Partono i Lavori all'I.I.S.S. "L. da Vinci – E. Majorana" di Mola di Bari: Al via gli Interventi di Riqualificazione.
Impermeabilizzazione, risanamento delle facciate e riqualificazione dell'auditorium: il Comune ringrazia la Città Metropolitana di Bari per gli interventi di sicurezza e decoro.
Sono finalmente partiti i lavori di manutenzione e riqualificazione a lungo attesi presso l'I.I.S.S. “L. da Vinci – E. Majorana” di Mola di Bari, un intervento volto a risolvere le criticità strutturali che da tempo affliggevano l'edificio scolastico.
A dare l'annuncio è stato il sindaco Giuseppe Colonna, il quale ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa per la comunità scolastica locale.
Dettagli degli Interventi
Il progetto di ripristino è articolato su diversi fronti, mirati a garantire maggiore sicurezza e vivibilità degli spazi.
Le opere principali prevedono:
- Impermeabilizzazione del Lastrico Solare: L'obiettivo primario è eliminare le infiltrazioni d'acqua che hanno causato notevoli disagi all'interno dell'istituto. Questo intervento sull'area di copertura è cruciale per la protezione degli ambienti interni.
- Risanamento delle Facciate: Saranno effettuate opere di restauro su alcune porzioni del prospetto esterno della scuola.
- Messa a Norma delle Uscite di Sicurezza: Un aspetto fondamentale per la sicurezza, che prevede l'adeguamento delle uscite alle normative vigenti.
- Riqualificazione dell’Auditorium: Lo spazio destinato ad assemblee, eventi e attività culturali sarà completamente rinnovato e reso più funzionale per le esigenze della scuola.
Riconoscimento alla Città Metropolitana di Bari
Il sindaco Colonna ha tenuto a esprimere il suo ringraziamento alla Città Metropolitana di Bari, ente competente per questo tipo di interventi sulle scuole superiori.
Il primo cittadino molese ha riconosciuto all'ente metropolitano il merito di aver ascoltato e dato seguito alle richieste provenienti dal territorio di Mola di Bari.
Questi lavori rappresentano un "segnale concreto di attenzione" alle reali necessità di studenti, docenti e personale scolastico, e mirano a innalzare la qualità complessiva degli spazi a loro disposizione.
L'avvio degli interventi è accolto con favore, ponendosi come un contributo essenziale al miglioramento dell'ambiente di apprendimento per i giovani molesi.
L'attenzione al risanamento dei lastrici solari è una problematica diffusa nel patrimonio edilizio scolastico, e l'eliminazione delle infiltrazioni è il primo passo per prevenire danni a lungo termine alle strutture e agli impianti interni, come quelli elettrici o informatici.
Si attende ora l'ufficializzazione del cronoprogramma dettagliato dei lavori per comprendere l'esatta durata degli interventi e l'eventuale impatto sull'attività didattica quotidiana degli studenti.
Commenti