Il Fascino Ritrovato della Musica Barocca: "Clori, Lidia e Filli" di Scarlatti Ritorna in Prima Esecuzione Moderna a Mola di Bari, Teatro van Westerhout – Sabato 25 Ottobre 2025
Un altro grande appuntamento targato Agìmus.
Un appuntamento di eccezionale rilievo per gli amanti della musica antica e le celebrazioni del Barocco: sabato 25 ottobre 2025, alle ore 20.45, il sipario del Teatro Niccolò van Westerhout di Mola di Bari si alzerà per accogliere I Bassifondi Ensemble, diretti dal liutista di fama internazionale Simone Vallerotonda, nell'ambito di un nuovo, grande evento targato Agìmus Mola.
L'evento si inserisce nelle celebrazioni per il terzo centenario della morte di Alessandro Scarlatti (1725-2025), figura centrale della musica barocca.
L'anniversario ha offerto l'occasione per riportare alla luce tesori dimenticati, tra cui spicca la Serenata a tre voci Clori, Lidia e Filli.
Un Capolavoro Risorto dall'Oblio
Composta probabilmente a Napoli in occasione della festa del Corpus Domini del 2 giugno 1701, questa Serenata era caduta nell'oblio.
La sua riscoperta e la sua prima esecuzione moderna si devono all'acume e alla passione di Simone Vallerotonda, uno dei maggiori liutisti italiani. Vallerotonda la presenterà al pubblico insieme a I Bassifondi, l'ensemble da lui fondato nel 2017 con la missione di far rivivere la musica barocca per strumenti a corda e basso continuo. Una "scommessa vinta" che ha già portato l'ensemble a ottenere importanti riconoscimenti internazionali, come la nomination agli ICMA 2018 per il loro primo album, "Alfabeto falso".
Dettagli di una Rarità Scarlattiana
La partitura della Serenata è custodita come fonte unica presso la Biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles.
L'opera vanta dimensioni notevoli e un organico raffinato composto da tre voci soliste (due soprani, interpretati da Francesca Boncompagni nel ruolo di Lidia e Valeria La Grotta come Filli, e un contralto, Gaia Petrone, Clori), affiancate da due violini, viola, liuto e continuo.
La struttura si articola sulla consueta alternanza di recitativi, arie e duetti, preceduti da una sinfonia in più movimenti e intervallati da numerosi ritornelli strumentali. L'elemento che rende questa Serenata un vero e proprio "unicum" nella vasta produzione di cantate di Scarlatti è la presenza, in un'aria centrale, di un dialogo "obbligato" in concertino tra il liuto solista (suonato e diretto da Simone Vallerotonda) e la voce di Filli, in un raffinato contrasto con il concerto grosso formato da violini e clavicembalo.
Il Cast Completo
I Bassifondi Ensemble si presenteranno con una formazione di specialisti della musica antica, tra cui: Francesca Boncompagni (soprano/Lidia), Valeria La Grotta (soprano/Filli), Gaia Petrone (contralto/Clori), Ana Liz Ojeda (violino I), Mayah Kadish (violino II), Pietro Meldolesi (viola), Alessandro Palmeri (violoncello) e Andrea Coen (clavicembalo), oltre ovviamente a Simone Vallerotonda al liuto e alla direzione.
Il programma include anche l'esecuzione del Concerto Grosso n. 3 in Fa Maggiore di A. Scarlatti.
Informazioni Utili per il Pubblico
L'evento è realizzato nell'ambito del progetto "Circolazione Musicale in Italia" promosso dal CIDIM.
- Quando: Sabato 25 Ottobre 2025, ore 20.45.
- Dove: Teatro Niccolò van Westerhout, Mola di Bari.
-
Biglietti (Posti Numerati):
- Platea e Palchi centrali di I e II ordine: € 15 (Intero) | € 10 (Ridotto under 30, disabili).
- Palchi laterali: € 13 (Intero) | € 8 (Ridotto under 30, disabili).
- Loggione: € 10 (Intero) | € 5 (Ridotto under 30, disabili).
- Prevendita: Disponibile sulla piattaforma Vivaticket [al link specificato] e presso il Botteghino del teatro il giorno dello spettacolo, oltre che nei centri vendita autorizzati Vivaticket.
- Contatti Info: 368 568412 – 393 9935266.
- Sito Web: www.associazionepadovano.it


Commenti