Disfatte a punteggio "tennistico" e la risalita Inter, mentre la Juventus perde ma non sfigura.
Il terzo turno della fase campionato di Champions League ha offerto un mix di incontri emozionanti e risultati a dir poco eclatanti, con alcune formazioni che hanno palesato una netta superiorità, infliggendo agli avversari dei veri e propri "risultati tennistici" e lasciando il segno in negativo nella storia recente di chi li ha subiti.
Le Goleade che Fanno Notizia
La platea europea ha assistito a diverse partite a senso unico.
Il Barcellona, ad esempio, ha dominato l'Olympiacos con un perentorio 6-1 al Camp Nou, una vera e propria prova di forza che ha evidenziato il divario tecnico tra le due squadre.
Ancora più roboante è stata la sconfitta casalinga del
Bayer Leverkusen, travolto dal
Paris Saint-Germain di un
Khvicha Kvaratskhelia in stato di grazia, che si è imposto con un clamoroso
7-2.
Un risultato che lancia un segnale fortissimo sulle ambizioni dei campioni di Francia in carica.
A completare la serie di umiliazioni, si aggiunge la figuraccia del Napoli.
La squadra di Antonio Conte è incappata in una
sconfitta pesantissima per 6-2 in casa del
PSV Eindhoven.
Un risultato che non solo ne sottolinea l'inadeguatezza in questo momento della competizione, ma che rappresenta una sonora "figura di merda" agli occhi dei propri tifosi e dell'ambiente calcistico italiano, con gli olandesi che si confermano una vera e propria "bestia nera" per i partenopei.
Tra gli altri risultati che testimoniano ampie differenze in campo, spiccano il Club Brugge che subisce un 4-0 dal Bayern Monaco e l'Ajax travolto 5-1 dal Chelsea.
Più atteso e meno sorprendente è stato il 4-2 incassato dal Copenaghen contro il Borussia Dortmund.
Il Capitolo Squadre Italiane: Inter vola, Napoli sprofonda, Juve ci prova
Le formazioni italiane escono da questa giornata con un bilancio chiaroscuro, molto dipendente dalle singole prestazioni.
- Inter (R. Union SG - Inter 0-4):
L'unica nota totalmente positiva è l'Inter, che prosegue il suo cammino europeo a punteggio pieno e a porta inviolata, unica tra le italiane e tra le poche in Europa. I nerazzurri, guidati da Cristian Chivu, hanno inflitto un netto poker (0-4) al Royale Union Saint-Gilloise in Belgio. Le reti di Denzel Dumfries, Lautaro Martinez, un rigore di Hakan Çalhanoğlu e il primo storico gol in Champions del giovane Pio Esposito hanno sancito un successo mai in discussione che li proietta tra le teste di serie della fase finale.
- Napoli (PSV - Napoli 6-2):
Come detto, il Napoli ha vissuto una serata da incubo. Dopo un primo tempo equilibrato, la ripresa ha visto gli azzurri crollare sotto i colpi del PSV. Una prestazione che lascia il club di Conte con soli 3 punti in classifica e con grandi interrogativi sul futuro in Europa. L'espulsione di Lucca e la successiva goleada olandese hanno reso il passivo ancor più umiliante.
- Juventus (Real Madrid - Juventus 1-0):
Nonostante la sconfitta per 1-0 al Bernabéu contro il Real Madrid, la Juventus può trarre spunti positivi dalla sua prestazione. I bianconeri hanno mostrato progressi su un campo tradizionalmente difficilissimo, tenendo testa ai Blancos. Sebbene l'amaro in bocca per la sconfitta sia inevitabile, i progressi tattici e di tenuta visti contro un avversario di tale caratura non possono essere ignorati. La squadra rimane a 2 punti, necessitando di un pronto riscatto nei prossimi impegni.
- Atalanta (Atalanta - Slavia Praga 0-0):
L'Atalanta è l'unica a pareggiare. A Bergamo, la Dea non è andata oltre lo 0-0 contro lo Slavia Praga. Un risultato che, pur non essendo del tutto negativo, lascia l'amaro in bocca per non aver sfruttato il fattore campo. Con 4 punti in classifica, gli orobici dovranno sudare per la qualificazione.
Questi comunque tutti i Risultati:👇🏼
Martedì 21 ottobre 2025
Barcelona - Olympiacos 6-1
Kairat Almaty - Pafos 0-0
Arsenal - Atlético de Madrid 4-0
Leverkusen - Paris Saint-Germain 2-7
Copenhagen - Borussia Dortmund 2-4
Newcastle United - Benfica 3-0
PSV Eindhoven - Napoli 6-2
Union Saint-Gilloise - Inter 0-4
Villarreal - Manchester City 0-2
Mercoledì 22 ottobre 2025
Athletic Club - Qarabağ 3-1
Galatasaray - Bodø/Glimt 3-1
Monaco - Tottenham 0-0
Atalanta - Slavia Praha 0-0
Chelsea - Ajax 5-1
Frankfurt - Liverpool 1-5
Bayern München - Club Brugge 4-0
Real Madrid - Juventus 1-0
Sporting CP - Marseille 2-1
Ora concentriamoci di più sulle partite delle italiane:👇🏼
--------------------------------------------------------
Real Madrid-Juventus 1-0
REAL MADRID (4-1-4-1): Courtois, Valverde, Asencio (43' st Gonzalo), Militao, Carreras, Tchouameni, Brahim Diaz (39' st Mastantuono), Arda Guler (29' st Camavinga), Bellingham, Vinicius (39' st Fran Garcia), Mbappé.
