Anche 5 pareggi che dimostrano un sostanziale equilibrio.
La prima giornata del campionato ha subito messo in luce alcune candidate al titolo, ma ha anche regalato sorprese inaspettate.
La lotta per la vetta si è accesa fin da subito, mentre altre squadre hanno già dovuto fare i conti con sconfitte amare.
Le Big che non hanno deluso:
- Inter: La squadra nerazzurra ha iniziato la stagione nel migliore dei modi, dimostrando una netta superiorità contro il Torino con un perentorio 5-0. La vittoria casalinga è un segnale forte: l'Inter sembra essere in gran forma e pronta a difendere il titolo con determinazione.
- Juventus: La Juventus ha gestito con sicurezza l'esordio contro il Parma, chiudendo la partita con un solido 2-0. I bianconeri hanno mostrato solidità difensiva e hanno saputo capitalizzare le occasioni, partendo con il piede giusto in una stagione in cui puntano al riscatto.
- Napoli: Anche il Napoli ha iniziato con una vittoria casalinga per 2-0 contro il Sassuolo. La squadra ha dimostrato di avere un attacco incisivo, mettendo in mostra il potenziale per competere ai massimi livelli.
- Roma: La Roma ha conquistato i primi tre punti con una vittoria di misura per 1-0 contro il Bologna. È stata una partita lottata, in cui i giallorossi hanno mostrato carattere e cinismo, elementi essenziali per affrontare una stagione lunga e impegnativa.
Le sorprese e le delusioni:
- Cremonese e Como: Le due neopromosse hanno iniziato la stagione con il botto. La Cremonese ha compiuto un'impresa a dir poco straordinaria, battendo a sorpresa il Milan per 2-1. Il Como, invece, ha superato la Lazio per 2-0. Due vittorie che danno morale e confermano che in Serie A non esistono partite scontate, anche per chi arriva dalla serie cadetta.
- Milan e Lazio: L'inizio di stagione di queste due squadre è stato a dir poco disastroso. Il Milan, sconfitto dalla Cremonese, ha subito un duro colpo, mettendo in evidenza delle lacune che dovranno essere risolte in fretta. La Lazio ha deluso le aspettative perdendo contro il Como, dimostrando un'evidente difficoltà nel creare gioco e capitalizzare le occasioni.
Le partite equilibrate:
- Genoa-Lecce si è conclusa con un pareggio a reti bianche 0-0. Entrambe le squadre hanno lottato, ma non sono riuscite a sbloccare il risultato. Un punto a testa che, in fin dei conti, accontenta entrambe le formazioni.
- Anche le sfide Atalanta-Pisa, Cagliari-Fiorentina e Udinese-Verona sono terminate con un pareggio 1-1. Questi risultati indicano un sostanziale equilibrio tra le squadre, che dovranno lavorare sui dettagli per ottenere vittorie nelle prossime giornate.
Ma vediamo le gare nello specifico e le conseguenti classifiche:👇🏼
--------------------------------------------
Juventus-Parma 2-0
⚽ 14' st David, 39' st Vlahovic
JUVENTUS (3-4-2-1) : Di Gregorio, Gatti (12' st Joao Mario), Bremer, Kelly, Kalulu, Locatelli (12' st Koopmeiners), Thuram, Cambiaso, Conceicao (35' st Nico Gonzalez), Yildiz (44' st McKennie), David (35' st Vlahovic).
All. Tudor
PARMA (3-5-2): Suzuki, Delprato, Circati, Valenti, Lovik (43' st Estevez), Bernabè, Keita (43' st Djuric), Ordonez (12' st Sorensen), Valeri, Almqvist (35' st Benedyczak), Pellegrino.
All. Cuesta
Ammoniti: Gatti e Sorensen per gioco falloso, Suzuki per comportamento scorretto, dalla panchina Tudor per proteste
Nel match d'apertura, la Juventus ha sconfitto il Parma 2-0, con i gol di David e Vlahovic.
Nonostante la vittoria, la partita non è stata una passeggiata per i bianconeri.
Il Parma ha mostrato subito il suo carattere, creando una prima chance con Lovik.
La Juventus ha risposto con un'occasione di Conceicao, ma per gran parte del primo tempo le squadre si sono annullate a vicenda, senza creare grandi pericoli.
La svolta è arrivata nella ripresa. Al 59', su assist di Yildiz, il neo-acquisto David ha segnato al suo esordio, portando in vantaggio la Juventus.
