22 al 29 agosto -"Il mare e i racconti dell'invisibile" a Mola di Bari: un sogno artistico che si fa realtà
Un'avventura multisensoriale e interattiva dove arte, poesia e performance celebrano le profondità del mare, prendendo vita nell'incantevole cornice di Palazzo Roberti.
Un'idea nata quasi per caso in una chat di gruppo si è trasformata in un'avventura artistica e poetica che sta per prendere vita.
Dal 22 al 29 agosto, l'elegante Palazzo Roberti a Mola di Bari aprirà le sue porte per ospitare "Il mare e i racconti dell'invisibile", una collettiva d'arte contemporanea che promette di coinvolgere i visitatori in un'esperienza multisensoriale e interattiva.
Ciò che era iniziato come un difficile tentativo di collaborazione tra artisti, rischiando di dissolversi prima di nascere, ha trovato la sua ancora di salvezza nella suggestione del mare e nella cornice storica di Palazzo Roberti.
Sotto la curatela di Antonella Linsalata, la mostra celebra la bellezza e i misteri del mare, ma non in modo passivo.
L'evento è stato concepito per essere una "fruizione attiva", un'occasione in cui gli artisti non si limiteranno a esporre le loro opere, ma saranno a disposizione per svelare i segreti dietro la loro ispirazione e per condividere la propria visione del "mare interiore".
Il vernissage si terrà il 22 agosto alle 18:30, un momento di grande importanza che sarà presentato da Rosangela Abbrandini e vedrà i saluti del Sindaco, il Dott. Giuseppe Colonna.
A seguire, la mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, con ingresso libero, dalle 19:00 alle 22:00.
Il percorso espositivo, allestito in Piazza XX Settembre, vedrà la partecipazione di 15 artisti provenienti da diverse località pugliesi, da Noicattaro a Bari, da Polignano a Mare a Conversano. Tra i nomi presenti figurano Carlo Azzella, Lia Barbara, Maria De Marzo, Francesca Debellis, Filly Fiordaliso, Nicola Ingravallo, Antonella Linsalata, Anna Marinelli, Angela Morgese, Giovanni Pedote Giope, Nicola Ruggieri, Carmela Rutigliano Cavallo, Annalisa Schirinzi, Cosma Tricase e Niurka Maria Vila.
A rendere l'esperienza ancora più unica, saranno le letture sceniche a cura degli attori Isabella Gaudioso e Nicola De Silvio, che daranno voce ai testi poetici di Rosangela Abbrandini, Antonio Campanile, Giovanni Lattarulo, Maria La Volpe e Mella Sciancalepore.
La mostra include anche una performance teatrale e musicale, curata da Carmen Andriani e Andrea Scatigno, che promette di arricchire ulteriormente l'atmosfera con suoni e movimenti che evocano le profondità marine.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Mola di Bari e dal Rotary Club Rutigliano e Terre dell'uva, rappresenta la prima edizione di un progetto che spera di diventare un appuntamento fisso per la comunità locale e per gli amanti dell'arte.
L'invito è a lasciarsi trasportare in questo viaggio artistico e a scoprire le storie "invisibili" che ogni opera racchiude.
Commenti