All. Xabi Alonso.
JUVENTUS (3-5-1-1): Di Gregorio, Gatti, Rugani, Kelly, Kalulu, McKennie, Thuram (17' st Conceicao), Koopmeiners (30' st Locatelli), Cambiaso (43' st Kostic), Yildiz (30' st Openda), Vlahovic (30' st David).
All. Tudor.
Ammonito Brahim Diaz per gioco falloso.
La Juventus ha approcciato la difficile sfida al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid con grande carattere, dominando il primo quarto d'ora e creando subito pericoli con tentativi di Vlahovic, McKennie e Gatti.
Con l'avanzare del tempo, però, il Real Madrid ha alzato il ritmo, chiudendo il primo tempo in crescendo con un paio di occasioni nitide firmate da Mbappé e Militao.
Appena rientrati dagli spogliatoi, Vlahovic ha avuto una chance d'oro per portare in vantaggio i bianconeri, ma Courtois è stato bravo a sventare il suo tiro ravvicinato.
Al 57° minuto, il Real ha trovato il vantaggio con un gol del solito Jude Bellingham.
La rete ha scosso la partita, trasformandola in una gara più aperta con opportunità da entrambe le parti, ma il punteggio è rimasto invariato fino al fischio finale: Real Madrid batte Juventus 1-0.
--------------------------------------------------------
Atalanta-Slavia Praga 0-0
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Kossounou, Hien, Djimsiti, Zappacosta (29' st Bellanova), Éderson, De Roon, Bernasconi (1' st Zalewski), De Ketelaere (46' st Samardzic), Lookman (17' st K. Sulemana), Krstović (17' st Scamacca).
All.: Juric.
SLAVIA PRAGA (3-4-2-1): Markovic, Vlcek (43' st Sanyang), Zima, Boril, Moses (23' st Chaloupek), Dorley, Zafeiris, Mbodji (16' st Sadilek), Provod, Kusej (43' st Prekop), Chory.
All.: Trpisovsky.
Ammoniti: Bernasconi, De Roon e Boril per gioco falloso, Zalewski e Prekop per comportamento non regolamentare.
L'Atalanta ha condotto le operazioni per gran parte del primo tempo, ma la frazione è stata incorniciata da due lampi dello Slavia Praga.
Già al primo minuto, Kusej ha spaventato i bergamaschi, e proprio allo scadere del 45° minuto, il portiere Carnesecchi ha dovuto superarsi per negare la gioia del gol a Moses.
Nel periodo intermedio, la Dea ha creato molto, in particolare con Kossounou e Lookman, e soprattutto grazie a Krstovic, che però non è riuscito a trasformare due nitide occasioni.
Nel secondo tempo, anche Sulemana ha mancato una grande opportunità per sbloccare il risultato.
Nonostante i tentativi dell'Atalanta fino all'ultimo per trovare la rete decisiva, la porta è rimasta stregata.
La partita si è così conclusa con un pareggio a reti inviolate: Atalanta e Slavia Praga 0-0.
--------------------------------------------------------
Union SG-Inter 0-4
⚽ 41' Dumfries, 45' + 1' Lautaro Martinez, 53' Rig. Calhanoglu, 76' Esposito
UNION SAINT-GILLOISE (3-5-2): Scherpen; Leysen, Burgess, Mac Allister; Niang (30' st Patris), Van De Perre, Rasmussen (16' st Giger), Zorgane (39' st Schoofs), Khalaili; Ait El Hadj (16' st Florucz), David (16' st Rodriguez).
All.: Hubert
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij (1' st Akanji), Bastoni (14' st Dimarco); Dumfries (32' st Luis Henrique), Frattesi, Calhanoglu (14' st Sucic), Zielinski, Carlos Augusto; Lautaro (14' st Bonny), Esposito.
All.: Chivu
Ammoniti: De Vrij e Schoofs per gioco falloso.
L'inizio della partita è stato piuttosto traballante per l'Inter, che ha concesso diverse occasioni da gol agli avversari nei primi minuti, con David, Burgess e Van De Perre che hanno messo in seria difficoltà la difesa nerazzurra.
L'Inter ha poi provato a farsi avanti con due tentativi di Pio Esposito.
Ad un certo punto la squadra nerazzurra si è svegliata e per gli avversari non c'è stato più niente da fare.