Gli ultimi minuti sono stati ricchi di emozioni. L'espulsione di Cambiaso sembrava poter riaprire la partita per il Parma, ma a chiuderla definitivamente ci ha pensato Vlahovic, che appena fatto entrare da Igor Tudor ha trasformato i fischi iniziali in un'ovazione segnando il gol del raddoppio.
--------------------------------------------
Atalanta-Pisa 1-1
26' pt aut. Hien (P), 5' st Scamacca (A)
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Scalvini (43' st Kossounou), Hien, Djimsiti, Bellanova, De Roon, Pasalic (26' st Ederson), Zalewski, De Ketelaere (39' st Samardzic), Maldini (26' st K. Sulemana), Scamacca (27' st Krstovic). All.: Juric
PISA (3-4-2-1): Semper, Denoon (33' st Calabresi), Caracciolo, Canestrelli, Touré, Marin (33' st Piccinini), Aebischer, Angori, Moreo (17' st Akinsanmiro), Tramoni (16' st Cuadrado), Meister (9' st Nzola). All.: Gilardino
Ammoniti: Maldini e K. Sulemana per gioco falloso.
Finisce 1-1 tra l’Atalanta e il neopromosso Pisa. Ai bergamaschi non bastano il ritorno al gol in Serie A di Gianluca Scamacca dopo 455 giorni né almeno sette palle gol nitide nel secondo tempo, di cui una finita sulla traversa.
Sotto per un'autorete di Hien al 26’, la squadra di Juric ha rischiato di prendere il secondo gol nel finale di un primo tempo giocato in modo prevedibile e sotto ritmo, di fronte alla solida formazione di Gilardino.
Nella ripresa, dopo 5 minuti, Scamacca riceve da Pasalic sugli sviluppi di un'azione a destra e infila l'angolo basso alla sinistra di Semper: non segnava in gare ufficiali dal 3-0 al Torino del 26 maggio 2024, prima di infortunarsi al crociato e poi al retto femorale.
Inutile l'assalto finale: la neopromossa strappa il pari con le unghie, senza rubare nulla.
--------------------------------------------
Udinese-Hellas Verona 1-1
⚽ Kristensen (U) al 8’ st, Serdar (V) al 28’ st
Udinese (3-5-2): Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Lovric (dal 16’ st Zarraga), Karlstrom (cap.), Atta, Zemura (dal 34’ st Kamara); Bravo (dal 16’ st Bayo), Davis (dal 28’ st Piotrowski).
All. Runjaic.
Hellas Verona (3-5-2): Montipò; Nunez, Nelsson, Frese; Cham (dal 37’ st Oyegoke), Serdar (cap.) (dal 37’ st Ebosse), Niasse (dal 21’ st Harroui), Bernede, Bradaric (dal 26’ st Belghali); Giovane, Sarr (dal 21’ st Mosquera).
All. Zanetti.
Ammoniti: Bravo (U) al 33’ pt, Davis (U) al 25’ st, Bertola (U) al 43’ st, Ebosse (V) al 40' st, Belghali (V) al 48' st
L'Udinese ha iniziato il campionato di Serie A 2025/26 con un pareggio per 1-1 contro il Verona al Bluenergy Stadium.
La partita è stata caratterizzata da un finale emozionante, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro occasioni per vincere.
Il primo tempo è stato molto equilibrato, senza grandi opportunità da gol per nessuna delle due formazioni.
I bianconeri si sono resi pericolosi con tiri da fuori area di Atta e Zemura, ma il Verona ha risposto con una conclusione di Giovane che non ha impensierito il portiere dell'Udinese, Sava.
Il secondo tempo ha visto un'accelerazione del ritmo.
Dopo un'iniziale pressione del Verona, con Giovane che ha colpito la traversa, è stata l'Udinese a sbloccare il risultato.
Il difensore Kristensen ha segnato di testa su calcio d'angolo, portando i padroni di casa in vantaggio.
L'Udinese ha continuato a spingere per il raddoppio, e in questa fase ha colpito anche un palo con un potente tiro da fuori area di Zarraga. Tuttavia, il Verona ha trovato il pareggio poco dopo con Serdar, che ha insaccato in rete dopo una punizione.
Nel finale, l'Udinese ha provato il tutto per tutto per conquistare la vittoria, ma senza successo.
Il neoentrato Kamara ha colpito un'altra traversa con un bel tiro, prima di mancare di poco il bersaglio con un'altra conclusione.
