Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari: Presentazione del Calendario 2026 'PUGLIA: PORTA D'ORIENTE TERRA di LUCE e di MAGIA' al Castello Angioino - 25 Ottobre 2025.

 



L'associazione 'Le Antiche Ville' e l'Ecomuseo del Poggio svelano l'omaggio alla Puglia nel simbolico Castello Angioino, con la partecipazione del Sindaco Colonna e intermezzi musicali.

​Un evento culturale di rilievo è in programma per stasera, sabato 25 ottobre 2025, al suggestivo Castello Angioino di Mola di Bari

L'associazione "Le Antiche Ville" e l'Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari presenteranno ufficialmente il loro Calendario 2026.

​L'iniziativa è dedicata al tema affascinante e identitario della regione, intitolato "PUGLIA: PORTA D'ORIENTE TERRA di LUCE e di MAGIA"

La serata prenderà il via alle ore 19:30.

​Dettagli dell'Evento

​L'appuntamento prevede una serie di momenti istituzionali e artistici:

  • Saluti Istituzionali: Sarà presente il Sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna, per i saluti di rito.
  • Interventi delle Istituzioni Organizzatrici: Interverranno Rosemary Delvecchio, Presidente dell'associazione Le Antiche Ville, e Giancarla Aniello, Direttrice dell'Ecomuseo.
  • Intermezzi Musicali: La presentazione sarà arricchita da esibizioni musicali a cura di due talentuosi artisti locali: il chitarrista Paolo Battista e il violinista Antonio Lofù.

​L'evento rappresenta non solo l'occasione per svelare il calendario del prossimo anno, ma anche un momento di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Puglia, messo in luce attraverso l'obiettivo dell'associazione Le Antiche Ville e dell'Ecomuseo del Poggio.

L'Importanza dell'Ecomuseo e dell'Associazionismo Locale

​È noto che associazioni come Le Antiche Ville e l'Ecomuseo del Poggio svolgono un ruolo cruciale nella promozione e conservazione della memoria storica, delle tradizioni e dell'ambiente del territorio di Mola di Bari e delle aree circostanti.

​Gli Ecomusei, come l'Ecomuseo del Poggio di Mola di Bari, si distinguono per essere istituzioni culturali che operano sul territorio per valorizzare e interpretare il patrimonio culturale locale in senso lato: non solo edifici e reperti, ma anche paesaggio, saperi tradizionali, e la vita della comunità stessa. 

L'Ecomuseo di Mola, in particolare, si concentra  sull'area del Poggio, ricca di storia rurale e tracce della civiltà contadina pugliese.

​Un calendario a tema "Puglia: Porta d'Oriente Terra di Luce e di Magia" sottolinea l'impegno nel diffondere una narrazione positiva e profonda della regione, enfatizzando il suo ruolo storico di crocevia culturale tra l'Occidente e il Mediterraneo orientale (la "Porta d'Oriente"), e la sua intrinseca bellezza paesaggistica e atmosferica ("Terra di Luce e di Magia").

​La location scelta, il Castello Angioino, simbolo della storia marittima e difensiva di Mola di Bari, aggiunge ulteriore prestigio e rilevanza all'evento, fungendo da cornice ideale per celebrare l'identità pugliese.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)