21 Ottobre 2025 - L'AMBASCIATORE DI PACE MARCO RODARI (CLAUN IL PIMPA) A MOLA DI BARI - Parrocchia Sacro Cuore: RACCONTI DI GUERRA E VERA FELICITÀ
Un incontro imperdibile con il "clown di guerra" per la comunità: riflettori accesi su Gaza e Ucraina.
Martedì 21, la comunità di Mola di Bari si prepara a un evento di grande rilevanza umana e spirituale. La Parrocchia Sacro Cuore, in collaborazione con l’Associazione INSIEME per Disabili ☀️, avrà l’onore di ospitare Marco Rodari, conosciuto artisticamente come Claun il Pimpa.
Rodari, una figura di spicco nel panorama dell'impegno sociale internazionale, è un vero e proprio Ambasciatore del Vaticano per la Pace in Medio Oriente e insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana.
La sua missione lo ha portato a operare come "clown di guerra" nelle aree più martoriate del mondo.
Testimonianze dalle terre di conflitto
L'appuntamento è fissato per Martedì 21 alle ore 19:30. Durante l'incontro, Rodari condividerà le sue toccanti esperienze e testimonianze dirette dalle terre devastate dalla guerra, con un focus particolare sulle drammatiche realtà di Gaza e dell'Ucraina.
Non si tratta solo di un resoconto di eventi bellici, ma di una profonda riflessione sulla vera felicità che emerge anche nelle circostanze più estreme, un'esperienza che, come sottolineano gli organizzatori, "potrebbe cambiarci la vita attraverso la scoperta della vera felicità".
La filosofia di Rodari si riassume nella sua frase più emblematica: "Un Bimbo a cui regali Meraviglia, sarà portatore sano di Pace".
L'iniziativa, pensata per essere un momento di crescita e sensibilizzazione, è adatta a TUTTI: ragazzi, giovani, adulti e bambini sono caldamente invitati a partecipare. L'ingresso è libero❣️, un gesto simbolico per tutti i portatori di PACE.
Marco Rodari è noto per portare il sorriso e la leggerezza dell'arte del clowning nei luoghi di conflitto, dove la speranza sembra essersi spenta.
La sua attività, che opera sotto l'egida di associazioni benefiche, non si limita al mero spettacolo, ma si configura come un vero e proprio sostegno psicologico e morale per i bambini traumatizzati dalla guerra, un messaggio di resilienza e umanità che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, incluso il plauso del Vaticano per il suo operato in zone ad alto rischio.
L'incontro di Mola di Bari si prospetta dunque come una fondamentale occasione per ascoltare una voce autentica e forte, capace di trasformare il dolore in un appello universale alla Pace.
Commenti