Il risultato di 1-1 è rimasto invariato fino al fischio finale.
--------------------------------------------
Inter-Torino 5-0
⚽ 18' Bastoni (I), 36' Thuram (I), 52' Lautaro Martinez (I), 62' Thuram (I), 72' Bonny (I).
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni (86' Luis Henrique); Dumfries, Sucic, Barella, Mkhitaryan (78' Diouf), Dimarco (67' Carlos Augusto); Lautaro Martinez (78' Zielinski), Thuram (67' Bonny).
Allenatore: Christian Chivu.
TORINO (4-3-3): Israel; Lazaro (80' Pedersen), Coco, Masina, Biraghi; Casadei, Ilkhan (58' Tameze), Gineitis; Ngonge (80' Anjorin), Simeone (64' Adams), Vlasic (57' Aboukhlal).
Allenatore: Marco Baroni.
Nella prima partita della stagione 2025-26, l'Inter, guidata da Christian Chivu, ha dominato il Torino con una vittoria schiacciante per 5-0.
La squadra di Marco Baroni non è riuscita a contenere l'attacco dell'Inter, che ha segnato senza sosta.
Praticamente l'Inter non ha trovato un avversario pronto ad impensierirla ed ha continuato a produrre azioni da gol.
Alessandro Bastoni ha aperto le marcature, poi Thuram e Lautaro Martinez hanno dilagato, e infine Bonny ha sigillato la vittoria.
Per i tifosi dell'Inter è stata una serata indimenticabile, per il Torino un vero e proprio incubo.
--------------------------------------------
Como-Lazio 2-0
⚽ 2' st Douvikas, 28' st Nico Paz
Como (4-2-3-1): Butez; Van der Brempt (25' st Smolcic), Ramon, Kempf, Valle; Da Cunha, Perrone (33' st Caqueret); Vojvoda, Nico Paz (33' st Sergi Roberto), Rodriguez (45+1' st Kuhn); Douvikas (25' st Morata).
All.: Fabregas
Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari (15' st Marusic), Gila, Provstgaard, Nuno Tavares (20' st Pellegrini); Guendouzi, Cataldi (20' st Rovella), Dele-Bashiru (30' st Dia); Cancellieri (15' st Pedro), Castellanos, Zaccagni.
All.: Sarri
Ammoniti: Paz, Zaccagni, Van der Brempt, Guendouzi per gioco falloso, Castellanos per comportamento non regolamentare.
Nel debutto in Serie A 2025-2026, il Como di Cesc Fàbregas ha conquistato una vittoria casalinga per 2-0 contro la Lazio.
Le reti, entrambe segnate nel secondo tempo, sono state di Tasos Douvikas e Nico Paz.
La partita si è svolta al Sinigaglia, con un Como che ha adottato un approccio aggressivo fin dall'inizio, mettendo sotto pressione gli avversari.
Il risultato si è sbloccato al 47' (inizio secondo tempo), quando un'ottima giocata di Nico Paz ha permesso a Douvikas di superare il portiere Provedel e segnare l'1-0.
Un momento degno di nota si è verificato al 63', quando la Lazio ha apparentemente pareggiato con Valentín Castellanos.
Tuttavia, il gol è stato annullato per fuorigioco dopo l'intervento del VAR.
Per la prima volta nella storia della Serie A, l'arbitro Gianluca Manganiello ha comunicato la decisione al pubblico dello stadio tramite un annuncio a microfono aperto, spiegando il motivo dell'annullamento.
Il Como ha sigillato la vittoria al 73', quando Nico Paz, già protagonista nell'azione del primo gol, ha segnato una splendida rete su calcio di punizione, fissando il risultato finale sul 2-0.
--------------------------------------------
Roma-Bologna 1-0
⚽ 8' st Wesley
Roma (3-4-1-1): Svilar; N'Dicka, Mancini, Hermoso; Wesley, Cristante, Konè, Angelino (38' st Rensch); El Shaarawy (16' st El Aynaoui), Soulè (29' st Dybala); Ferguson (29' st Dovbyk).
All.: Gasperini
Bologna (4-2-3-1): Skorupski, De Silvestri (27' st Zortea), Casale (1' st Vitik), Lucumi, Lykogiannis; Freuler (35' st Bernardeschi), Pobega; Orsolini, Odgaard (27' st Fabbian), Cambiaghi; Immobile (30' pt Castro).
All. Italiano
Ammoniti: Freuler, Mancini per gioco falloso.