La svolta arriva poco prima dell'intervallo, quando i padroni di casa riescono a sbloccare il risultato grazie alle reti di Dumfries e Lautaro, chiudendo così il primo tempo in vantaggio.
Nella ripresa, i nerazzurri ottengono un calcio di rigore per un fallo di mano di Mac Allister in area.
Dal dischetto si presenta Calhanoglu che non sbaglia, segnando il terzo gol.
A questo punto, la partita sembra in discesa.
Pio Esposito ha un'ottima opportunità per il quarto gol al 69', ma non la sfrutta.
Si rifà però al 76', trovando la rete che fissa il risultato sul 4-0.
Un gol importantissimo per il giovane attaccante, che segna così il suo primo gol in Champions League.
--------------------------------------------------------
PSV Eindhoven-Napoli 6-2
⚽ 31' e 85' McTominay (N), 35' Aut. Buongiorno (N), 38' Saibari (P), 54' e 80' Man (P), 86' Pepi (P), 89' Driouech (P)
PSV EINDHOVEN (4-3-3): Kovar, Mauro Junior, Flamingo, Gasiorowski (1' st Obispo), Salah-Eddine (39' st Dest), Man, Schouten, Veerman, Saibari (42' st Wanner), Til (39' st Pepi), Perisic (39' st Driouech).
All.: Bosz
NAPOLI: (4-1-4-1): Milinkovic-Savic, Di Lorenzo, Beukema (12' st Juan Jesus), Buongiorno, Spinazzola (12' st Gutierrez), Gilmour (12' st Lang), Politano (27' st Neres), Anguissa, McTominay, De Bruyne (39' st Elmas), Lucca.
All.: Conte
Espulsi: Lucca (30' st) per proteste.
La trasferta in Olanda è stata un vero e proprio incubo per il Napoli di Conte.
La partita era iniziata bene, con il vantaggio firmato da McTominay al 31'.
Purtroppo, il PSV ha reagito immediatamente e in soli sette minuti ha completamente ribaltato il risultato: prima un'autorete sfortunata di Buongiorno al 35' ha pareggiato i conti, e poi Saibari ha portato gli olandesi sul 2-1 al 38'.
La ripresa è stata un assedio del PSV e un autentico crollo per gli azzurri.
La squadra di casa ha subito allungato con il 3-1 di Man al 54'.
La situazione è precipitata del tutto al 76', quando Lucca è stato espulso per proteste. Appena quattro minuti dopo, lo stesso Man ha siglato la sua doppietta personale, portando il risultato sul 4-1.
All'86' c'è stato un piccolo sussulto del Napoli, ancora con McTominay (doppietta per lui), che ha accorciato sul 4-2.
Ma è stata una gioia effimera: il PSV ha risposto subito, segnando il 5-2 un minuto dopo con Pepi, per poi chiudere definitivamente i conti all'89' con il 6-2 finale firmato da Driouech.
In sintesi, il Napoli è passato da un momentaneo vantaggio a una pesantissima sconfitta per 6-2, dimostrandosi, almeno in questa gare totalmente inadeguato per questo tipo di competizione.
--------------------------------------------------------
Classifica
Legenda PT. =PUNTI DR. =DIFFERENZA RETI
1) Paris Saint-Germain PT. 9 DR. +10
2) Bayern Monaco. PT. 9 DR. +10
3) Inter PT. 9 DR. +9
4) Arsenal PT. 9 DR. +8
5) Real Madrid PT. 9 DR. +7
6) Borussia Dortmund PT. 7 DR. +5
7) Manchester City PT. 7 DR. +4
8) Newcastle PT. 6 DR. +6
9) Barcellona PT. 6 DR. +5
10) Liverpool PT. 6 DR. +4
11) Chelsea PT. 6 DR. +3
12) Sporting Lisbona PT. 6 DR. +3
13) Qarabag PT. 6 DR. +1
14) Galatasaray PT. 6 DR. -1
15) Tottenham PT. 5 DR. +1
16) PSV PT. 4 DR. +2
17) Atalanta PT. 4 DR. -3
18) Marsiglia PT. 3 DR. +2
19) Atletico Madrid PT. 3 DR. -1
20) Club Brugge PT. 3 DR. -2
21) Athletic Bilbao PT. 3 DR. -3
22) Eintracht PT. 3 DR. -4
23) Napoli PT.3 DR -5
24) Union Saint Gilloise PT. 3 DR. -6
25) Juventus PT. 2 DR. -1
26) Bodø/Glimt PT. 2 DR. -2
27) Monaco PT. 2 DR. -3
28) Slavia Praga PT. 2 DR. -3
29) Pafos PT. 2 DR. -4
30) Bayer Leverkusen PT. 2 DR. -5
31) Villarreal PT. 1 DR. -3
32) Copenaghen PT. 1 DR. -4
33) Olympiacos PT. 1 DR. -7
34) Kairat Almaty PT. 1 DR. -8
35) Benfica PT. 0 DR. -5
36) Ajax PT. 0 DR. -10
--------------------------------------------------------
Commenti