Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Allarme Emergenza Idrica in Puglia: AQP Annuncia Restrizioni da Lunedì 20 Ottobre 2025.





Crisi climatica acuta e fonti idriche in sofferenza: la disponibilità d'acqua potabile in Puglia è al livello massimo di severità idrica. L'Acquedotto Pugliese (AQP) interviene con una riduzione della pressione su tutta la rete, a partire da lunedì 20 ottobre 2025, per scongiurare il rischio di misure più drastiche come le interruzioni programmate (turnazioni).


L'Acquedotto Pugliese ha formalmente dichiarato l'emergenza idrica, una mossa che riflette la crescente preoccupazione per la disponibilità di acqua potabile nella regione. 

La decisione di implementare ulteriori riduzioni della pressione idrica sull'intera rete regionale a partire da lunedì 20 ottobre 2025 è stata presa per fronteggiare una crisi idrica che l'ente definisce come una delle più severe da inizio millennio. 

L'obiettivo primario è "allontanare il rischio" di dover ricorrere a misure ben più pesanti per i cittadini, come le temute turnazioni nell'erogazione.

Scorte ai minimi storici e criticità conclamata

​La situazione è critica: l'acqua destinata all'uso potabile è "sempre meno" a causa delle scarse precipitazioni e delle temperature al di sopra della media, che al contempo aumentano i consumi. 

L'Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha innalzato il livello di severità idrica al massimo.

​I dati diffusi da AQP confermano la gravità del quadro:

  • Sorgenti in crisi: La disponibilità idrica dalle sorgenti, da cui dipende quasi un terzo dell'acqua potabile distribuita, è inferiore del 28% rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
  • Invasi in forte calo: Altre fonti, come gli invasi, registrano un crollo ancora più significativo: le riserve sono diminuite del 61%, e solo una porzione limitata di quest'acqua è effettivamente destinata all'uso potabile, mentre il resto è assorbito dagli usi irrigui e industriali.

​Nonostante l'attuale scenario, AQP rassicura che, con gli attuali livelli di prelievo (civile, irriguo e industriale), l'acqua potabile garantita per gli oltre 4,3 milioni di persone servite è sufficiente fino a gennaio

Tuttavia, le nuove manovre sulla pressione sono vitali per "guadagnare tempo" e posticipare tale scadenza, sperando in un miglioramento delle condizioni climatiche.

L'appello e le misure di prevenzione

​L'Acquedotto Pugliese lancia un appello urgente alla cittadinanza per un contenimento massimo dei consumi, sottolineando che il risparmio collettivo è l'unica via per evitare restrizioni più dure. In questo contesto, l'ente ribadisce l'importanza di tutelarsi dotandosi di un impianto autoclave con serbatoio di accumulo, strumento fondamentale per mitigare gli effetti della riduzione di pressione, specialmente per le utenze situate ai piani alti.

Azioni complementari in corso

​La crisi in atto è la quarta che colpisce la Puglia dall'inizio del nuovo millennio e, per affrontarla a lungo termine, AQP, in coordinamento con la Regione Puglia e l'Autorità Idrica Pugliese (AIP), sta portando avanti un piano d'azione pluriennale basato su tre pilastri:

  1. Risanamento e digitalizzazione delle reti: Sono in corso interventi per 800 milioni di euro su 1.300 chilometri di condotte per ridurre le perdite idriche.
  2. Riuso delle acque: Sono stati realizzati 76 impianti di affinamento, in grado di sostenere l'agricoltura con oltre 130 milioni di metri cubi d'acqua all'anno.
  3. Nuove fonti: Si sta lavorando per la ricerca di nuove fonti e la costruzione di dissalatori, tra cui quello in progetto a Taranto.

​La situazione rimane sotto costante monitoraggio e AQP non esclude l'adozione di ulteriori misure qualora il quadro idrico non dovesse migliorare nelle prossime settimane.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)