La Roma inizia la nuova stagione con una vittoria, battendo il Bologna per 1-0 in una partita molto combattuta.
La prima parte del match è stata ricca di emozioni, con un gol del Bologna annullato al 17' per fuorigioco.
Poco dopo, al 23', la Roma si è resa pericolosa con un colpo di testa di Cristante che si è stampato sul palo. Al 30', un infortunio muscolare ha costretto il giocatore del Bologna, Immobile, a lasciare il campo.
Il secondo tempo è iniziato con un'altra occasione per gli ospiti, con un tiro di Castro che ha colpito la traversa al 48'.
Il momento decisivo è arrivato al 53' quando Wesley ha segnato il gol vittoria per la Roma con un tiro diagonale che non ha lasciato scampo al portiere del Bologna, Skorupski.
Nonostante i tentativi finali del Bologna di pareggiare la partita, la difesa della Roma ha retto, assicurando i primi tre punti in campionato per i giallorossi.
--------------------------------------------
Cagliari-Fiorentina 1-1
⚽ 23' st Mandragora (F), 49' st Luperto (C)
Cagliari (4-3-2-1) Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert (29' st Idrissi) Adopo, Prati (16' st Mazzitelli), Deiola (29' st Gaetano), Esposito (16' st Luvumbo), Folorunsho; Borrelli (36' st Kilicsoy).
All. Pisacane
Fiorentina (3-4-2-1) De Gea, Comuzzo (16' st Pablo Marì), Pongracic, Ranieri (1' st Viti); Dodó, Sohm, Fagioli, Gosens (32' st Parisi), Ndour (1' st Mandragora), Gudmundsson (27' st Fazzini), Kean.
All. Pioli
Ammoniti: Obert, Borrelli, Pongracic, Mazzitelli, Kilicsoy per scorrettezze.
La prima giornata di campionato si conclude con un pareggio per 1-1 tra Cagliari e Fiorentina, in una partita decisa da due gol di testa.
La Fiorentina si è portata in vantaggio con Mandragora, ma è stata raggiunta da Luperto al recupero.
Il primo tempo ha visto una Fiorentina in difficoltà e confusa, con il solo Dodô a creare qualche grattacapo alla difesa avversaria.
La squadra di Pioli ha rischiato grosso quando Gosens è stato costretto a salvare sulla linea di porta un colpo di testa di Folorunsho.
Nella ripresa, i viola sono scesi in campo con un'altra determinazione.
Al 69' (24' del secondo tempo), un cross di Gudmundsson ha trovato la testa di Mandragora, che ha segnato il gol del vantaggio mentre Deiola era fuori dal campo per una medicazione.
Dopo il gol, la Fiorentina ha avuto altre due occasioni con Kean per chiudere la partita, ma non è riuscita a sfruttarle.
Nel finale, il Cagliari, che non meritava di perdere, è riuscito a pareggiare.
Su una punizione di Gaetano, Luperto ha siglato di testa il gol dell'1-1, fissando il risultato finale.
--------------------------------------------
Milan-Cremonese 1-2
⚽ 28' pt Baschirotto (C), 46' pt Pavlovic (M), 16' st Bonazzoli (C)
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori (20' st Chukwueze), Gabbia, Pavlović; Saelemaekers, Loftus-Cheek, Modrić (29' st Jashari), Fofana, Estupiñan (1' st Jimenez), Pulisic, Gimenez.
All.: Allegri
Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti (38' st Ceccherini); Zerbin, Collocolo, Grassi (12' st Bondo), Vandeputte (12' st Payero), Pezzella; Okereke (20' st Sanabria), Bonazzoli (38' st De Luca).
All.: Nicola
Ammoniti: Grassi, Terracciano, Bondo per gioco falloso, Payero comportamento non regolamentare, Jimenez per proteste.
Il Milan ha iniziato la stagione con una sconfitta deludente, perdendo 2-1 in casa contro la Cremonese, una squadra neopromossa, a San Siro.
Nonostante l'inizio promettente dei rossoneri — che hanno colpito un palo con Gimenez e si sono visti annullare un gol — sono stati gli ospiti a portarsi in vantaggio al 28° minuto, grazie a un colpo di testa di Baschirotto su assist di Zerbin.
Il Milan è riuscito a pareggiare proprio allo scadere del primo tempo: Pavlovic ha ristabilito la parità con un colpo di testa su cross di Estupinian.
