Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Sgomento, Don Capovilla Espulso da Israele

.


Il parroco fermato e cacciato per aver definito "genocidio" ciò che sta accadendo a Gaza.

Sgomento e indignazione nella comunità di Marghera dopo che si è appreso della vicenda che ha coinvolto don Nandino Capovilla, storico parroco del luogo.

Stesso sentimento in tutta Italia.

Il sacerdote, partito per un pellegrinaggio di giustizia e pace in Terra Santa con il gruppo di Pax Christi, è stato fermato all'aeroporto di Tel Aviv, interrogato per ore e infine espulso da Israele con un "decreto di espulsione". 

Il prete, considerato un uomo di pace e un fervente sostenitore dei diritti umani, è stato costretto a imbarcarsi su un volo diretto in Grecia, dove è atterrato poco dopo.

L'episodio ha scatenato una vasta eco mediatica e un dibattito acceso sulla libertà di parola e sui diritti dei cittadini. 

Il motivo del respingimento sarebbe da attribuire alle sue posizioni pubbliche e alle sue dichiarazioni a favore delle vittime palestinesi. 

In particolare, si ritiene che le autorità israeliane abbiano agito in risposta al fatto che don Capovilla aveva definito "genocidio" ciò che sta accadendo a Gaza, una parola che Israele e i suoi sostenitori considerano una grave diffamazione e un'accusa priva di fondamento.

Secondo quanto riportato, don Capovilla è stato trattenuto per circa sette ore, interrogato e trattato alla stregua di un criminale, nonostante stesse viaggiando con un gruppo di pellegrini. 

La sua unica "colpa", a detta di molti, sarebbe stata quella di aver espresso un'opinione e di aver mostrato empatia per le sofferenze del popolo palestinese.

Una volta atterrato in Grecia e tornato in possesso del suo telefono, don Capovilla ha preferito non concentrarsi sulle sue disavventure personali. 

Le sue prime parole non sono state di rabbia o autocommiserazione, ma un appello lucido e pacato che ha spostato l'attenzione sulla situazione in Medioriente. 

"Basta una riga per dire che sto bene", ha scritto. "Le altre [righe] vanno usate per chiedere sanzioni allo Stato che tra i suoi 'errori' bombarda moschee e chiese mentre si continua a fingere sui suoi orrori". 

Un messaggio che ribadisce la sua ferma condanna delle violenze, senza fare distinzioni tra luoghi di culto cristiani e musulmani, unendo così le comunità sotto il segno della sofferenza.

La vicenda ha sollevato un coro di solidarietà nei confronti di don Capovilla da parte di politici, attivisti e membri della società civile. 

Molti hanno chiesto un intervento deciso del governo italiano in difesa di un suo cittadino, accusando le autorità israeliane di aver violato palesemente i suoi diritti e la sua libertà di espressione. 

Per la comunità di Marghera e per chi lo conosce, don Capovilla rimane un "uomo di pace" e un "cristiano vero", le cui azioni e parole sono la prova della sua profonda umanità.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)