Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

L'Ultima trovata di Israele per distorcere la realtà, influencer che diffondono il falso. Gaza: tra allarmi di carestia e propaganda digitale.




La lotta per la verità si combatte sui social media, dove le testimonianze dirette di crisi umanitaria si scontrano con video che ritraggono un'immagine di abbondanza.

​Mentre le Nazioni Unite e numerose agenzie umanitarie lanciano allarmi sulla grave crisi alimentare a Gaza, denunciando una situazione di carestia totale e la necessità urgente di assistenza, sui social media emerge una narrazione completamente differente.

​In un'era dove la guerra si combatte non solo sul campo, ma anche sui media, assistiamo a un fenomeno inquietante: la propaganda digitale. Si diffondono video e post di influencer israeliani e americani che mostrano immagini di abbondanza, mercati pieni di cibo, acqua e beni di prima necessità. 

Questa narrazione, che ritrae Gaza come un luogo dove il benessere e l'opportunità sono ancora presenti, contrasta nettamente con i report e le testimonianze di organizzazioni internazionali, che documentano la devastazione, la fame e la disperazione.

​Questa discrepanza solleva domande cruciali sul ruolo dei media e sulla verifica delle informazioni. 

Ma soprattutto accusa di quanti delinquente e miserabile sia il governo israeliano ed i suoi complici.

L'obiettivo è chiaro: influenzare l'opinione pubblica, screditare le voci critiche e fornire un punto di vista specifico, che in questo caso contraddice apertamente le denunce di crisi umanitaria.

​I giornalisti e i reporter di guerra, figure tradizionalmente essenziali per documentare gli eventi in modo imparziale, si trovano a fronteggiare rischi enormi. 

La loro presenza in zone di conflitto può essere limitata, censurata o, peggio ancora, messa a rischio. 

Questo vuoto informativo viene spesso riempito da nuove figure: gli influencer
A differenza dei giornalisti, che sono vincolati da codici etici e professionali, gli influencer possono agire con maggiore libertà, talvolta venendo pagati per veicolare messaggi specifici e per "inventare la realtà".

​Questa tattica è un chiaro esempio di guerra dell'informazione, dove la verità non è più un dato di fatto, ma una narrazione da costruire e diffondere. 

Le immagini manipolate, i video decontestualizzati e le false testimonianze diventano armi per confondere e per distrarre dalle prove. 

Come sosteneva Joseph Goebbels, ministro della propaganda nazista, "ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte, diventerà una verità". Questo principio sembra essere al centro di questa strategia comunicativa, che mira a normalizzare e, in alcuni casi, a giustificare azioni altrimenti condannabili.

​La strategia è chiara: eliminare le voci libere e indipendenti e sostituirle con una propaganda ben finanziata e aggressiva, rendendo quasi impossibile per il pubblico distinguere la realtà dalla finzione. 

La lotta per la verità a Gaza è diventata una battaglia parallela al conflitto armato, dove la menzogna e il negazionismo sono strumenti potenti per manipolare l'opinione pubblica e legittimare il genocidio.

Ma questo squallido e vergonoso modo di propaganda non attacca, almeno per le persone di buon senso.

Vediamo quanti siamo ad esserlo?

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)