Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Festa di San Rocco a Mola di Bari - il 17 Agosto 2025 il secondo ed ultimo giorno: La devozione si rinnova con la benedizione degli amici a quattro zampe



Il legame tra San Rocco e gli animali

Che la Festa di San Rocco sia particolarmente sentita, non è una notizia e nell'articolo che ho pubblicato per annunciare i festeggiamenti ne ho parlato, aggiungendo anche qualcosina di più personale ed 
inserendo anche l'intero programma:👇

Oggi, domenica 17 agosto, Mola di Bari celebra la seconda e ultima giornata dei festeggiamenti in onore di San Rocco, una ricorrenza che unisce fede collettiva e memoria personale. 

Dopo la novena, iniziata il 6 agosto, la comunità si stringe attorno al suo Santo protettore in una giornata ricca di appuntamenti.

La figura di San Rocco, per molti, trascende la dimensione religiosa e si lega ai ricordi familiari, diventando un ponte tra passato e presente. 
Ricordare il Santo, partecipare alla festa o anche solo farne menzione, è un modo per onorare i propri cari che non ci sono più, mantenendone viva la memoria. 
È in questa fusione tra fede e ricordo che risiede la magia di questa tradizione, che si rinnova ogni anno unendo generazioni passate e presenti.

Il programma della giornata conclusiva prevede la Santa Messa alle ore 11:00, seguita da una seconda processione alle 18:00. 

Tuttavia, uno dei momenti più attesi e toccanti, specialmente per gli amanti degli animali, è la tradizionale benedizione degli amici a quattro zampe

L'appuntamento è previsto per le ore 21:00 circa in Piazzetta Dona Flor, all'arrivo della processione in Piazza XX Settembre.

Questa usanza, diventata ormai un appuntamento fisso e molto apprezzato, affonda le radici nella storia stessa del Santo. 

La leggenda narra infatti che, dopo essere stato colpito dalla peste, San Rocco fu abbandonato e si rifugiò in una capanna. 
Fu salvato dalla fame e dalla solitudine da un cane di nome Reste, che ogni giorno gli portava un pezzo di pane rubato dalla tavola del suo padrone, il nobile Gottardo. 
L'atto di compassione del cane non solo salvò la vita del Santo, ma portò anche Gottardo a scoprire il rifugio di Rocco, diventando il suo primo discepolo e dedicandosi anch'egli alla cura dei malati.

Lo scorso anno, l'iniziativa ha riscosso un enorme successo, affollando letteralmente la piazzetta in un bellissimo abbraccio simbolico attorno alla statua del Santo. 

L'affluenza prevista per quest'anno conferma l'affetto e la devozione che la comunità riserva a questa figura e a questa tradizione così particolare.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)