Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

A Mola di Bari il mare si impara e si vive: parte "MOLAinfoLAB", ciclo di laboratori gratuiti per riscoprire le tradizioni marinare.

 


L’iniziativa dell’InfoPoint Turistico celebra l’anima autentica della città, in linea con la forte vocazione marittima del territorio, proponendo percorsi esperienziali fino a dicembre 2025.

​Dalle storie dei pescatori alla ricchezza del patrimonio ittico locale: l’InfoPoint Turistico di Mola di Bari si trasforma in un dinamico polo di cultura marittima con il lancio di "MOLAinfoLAB - Racconti dal Mare".

L'iniziativa, promossa in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e il supporto di Pugliapromozione AReT e WeAreinPuglia, consiste in un ricco ciclo di laboratori esperienziali totalmente gratuiti, studiati per coinvolgere bambini, adulti e famiglie.

​L'obiettivo principale del progetto è duplice: animare la sede dell’InfoPoint (situata sul Lungomare Dalmazia, in prossimità del porto peschereccio) e al contempo promuovere una conoscenza profonda e viva del territorio, partendo proprio dalle sue secolari e autentiche tradizioni marinare.

​Un Appuntamento Fisso con la Cultura del Mare

​Il ciclo di incontri si terrà ogni sabato mattina per due mesi, con un calendario che copre il periodo dal 18 ottobre al 13 dicembre 2025, alternando i programmi dedicati alle diverse fasce d’età.

I due format principali sono:

  1. Per i più giovani: Il laboratorio "𝙄𝙣𝙙𝙤𝙫𝙞𝙣𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙚𝙨𝙘𝙚 𝙨𝙤𝙣𝙤?" è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni. Attraverso immagini, racconti e giochi interattivi, i piccoli partecipanti avranno l'opportunità di esplorare e imparare a riconoscere l'infinita varietà di specie ittiche che popolano il nostro mare Adriatico.
  2. Per adulti e famiglie: L'esperienza "𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙖𝙞 𝙥𝙚𝙧 1 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤" propone un viaggio più immersivo. I partecipanti saranno guidati in piacevoli passeggiate che prenderanno il via dall’InfoPoint per condurli alla scoperta dettagliata del porto, illustrando il faticoso e affascinante lavoro quotidiano dei pescatori locali e le tradizioni legate alla pesca molese.

​Integrazione: Mola e la sua identità marinara

​L'avvio di MOLAinfoLAB si inserisce perfettamente nella strategia di valorizzazione dell’identità marinara di Mola. La città, da sempre legata al suo porto peschereccio, ha dimostrato negli anni un forte attaccamento a questa vocazione, come testimonia il successo di grandi eventi istituzionali.

​Solo pochi mesi fa, la città ha celebrato la 50ª edizione della storica Festa del Mare – Sagra del Polpo, che unisce gastronomia, cultura e comunità, ribadendo come il mare, i suoi prodotti tipici e la vita dei pescatori siano il cuore pulsante dell'offerta turistica molese. Anche altre iniziative, come i tour guidati "Storie e Sapori di Mare", hanno già riscosso ampio consenso, evidenziando come la cittadinanza e i visitatori desiderino un approccio esperienziale che racconti l’anima più autentica di Mola, fatta di curiosità, saperi antichi e profumi di salsedine.

​L'obiettivo di MOLAinfoLAB è quindi quello di consolidare questo legame, trasformando un semplice punto informativo in un luogo attivo di scoperta e meraviglia.

Informazioni pratiche e prenotazioni

  • Dove: InfoPoint Turistico di Mola di Bari, Lungomare Dalmazia (presso il porto peschereccio).
  • Quando: Ogni sabato mattina, dal 18 ottobre al 13 dicembre 2025 (date alternate per i due laboratori).
  • Costo: La partecipazione è gratuita.
  • Nota: I posti sono limitati.
  • Per iscriversi o chiedere informazioni: Contattare il numero +39 339 122 6546 o inviare una mail all'indirizzo infopoint@comune.moladibari.ba.it.

​L'InfoPoint è aperto anche in sede per informazioni e prenotazioni negli orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.


Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)