Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

l’ossessione islamofoba e razzista della Lega crea un Dibattito sul burkini a Marina di Carrara: le reazioni al Festival Teranga

 .


La sfilata di moda scatena una surreale polemica politica tra inclusione e sottomissione

Una sfilata di moda con indumenti da spiaggia, tra cui il burkini, al Festival Teranga, un evento sull'ospitalità organizzato da Casa di Betania Odv e Migrantes, ha acceso un vivace dibattito politico. L'iniziativa, pensata per promuovere l'inclusione e il dialogo interculturale, ha ricevuto reazioni contrastanti, in particolare da esponenti politici locali e nazionali.

La polemica è stata innescata da Susanna Ceccardi, europarlamentare della Lega, che ha duramente criticato l'iniziativa. 

Da non crederci, chi può fare una cazzata del genere?
Ovviamente il "branco dei legaioli"

Attraverso i suoi canali social, la Ceccardi ha espresso la sua contrarietà, definendo il burkini come un simbolo di "sottomissione" della donna e non di libertà. 
"In Italia la donna è libera e deve restarlo", ha dichiarato, sostenendo che l'indumento non dovrebbe essere normalizzato ma visto come un passo indietro per i diritti femminili.

Dall'altra parte, gli organizzatori del Festival e i sostenitori dell'iniziativa hanno ribadito il valore del gesto. 
Il burkini, secondo loro, non è un simbolo di oppressione, ma un indumento che permette a donne di fede musulmana, o a chiunque lo desideri per motivi personali, di godere della spiaggia e del mare senza rinunciare ai propri principi. 
La sua presenza in una sfilata di moda a un evento sull'accoglienza viene interpretata come un messaggio di inclusione, rispetto e integrazione, in linea con gli obiettivi del festival. 
Hanno inoltre sottolineato il diritto di ogni donna di scegliere liberamente come vestirsi, senza che tale scelta venga strumentalizzata politicamente.

Il dibattito sollevato dall'evento di Marina di Carrara riflette le tensioni esistenti nella società italiana riguardo ai temi dell'immigrazione e dell'integrazione culturale. 

La questione del burkini, infatti, è spesso al centro di discussioni che contrappongono la difesa delle tradizioni occidentali alla necessità di una maggiore apertura verso le diverse culture.

Che ridicoli pagliacci ignoranti i legaioli...

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)