Tuttavia, il destino della partita si è deciso nel secondo tempo. Al 61°, Bonazzoli ha segnato il gol del definitivo 2-1 con una spettacolare rovesciata, chiudendo la partita in favore della Cremonese.
--------------------------------------------
Sassuolo-Napoli 0-2
⚽ 17' pt Mc Tominay, 12' st De Bruyne
Sassuolo (4-3-3): Turati, Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig (36' st Candè), Konè, Boloca, Lipani (28' st Fadera), Berardi (45' st Pierini), Pinamonti (45' st Moro), Laurientè (36' st Ghion).
All.: Grosso
Napoli (4-1-4-1): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera (44' st Spinazzola), Lobotka (36' st Gilmour), Politano (31' st Neres), Anguissa, De Bruyne, Mctominay (44' st Vergara); Lucca (36' st Lang).
All.: Conte
Ammoniti: Lucca e Berardi
Espulso: Konè al 34' st per doppia ammonizione.
Il Napoli ha iniziato la Serie A 2025-2026 con una vittoria in trasferta contro il Sassuolo.
La partita si è conclusa con il risultato di 0-2.
Il primo gol del campionato è stato segnato dal nuovo acquisto Scott McTominay al 17° minuto. Il centrocampista scozzese, arrivato dal Manchester United, ha insaccato di testa su cross di Politano.
McTominay è stato anche protagonista di una traversa colpita con un tiro a giro prima della fine del primo tempo.
Nella ripresa, al 55°, è stato Politano a colpire un palo con un tiro deviato.
Il raddoppio definitivo è arrivato due minuti dopo, grazie al calcio di punizione vincente del tanto atteso Kevin De Bruyne, che ha segnato così il suo primo gol in Serie A con la maglia del Napoli.
La squadra di Antonio Conte ricomincia in testa alla classifica.
La partita ha visto il Sassuolo rimanere in inferiorità numerica all'80° minuto, a causa del doppio cartellino giallo mostrato a Koné.
--------------------------------------------
Genoa-Lecce 0-0
Genoa (4-2-3-1): Leali, Norton-Cuffy, Marcandalli, Vasquez, Martin, Frendrup (42' st Vitinha), Masini, Carboni (27' st Ellertsson), Stanciu (42' st Thorsby), Gronbaek (13' st Messias), Colombo (27' st Ekhator).
All.: Vieira
Lecce (4-3-3):Falcone, Veiga (23' st Kouassi), Gabriel, Gaspar, Gallo, Coulibaly (38' st Pierret), Berisha (13' st Dramé), Ramadani, Morente, Camarda (38' st N'dri), Banda (13' st Sottil).
All. Di Francesco
Ammoniti: Banda, Veiga, Martin, Tete Morente, Ekhator per gioco falloso.
La partita tra Genoa e Lecce a Marassi si è conclusa con uno 0-0, un risultato che riflette una gara priva di grandi emozioni e occasioni.
Nel primo tempo ci sono state alcune opportunità per entrambe le squadre, con il portiere del Lecce, Falcone, che si è distinto con un'ottima parata su un tiro di Valentín Carboni al 42° minuto.
Il secondo tempo ha visto tanto movimento in campo ma una scarsa concretezza da parte di entrambe le formazioni. Le statistiche confermano la sensazione di una partita poco vivace: il Lecce non ha effettuato nemmeno un tiro in porta, mentre il Genoa ne ha registrati soltanto due.
--------------------------------------------
Classifica
- Inter: 3
- Juventus: 3
- Napoli: 3
- Como: 3
- Cremonese: 3
- Roma: 3
- Atalanta: 1
- Fiorentina: 1
- Udinese: 1
- Verona: 1
- Cagliari: 1
- Pisa: 1
- Genoa: 1
- Lecce: 1
- Milan: 0
- Bologna: 0
- Lazio: 0
- Parma: 0
- Sassuolo: 0
- Torino: 0
--------------------------------------------
Marcatori
M. Thuram 2 gol
Vlahovic 1 gol
David 1 gol
Lautaro Martinez 1 gol
Bastoni 1 gol
Bonny 1 gol
Baschirotto 1 gol
Bonazzoli 1 gol
Pavlovic 1 gol
De Bruyne 1 gol
McTominay 1 gol
Wesley 1 gol
Luperto 1 gol
Mandragora 1 gol
Scamacca 1 gol
Douvikas 1 gol
Nico Paz 1 gol
Hien (Atalanta - 1 autogol);
--------------------------------------------
Commenti