Presentazione del volume, a cura di Francesco Spilotros, “I REGISTRI SCOLASTICI DELLA SCUOLA ELEMENTARE SANTA CHIARA” di Mola. - 15 Ottobre 2024 - Libreria Culture Club Cafè.
Un Viaggio a Ritroso nel Tempo: i Registri Scolastici Rivelano la Mola di Bari del 1895
Siamo abituati a consultare le fonti storiche più convenzionali, ma la ricerca ci insegna che esistono anche fonti insolite, ma di incredibile attendibilità, capaci di svelare prospettive di studio alternative e valide.
Un esempio lampante di questa "storia alternativa" sarà presentato Mercoledì 15 Ottobre 2025, alle ore 18:00, presso la Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari.
L'evento si concentra su uno studio sorprendente basato sui Registri Scolastici del 1895, documenti che promettono di stupire per la loro ricchezza di dettagli.
Quante volte ci siamo soffermati a pensare al nostro passato sui banchi di scuola?
Non solo le lezioni e i professori, ma un intero mondo che riaffiora: amicizie, giochi, prime preoccupazioni, l'economia, la politica e le aspettative per il futuro.
E quante volte abbiamo cercato di immaginare i nostri genitori o i nonni bambini o adolescenti, cercando riscontri tangibili a storie che ormai nessuno può più confermare?
Forse non è l'obiettivo principale (o forse sì?), ma l'evento in programma offre un’occasione unica per toccare con mano un frammento di quel passato.
Sarà presentato il volume, a cura di Francesco Spilotros, intitolato “I REGISTRI SCOLASTICI DELLA SCUOLA ELEMENTARE SANTA CHIARA” di Mola.
Il libro non si limita all'analisi dei diversi registri scolastici dell'Anno Scolastico 1895-1896, ma, grazie anche ai contributi di cultori di storia locale, dipinge un esaustivo background socio-culturale della Mola di Bari a cavallo del XIX secolo.
Questa è una storia che coinvolge profondamente ogni cittadino molese, in quanto in quei registri non sono segnate solo le carriere scolastiche, ma interi spaccati di vita dei nostri antenati.
Si tratta di una testimonianza storica e culturale di grande peso, che preserva la memoria di un'istituzione cruciale per la comunità.
Attraverso i registri, infatti, è possibile ricostruire la storia dell'istituto, i metodi didattici, le interazioni tra maestri e alunni e il più ampio contesto socio-economico del periodo.
Una documentazione di tale natura è fondamentale per la ricostruzione storica, in particolare per comprendere le dinamiche passate di una comunità.
Non solo è una preziosa risorsa per la ricerca, la didattica e la divulgazione culturale, ma offre ai cittadini di Mola di Bari la possibilità di riscoprire le proprie radici e la storia della propria comunità.
Oltre a fungere da strumento didattico per avvicinare i giovani alla storia locale, il volume si configura anche come un affascinante "passatempo" che permette di sognare e viaggiare indietro nel tempo.
L'appuntamento è fissato: Mercoledì 15 Ottobre 2025, ore 18:00, presso la Libreria Culture Club Cafè.
Non mancate a questo straordinario tuffo nella Mola di fine Ottocento.
Commenti