RIVOLUZIONE CULTURALE A MOLA: LA NUOVA BIBLIOTECA RILANCIA IL SAPERE E LA VITA DEL PAESE!
Il trasferimento in Via Einaudi non è solo un cambio di sede: è l'inizio di una gestione moderna, inclusiva e attenta ai bisogni della comunità, con spazi per la cultura, il benessere e la neuropsichiatria infantile.
Giorni fa abbiamo parlato di una grossa novità per il territorio molese:👇🏼
Oggi vogliamo approfondire alcuni aspetti partendo dal fatto che Finalmente la nuova Biblioteca Comunale di Mola di Bari prende forma!
Dopo un impegno collettivo e appassionato, il trasferimento nella moderna sede di Via Einaudi rappresenta un risultato importantissimo per la comunità.
Un traguardo fortemente voluto e perseguito da "Ora! A Sinistra" sin dall'inizio del mandato amministrativo, per valorizzare al massimo questo cruciale presidio culturale.
Un lavoro di squadra che ha visto protagonisti il consigliere Pietro Sportelli, delegato del Sindaco per la valorizzazione della biblioteca, e l'assessora Lea Vergatti, in stretta sinergia con gli Assessorati al Patrimonio e alla Cultura, gli uffici comunali e l'intera maggioranza.
Presto i cittadini avranno a disposizione una biblioteca completamente rinnovata, moderna, accogliente e funzionale, uno spazio finalmente all'altezza delle aspettative di lettori e lettrici di ogni età.
Il Valore della Biblioteca Moderna: Un Pilastro per la Comunità
Ma perché una biblioteca comunale è così essenziale, e perché la sua modernizzazione è vitale?
La biblioteca, oggi, è molto più di un deposito di volumi; è un pilastro fondamentale per lo sviluppo e il benessere di una comunità.
La speranza è che sia anche, se così possiamo dire per facilitare la comprensione a chiunque ... multimediale.
Importanza Cruciale per la Comunità
- Centro per l'Accesso Libero al Sapere: La sua funzione primaria è garantire un accesso universale e gratuito a informazione, cultura e conoscenza (libri, periodici, banche dati), senza alcuna distinzione di reddito o status sociale.
- Contro il "Digital Divide" e la Povertà Educativa: È uno strumento attivo contro la povertà educativa e il divario digitale, fornendo a tutti spazi studio, computer, accesso a internet e programmi di alfabetizzazione digitale.
- Polo di Socializzazione e Inclusione: Funge da vera e propria "piazza del sapere", un luogo di incontro fisico, neutrale e a bassa soglia. Attraverso gruppi di lettura, laboratori e dibattiti, favorisce la socializzazione e l'inclusione sociale, offrendo rifugio e occasioni di contatto per le fasce più fragili.
- Supporto alla Formazione Continua: È il centro nevralgico per l'apprendimento permanente (lifelong learning), con materiali e auspico l'organizzazione di corsi, seminari e workshop per aggiornare le competenze professionali e civiche.
L'Imperativo della Modernità
Penso che la direzione debba essere diversa da come l'abbiamo concepita fino ad ora.
Per restare efficace nell'era contemporanea, la biblioteca non può essere statica; deve essere moderna, dinamica e ibrida (fisica e virtuale) quindi l'auspicio è che sia strutturata, o che comunque miri a diventare in questa maniera:
- Spazio Fisico Flessibile e Accogliente: L'architettura deve essere un hub di comunità, con aree per la lettura individuale, ma anche zone flessibili per il lavoro di gruppo, sale riunioni per le associazioni e caffè letterari. Inoltre, deve integrare la tecnologia con postazioni informatiche e Wi-Fi gratuito.
- Integrazione con il Digitale: La modernità significa abbracciare la dimensione digitale con l'offerta di una Biblioteca Digitale (eBook, audiolibri, MLOL) e l'erogazione di servizi ibridi, inclusi corsi mirati all'alfabetizzazione digitale.
- Ruolo di "Produttrice" di Cultura e Conoscenza: Non solo conservazione e distribuzione, ma anche produzione attiva di cultura. La biblioteca moderna organizza attivamente eventi, presentazioni, conferenze, mostre e progetti comunitari che rafforzano l'identità territoriale.
Un Impegno a 360 Gradi: Riqualificazione e Nuovi Servizi
L'impegno di "È Ora! A Sinistra" e dell'amministrazione comunale non si esaurisce con la nuova sede.
Il Futuro di Palazzo delle Culture
"Dal Centro ai Lati" e la Valorizzazione del Territorio
La cultura è un bene comune, e il trasferimento della biblioteca vuole segnare l'inizio di una gestione di qualità che ne valorizzi appieno il ruolo.
La nuova collocazione in via Einaudi offre inoltre l'opportunità preziosa di vivere e far vivere Parco San Giorgio, uno spazio pubblico su cui si vuole puntare con attenzione e cura.
Questa strategia ricalca appieno quel concetto di "Dalcentroailati", la serie di manifestazioni organizzate qualche anno fa, anche dal nonna ora Consigliere Sportelli e che vedeva anche me impegnato in un certo qual modo, che puntava a portare la Cultura in ogni luogo della città e non solo in quelli tradizionalmente preposti e situati nel centro del paese.
Salute e Benessere con la Neuropsichiatria Infantile
Infine, l'amministrazione sottolinea l'importanza della decisione assunta in Giunta di destinare parte dello stesso edificio di via Einaudi a un nuovo servizio di Neuropsichiatria Infantile, che sarà finalmente vicino alle famiglie del territorio, come raccontato anche nel link che ho condiviso ad inizio articolo.
Questo è un segno concreto di attenzione alle esigenze delle persone e della comunità, reso possibile anche dal grande impegno e dalla passione della consigliera Stefania Capotorto, e si integra perfettamente con l'idea di una città che mette salute, cultura e benessere al centro del proprio futuro.
In sintesi, l'intera operazione simboleggia un passo in avanti verso una Mola più giusta, accogliente e inclusiva.
Commenti