiusure scuole nel Brindisino e appello alla prudenza.
Giornate difficili si prospettano per la Puglia a causa di un'intensa ondata di maltempo.
La Protezione Civile Regionale ha infatti diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico e per temporali, valida a partire dalla mezzanotte di oggi, giovedì 16 ottobre 2025, e per le successive 20 ore.
L'allerta arancione riguarda in particolare i territori della Puglia Centrale Adriatica (compresi il capoluogo Bari e centri come Mola di Bari, dove la criticità è già stata segnalata), il Salento e i Bacini del Lato e del Lenne.
Le previsioni indicano la possibilità di piogge da sparse a diffuse, con fenomeni che assumeranno un "prevalente carattere temporalesco" e potranno portare a quantitativi di pioggia "moderati, fino a puntualmente elevati".
Fenomeni violenti attesi:
Il bollettino meteorologico è chiaro: i fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica (fulmini), forti raffiche di vento e locali grandinate.
Allerta Gialla sul resto della Regione:
Mentre sulle aree sopra citate vige il livello di criticità Arancione, sul resto della regione, ovvero sui settori compresi tra il Gargano, il Basso Ofanto, il Basso Fortore, il Tavoliere, la Puglia Centrale Bradanica e il Sub-Appennino Dauno, resta in vigore l'allerta gialla.
Misure di Prevenzione e Ordinanze:
A causa dell'elevata criticità attesa, molti Comuni, come ad esempio Bari e Brindisi, hanno già provveduto all'apertura dei rispettivi Centri Operativi Comunali (COC) per coordinare le operazioni di emergenza.
In diversi centri del Brindisino, inoltre, sono state emesse ordinanze di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per l'intera giornata di oggi, 16 ottobre, come misura precauzionale.
Raccomandazioni alla Cittadinanza:
Si rinnova l'appello alla massima prudenza. La Protezione Civile invita caldamente i cittadini a:
- Limitare gli spostamenti non strettamente necessari.
- Prestare la massima attenzione durante la guida.
- Evitare assolutamente di sostare o attraversare sottopassi, argini di fiumi, torrenti e zone notoriamente soggette ad allagamenti.
- Non sostare sotto alberi o strutture che potrebbero essere instabili a causa del forte vento.
La situazione è in costante monitoraggio da parte delle autorità.
Si invitano tutti a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a consultare le norme di auto-protezione diffuse dalla Protezione Civile.
L'emergenza maltempo, che si inserisce in un quadro di instabilità più ampio che coinvolge gran parte del Sud Italia (con allerta arancione anche in Calabria e allerta gialla in diverse altre regioni, incluse Basilicata, Sicilia e settori di Campania, Abruzzo, Lazio e Sardegna), richiede la massima collaborazione e cautela da parte della popolazione.
Commenti