Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

19 Ottobre 2025 - "DUE ITALIANI ALL'OPERA!" L'Opera Lirica si fa in Quattro Mani a Mola di Bari con il Duo Pollice -Teatro Van Westhout - Agìmus.






















Un emozionante "The Best of" del Melodramma italiano, da Bellini a Puccini, in una raffinata trascrizione per pianoforte a quattro mani

​Una serata all'insegna del grande melodramma italiano aspetta il pubblico di Mola di Bari: domenica 19 ottobre 2025, alle ore 19.30, il Teatro van Westerhout ospiterà il concerto dal titolo "Due Italiani all'Opera!" con i celebri pianisti Aurelio e Paolo Pollice

L'evento, che si inserisce nella stagione concertistica di alta qualità organizzata da Agìmus, promette di fare la differenza nel panorama culturale locale.

​L'espressione "L’opera lirica si fa in quattro (mani)" riassume perfettamente la particolarità del recital: i fratelli Pollice, concertisti di fama internazionale, propongono un affascinante viaggio nella tradizione lirica riletta e rievocata attraverso la suggestiva e coinvolgente formula del pianoforte a quattro mani

Questa particolare trascrizione, che storicamente era diffusa nei salotti ottocenteschi, permette di restituire la potenza e la bellezza delle partiture orchestrali e vocali con la sola ricchezza timbrica degli ottantotto tasti.

​Il programma è concepito come un vero e proprio "The Best of" del melodramma, spaziando dalle celebri ouverture a toccanti arie e brani d'insieme, offrendo uno sguardo completo sul Belcanto. Il pubblico potrà riascoltare capolavori tratti da opere immortali, dalla sinfonia della Norma di Bellini (inclusa la celebre aria "Casta diva") alla grandiosità della Turandot di Puccini ("Nessun dorma" è spesso in programma), passando per l'Elisir d'amore di Donizetti ("Una furtiva lagrima"), Il Barbiere di Siviglia di Rossini ("Largo al factotum"), gli intermezzi di Cavalleria Rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo, e le immortali pagine di Verdi come il "Va pensiero" dal Nabucco e brani dalla Traviata ("Parigi o cara").

​I fratelli Pollice, entrambi diplomatisi con lode – Aurelio al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e Paolo al Giuseppe Verdi di Milano, hanno alle spalle una solida formazione musicale e un'intensa carriera che li ha portati a esibirsi nelle principali città italiane e su palcoscenici internazionali in Europa, Turchia, Israele, USA e Messico, collaborando anche con orchestre rinomate.

​La loro abilità sta nel coniugare con maestria la selezione dei momenti più alti del Belcanto italiano con la scelta di trascrizioni di gran gusto, alcune realizzate dagli stessi compositori, altre da celebri arrangiatori. Questo progetto non mancherà di mettere d'accordo sia gli appassionati melomani, sia i cultori del recital pianistico, offrendo un'esperienza d'ascolto di rara eleganza e profondità.

INFO E BIGLIETTI

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili con diverse fasce di prezzo:

  • Platea e Palchi centrali (I e II ordine): 15 € (Intero) | 10 € (Ridotto under 30, disabili) + dp
  • Palchi laterali: 13 € (Intero) | 8 € (Ridotto under 30, disabili) + dp
  • Loggione: 10 € (Intero) | 5 € (Ridotto under 30, disabili) + dp

Per informazioni e acquisto:

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)