UNA serie di eventi DA NON PERDERE: AL VIA LA XXV STAGIONE di PROSA 2025/26 CHE SI TERRÀ PRESSO IL TEATRO ANGIOINO DI MOLA DI BARI, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCO CAPOTORTO.
Nove appuntamenti imperdibili da novembre a maggio per celebrare il ritorno alle grandi emozioni del palcoscenico con un cartellone ricco di commedie brillanti, classici rivisitati e drammi intensi.
Una delle più apprezzate certezze nella vita culturale pugliese è senza dubbio la stagione teatrale proposta ogni anno dalla Compagnia Teatro d’Oggi al Teatro Angioino di Mola di Bari.
Il Teatro Angioino a Mola di Bari, pur essendo "piccolo come dimensioni", è in effetti "grande per importanza sul territorio".
Questa importanza è strettamente legata alla sua attività costante e alla direzione artistica di Francesco Capotorto.
Il piccolo gioiello è un punto di riferimento culturale non solo per Mola di Bari, ma per l'intera area, ospitando regolarmente Stagioni di Prosa che includono compagnie teatrali nazionali e locali, spaziando dalla commedia brillante al teatro d'autore (come Eduardo De Filippo e Alfred Jarry) e al musical.
Sotto la guida di Capotorto, il teatro:
- Mantiene viva l'offerta culturale.
- Promuove l'attività della sua compagnia, la Compagnia Teatro d'Oggi.
- Organizza concorsi come "Attimi di Teatro all'Angioino" per dare spazio e visibilità a nuove produzioni e compagnie pugliesi, contribuendo attivamente alla dinamicità del settore teatrale regionale.
Insomma, la sua "grandezza" risiede proprio nella sua funzione di polo aggregativo e propulsore di cultura per la comunità locale.
La XXV STAGIONE di PROSA 2025/26, presentata dalla Compagnia con la Direzione Artistica di Francesco Capotorto e il Patrocinio del Comune di Mola di Bari, si preannuncia come un viaggio emozionante e di spessore, capace di tenere compagnia agli spettatori da novembre 2025, con appuntamenti anche nel 2026 e con un'ulteriore replica a maggio.
Il sipario si alzerà ufficialmente a novembre con una rassegna di nove spettacoli attentamente selezionati per offrire un mix equilibrato di risate, riflessione e grandi classici.
Inizio col botto: la Compagnia Teatro d'Oggi apre e chiude la Stagione
Sarà la Compagnia residente, il Teatro d’Oggi (Mola di Bari), a dare il via alla rassegna con la commedia brillante “Il MATRIMONIO PERFETTO” di R. Hawdon, con adattamento e regia di Francesco Capotorto.
Lo spettacolo, in scena per ben sei serate distribuite tra il 7, 8, 9, 14, 15 e 16 novembre 2025, promette ritmi incalzanti e una girandola di equivoci che trasformeranno una mattinata nuziale nel "più grande disastro nella storia dei matrimoni", coinvolgendo uno sposo post-addio al celibato, l'ignara sposa, la madre svampita e una cameriera impertinente.
La Compagnia Teatro d'Oggi tornerà a chiudere la stagione, fuori dal ciclo principale, con l'atteso “LA CENA DEI CRETINI” di F. Veber, in programma per sei date tra il 24, 25, 26 aprile e il 1, 2, 3 maggio 2026.
Sotto la regia di Margherita Gentile, la celebre commedia divertirà il pubblico con la storia di un gruppo di amici che organizza cene speciali per prendersi gioco di invitati "stupidi", scoprendo che le cose non vanno sempre come previsto.
Un cartellone ricco di generi e autori
Il programma proseguirà con appuntamenti di altissimo livello che spaziano dal noir al classico, dalla commedia al dramma:
- Sabato 29 novembre 2025 vedrà in scena la Compagnia Artemisia Teatro (Bari) con “I DODICI GIURATI”, una commedia noir ironica e coinvolgente liberamente tratta da "Assassinio sull’Orient Express" di Agatha Christie, dove tutti sono sospettati.
- Sabato 13 dicembre 2025 sarà la volta della Compagnia Quanta Brava Gente (Grottaglie – TA) con “TRE PAPÀ e un BEBÈ” di A. Grosso, una commedia tenera e dinamica sulla difficile ma coraggiosa convivenza di tre amici e sull’arrivo inaspettato di un neonato.
- Il nuovo anno si aprirà il 17 gennaio 2026 con la Compagnia La Cricca (Taranto) e “FARA’ GIORNO” di Menduni – De Giorgi, un’opera vibrante che alterna divertimento e commozione nell'incontro tra Manuel, un giovane teppista, e Renato, un vecchio partigiano.
- Il 24 gennaio 2026 la Compagnia S.C.E.N.E. (Bari) presenterà “IL MISANTROPO” da Molière, con la regia di R. Romeo, una rilettura attualissima che racconta i vizi e le ipocrisie umane con ritmo e divertimento.
- Sabato 31 gennaio 2026 si darà spazio alla grande tragedia shakespeariana con “OTELLO”, portato in scena dalla Compagnia Calandra (Tuglie – LE) per la regia di Giuseppe Miggiano, un avvincente crescendo di amore contorto, gelosia e menzogna.
- Sabato 7 febbraio 2026 l'ironia sarà protagonista con “STASERA MI BUTTO”, testo e regia di Fabiano Marti, presentato dalla Compagnia Marti – Pulpito (Bari), uno spettacolo comico che rivela la fragilità di due anime salvate da un incontro casuale.
- Infine, Sabato 14 febbraio 2026, San Valentino sarà celebrato con un capolavoro assoluto: “UOMO E GALANTUOMO” di Eduardo De Filippo, messo in scena dalla Compagnia Instabile Napolinscena (Taranto) con la regia di Ascanio Cimmin. Una galleria di personaggi buffi, colorati e vitali che ritrae la lotta per la sopravvivenza di una compagnia teatrale squattrinata contro la fatua ricchezza borghese.
Informazioni Utili
Gli spettacoli serali feriali inizieranno alle ore 21.00, mentre quelli festivi alle ore 19.00.
La Campagna abbonamenti è già aperta.
Per informazioni, abbonamenti e prenotazioni, è possibile recarsi presso il botteghino del Teatro Angioino, in via Silvio Pellico n.7 a Mola di Bari, tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle ore 18.30 alle 20.30.
Per contatti telefonici è disponibile il numero 0804713061 o il contatto WhatsApp 3496061378.
Il Teatro Angioino e la Compagnia Teatro d’Oggi invitano tutti a tornare a teatro per condividere grandi emozioni in questa XXV stagione che promette di lasciare il segno.





Commenti