"Città Ferma, Risposte Mancanti": L'Opposizione di Mola di Bari in Piazza - Palazzo Roberti - per un Confronto Pubblico sui Nodi Critici a partire da ZTL e parcheggi a pagamento..
Consiglieri di minoranza incontrano cittadini e stampa giovedì 23 ottobre per denunciare l'immobilismo amministrativo e presentare soluzioni su ZTL, lavori pubblici, sicurezza e igiene urbana.
L'opposizione consiliare del Comune di Mola di Bari scende in campo e convoca la cittadinanza e la stampa per un importante momento di confronto pubblico.
L'incontro, intitolato "Città ferma, risposte che mancano", si pone l'obiettivo di accendere un faro sui "principali temi critici" che, a detta dei consiglieri, l’attuale Amministrazione comunale sta sistematicamente "non affrontando e non risolvendo".
L'iniziativa vedrà protagonisti i consiglieri comunali Vito Orlando, Francesco Brunetti, Enzo Chiarelli, Mimmo Vavallo, Giangrazio Di Rutigliano e Fabio Daugenti, che hanno diramato un comunicato per invitare la comunità.
L'evento non si limiterà a denunciare lo stato di "immobilismo" della città, ma intende anche presentare "proposte e soluzioni concrete" per superare le attuali difficoltà.
I Temi Caldi al Centro del Dibattito
Il programma del confronto pubblico copre una vasta gamma di problematiche che toccano direttamente la vita quotidiana dei molesi e il tessuto economico locale.
Tra i punti focali che verranno discussi e sui quali l'opposizione presenterà le sue ricette ci sono:
- La controversa gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) e il sistema dei parcheggi a pagamento.
- Il generale immobilismo e ritardo percepito nell'ambito dei lavori pubblici.
- Le diverse criticità che affliggono l'area mercatale e la zona industriale.
- Le evidenti carenze nelle politiche giovanili e il tema cruciale della sicurezza urbana.
- Il necessario sostegno alle attività produttive locali, considerate motore economico della città.
- La complessa e spesso dibattuta gestione dell’igiene urbana e del decoro cittadino.
I consiglieri anticipano che la discussione si estenderà anche a "molto altro ancora", suggerendo una volontà di aprire il dibattito a tutti i temi sensibili sollevati dalla cittadinanza.
Dettagli dell'Incontro e Appello alla Cittadinanza
L'incontro si terrà giovedì 23 ottobre, con inizio previsto per le ore 18:30. La location scelta è la
Ad oggi non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali in risposta all'iniziativa da parte dell'Amministrazione comunale.
Il dibattito pubblico arriva in un momento in cui la discussione politica locale è particolarmente accesa, con diverse mozioni e interrogazioni già presentate dai gruppi di opposizione proprio su temi come ZTL e l'avanzamento dei cantieri pubblici, che hanno già registrato tensioni nell'aula consiliare.
L'esito di questo incontro fornirà presumibilmente la misura del consenso e della pressione che la minoranza riuscirà a esercitare sulla maggioranza in carica.
Commenti