Festa di San Rocco a Mola di Bari: un weekend di tradizione e devozione il 16 e 17 agosto 2025.
La comunità si unisce tra riti religiosi, spettacoli pirotecnici e tradizioni secolari
Anche quest'anno, Mola di Bari si prepara a celebrare i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco, una ricorrenza che unisce fede, tradizione e comunità.
I festeggiamenti, organizzati dalla Parrocchia San Nicola e dalla Confraternita di San Rocco, si svolgeranno nel weekend del 16 e 17 agosto.
La Festa di San Rocco a Mola di Bari è un evento che racchiude in sé una profonda storia e un'intensa devozione, rendendola uno dei momenti più sentiti e attesi dell'anno.
È una tradizione che unisce la comunità, celebrando il santo con un entusiasmo contagioso che si sprigiona in questa particolare "coda di Ferragosto".
San Rocco, però, non è solo una figura centrale per Mola di Bari; è uno dei santi più venerati al mondo, con una devozione che si estende in numerosissimi luoghi.
Solo per fare qualche esempio, celebrazioni in suo onore si svolgono in tutta Italia, come a Gioiosa Ionica in Calabria o ad Acquaviva delle Fonti (mia cittá natale) in Puglia, ma anche a livello internazionale, come a Madrid in Spagna, a Dublino in Irlanda e persino in Brasile, dove è il patrono di diverse città.
La sua figura è universalmente amata per la sua storia di carità e guarigione, che lo ha reso protettore dei malati e degli appestati.
È proprio in questa fusione tra fede collettiva e memoria individuale che risiede la magia di questa festa.
A Mola di Bari, San Rocco è il cuore pulsante di una tradizione che si rinnova ogni anno, unendo generazioni passate e presenti in un abbraccio di fede e ricordo.
Il programma religioso, che ha preso il via con la novena dal 6 al 14 agosto, culminerà con una serie di appuntamenti dedicati al Santo.
Programma religioso e civile
- Sabato 16 agosto, primo giorno di festa, si terranno le Sante Messe alle 7:00, 8:00 e 9:30 del mattino. Nel pomeriggio, alle 18:00, avrà luogo la suggestiva processione di San Rocco per le vie del paese.
- Domenica 17 agosto la giornata inizierà con la Santa Messa alle 11:00, seguita da una seconda processione alle 18:00. Un momento particolarmente toccante sarà la Benedizione degli amici a quattro zampe, che si terrà intorno alle 21:00 in Piazzetta Dona Flor, alla presenza della statua del Santo.
Tradizioni secolari e gesti di fede
Un elemento distintivo di questa festa sono i lanci dei palloni aerostatici, chiamati affettuosamente "mongolfiere" dalla gente del posto.
- Il primo lancio avverrà sabato sera, all'arrivo della processione presso l'altarino della città vecchia, per devozione di NicoAnto Santoro.
- Il secondo lancio, invece, chiuderà i festeggiamenti domenica sera, dopo la benedizione dei cani, per devozione della Confraternita stessa.
La Confraternita invita inoltre i bambini vestiti con gli abiti del Santo a partecipare alla processione insieme alle loro famiglie, mantenendo viva una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
Ringrazia, inoltre, fin da ora tutti i cittadini che, con le loro donazioni e la collaborazione, hanno reso possibile la realizzazione dell'evento.
Commenti