Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari, il Sindaco Colonna a Radio Incontro sul “Solarium”: “Un progetto che non impatta, parte di una riqualificazione più ampia. Nessun problema di inquinamento. Tutto è a norma e si riparte con i lavori dopo le due settimane di ferie"


Per guardare l'intervista, troverete i link a fondo pagina

Il primo cittadino molese difende il progetto come 'regolare e necessario'.

Il dibattito sul progetto del “Solarium”, la moderna pedana sul Lungomare Nord di Mola di Bari, si arricchisce di nuovi dettagli. 

Radio Incontro sta producendo diverso materiale per spiegare alla cittadinanza il reale stato delle cose, visto che, come al solito a queste latitudini le polemiche sono sempre troppe ed in molti casi sono presenti, a prescindere e per partito preso.

Con la prima puntata la radio polignanese ha dato spazio a chi è contro la struttura. 
Le forti critiche nascono dalla definizione del progetto come "una colossale gettata di cemento armato e acciaio in mare e tra gli scogli". 
Secondo questa analisi, la struttura non sarebbe una semplice pedana, ma un'opera complessa che prevede l'uso di "plinti in calcestruzzo" e "piloni in cemento armato infissi nel fondale marino", che sorreggeranno poi travi in acciaio e una pavimentazione in legno polverizzato e resina (WPC).
Le perplessità riguardano non solo l'impatto ambientale e paesaggistico, ma anche la presunta natura di "opera invasiva" che, a loro avviso, devasterebbe l'area invece di riqualificarla. 
Il progetto, infine, sarebbe stato assegnato tramite una gara multilotto, conclusasi il 31 dicembre 2022, per non perdere i finanziamenti pubblici.

Questa volta, invece, l'amministrazione comunale interviene con l'esclusiva video-intervista rilasciata dal sindaco Giuseppe Colonna a Radio Incontro, nell'ambito della seconda puntata dell’inchiesta sul tema. 
L'intervista, condotta magnificamente da Francesco Paolo Berlen, con riprese di Franco Mola e Antonio Lamanna, mira a fare chiarezza su un'opera che ha suscitato un ampio dibattito in città.

Durante la sua intervista, il sindaco Colonna ha ribadito che il progetto del "Solarium" è pienamente regolare e privo di qualsiasi problema, smentendo le voci su presunte inchieste giudiziarie. 

Ha spiegato che i lavori, attualmente in pausa, riprenderanno una volta completate le necessarie pratiche burocratiche e soprattutto dopo una fisiologica pausa per le ferie durante il periodo di Ferragosto.

Il primo cittadino ha descritto l'opera come un elemento fondamentale nel più ampio piano di "Sistemazione del fronte mare urbano Nord – 2° Lotto Funzionale", un investimento da 2 milioni di euro per un'opera che si inserisce in un contesto già urbanizzato ed ha spiegato che la piattaforma, pur insistendo su un'area già antropizzata, è stata progettata per non essere in alcun modo impattante. 

Il sindaco ha inoltre affrontato la delicata questione del divieto di balneazione in prossimità del cantiere, rassicurando i cittadini che la misura non è legata a problemi di inquinamento, ma a una specifica norma che vieta all'ARPA Puglia di effettuare i prelievi di qualità delle acque entro una fascia di rispetto di 150 metri dal porto di Portecchia.
Questo, ha specificato, rende sulla carta "non balneabili" anche altre aree del litorale molese.

Il progetto del "Solarium" ha una storia lunga e complessa. 
I lavori di progettazione sono iniziati nel 2016 e hanno richiesto anni per ottenere tutte le autorizzazioni e i nulla osta necessari da parte di diversi enti. 
L'opera si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione che l'amministrazione comunale sta portando avanti, con l'obiettivo di valorizzare l'intero lungomare, inclusi il molo foraneo, la riqualificazione del mercato ittico e il dragaggio del porto.

Anche se il sindaco ha voluto tranquillizzare l'opinione pubblica, il progetto continua a essere al centro di un acceso dibattito, con alcuni residenti e gruppi attivisti che hanno sollevato in passato dubbi e preoccupazioni, in particolare riguardo a presunti sversamenti fognari, sebbene non confermati dall'ARPA.

Nonostante le divergenze che possono esserci per l'opinione pubblica, l'opera si inserisce in un piano più vasto di riqualificazione del litorale molese, che include il completamento dei lavori del fronte mare nord, la riqualificazione di Portecchia, del mercato ittico e del fronte mare sud, oltre al complesso procedimento di dragaggio del porto.

Il lavoro di Francesco Paolo Berlen, Radio Incontro ed i vari collaboratori intervenuti serve a farsi un'idea precisa di tutto quello che sta per compiersi a Mola di Bari ed ha permesso a tutti i cittadini di sentire le "due campane"

Per un quadro completo e per approfondire i diversi punti di vista, si consiglia, quindi, la visione dell'intervista integrale al sindaco 
che potete trovare cliccando 
sui seguenti link:👇

Buona visione e buon ascolto.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)