Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Cultura in primo piano a Mola di Bari: Con "Incontri d'Agosto" TeatroForma celebra il cinema d'autore e la grande musica - 24 e 30 Agosto 2025 - Castello Angioino.

.


"Il calendario culturale, promosso da Teatroforma, porta nel Castello Angioino-Aragonese un tributo alla 'madre del documentario italiano' e un concerto con flauto e fisarmonica classica."

L'estate molese si arricchisce di due appuntamenti culturali di grande spessore, promossi da Teatroforma con il patrocinio di Comune di Mola di Bari e Regione Puglia. 

L'iniziativa, intitolata "Incontri d'Agosto", porterà la pluridisciplinarietà dei linguaggi artistici nella suggestiva cornice della Corte del Castello Angioino Aragonese, con due serate a ingresso libero su prenotazione.


Domenica 24 Agosto: omaggio a Cecilia Mangini, la "madre del documentario italiano"

La prima serata, intitolata "Visioni Incrociate: La pluralità dei linguaggi visivi", sarà interamente dedicata al cinema, con un focus speciale sulla figura di Cecilia Mangini, pioniera e indiscussa "madre" del documentario in Italia. L'evento non solo renderà omaggio all'eredità artistica della regista, ma esplorerà anche i legami profondi tra la settima arte e altre forme espressive.

Il dibattito vedrà la partecipazione di tre esperte:

  • Stefania Laviola analizzerà l'evoluzione del cinema sovietico tra gli anni '20 e '30, un periodo di fervente sperimentazione stilistica e politica.

  • Valeria Nardulli si concentrerà sul rapporto simbiotico tra il cinema italiano e la pittura tra gli anni '20 e '50.

  • Annalisa Mirizio, ricercatrice presso l'Università di Barcellona, chiuderà la serata con un intervento mirato sul "Cinema di Cecilia Mangini", mettendo in luce l'approccio unico e lo sguardo non convenzionale dell'artista, sintetizzato nel suo motto: "Non copiate dagli occhi".


Sabato 30 Agosto: un "Viaggio Musicale" tra classici e maestri contemporanei

La rassegna si concluderà con una serata interamente dedicata alla musica. Il "Viaggio Musicale" vedrà protagonisti due eccellenze del panorama concertistico: il flautista Pietro Bucci e il maestro della fisarmonica classica Viktor Nedvyha.

Il duo, noto per la sua abilità nel fondere timbri e stili, proporrà al pubblico un repertorio eterogeneo che spazierà dai capolavori della musica classica a brani più moderni. In scaletta, opere di maestri intramontabili come Bach, Mozart, Chopin, Rachmaninoff e Paganini, per poi sfociare nelle atmosfere evocative di Rota, Piazzolla e Monti. Un'occasione per apprezzare la versatilità dei due strumenti in un dialogo musicale che promette emozioni e suggestioni.


Entrambi gli eventi si terranno nella Corte del Castello Angioino Aragonese con ingresso a partire dalle ore 20:30. 

L'organizzazione, curata da Annalisa Boni e Giuseppe Alberto Aversa di Teatroforma, informa che l'ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione. 

In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno all'interno della sala del Castello.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri: 3481827627 o 3396148090.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)