Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Mola di Bari: Un Viaggio nelle "Origini di Piazza XX Settembre" - Storia e Architettura del Cuore Cittadino Protagoniste di un Incontro Culturale Promosso da Pro Loco, ANCR e FAI - 29 Ottobre 2025..

 


La sede Pro loco ancora una volta al centro...

​Le associazioni locali Pro Loco, ANCR (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) e FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Mola di Bari invitano la cittadinanza a un evento culturale di grande interesse, intitolato “Origini di Piazza XX Settembre – Storia e Arte”. L'appuntamento è fissato per mercoledì 29 ottobre (la data indicata nel comunicato stampa era il 22, ma la data dell'evento è il 29) alle ore 18:30 presso la sede della Pro Loco molese, situata proprio in Piazza XX Settembre n. 58. L'ingresso sarà libero.

​L’iniziativa si propone di esplorare a fondo il significato storico, le radici urbanistiche e i principali elementi artistici che caratterizzano il fulcro della vita sociale molese.

​L'Importanza Storica e Urbanistica della Piazza

​Il nome "XX Settembre" ricorre in molte città italiane, commemorando la data cruciale del 20 settembre 1870, giorno della celebre Breccia di Porta Pia che sancì la fine del potere temporale dello Stato Pontificio e il definitivo completamento dell'Unità d'Italia.

​Per Mola di Bari, tuttavia, Piazza XX Settembre rappresenta anche il cuore pulsante della città e vanta origini che affondano le radici nell'area urbana medievale. 

Oltre al suo significato risorgimentale, la piazza si distingue per la sua funzione di punto d'incontro nevralgico tra due assi viari fondamentali:

​ I Simboli Artistici

​A dominare lo spazio della piazza sono soprattutto due elementi artistici di rilievo:

  1. La Fontana Monumentale: Inaugurata nel 1932, la fontana non è solo un elemento decorativo, ma un significativo monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, simbolo del sacrificio e della memoria storica della comunità.
  2. Il Ruolo di Snodo Urbano: La sua stessa struttura e posizione ne evidenziano l'importanza come crocevia storico e punto di riferimento per la vita cittadina.

​I Relatori dell'Incontro

​A guidare il pubblico in questo affascinante percorso storico e artistico interverranno esperti e rappresentanti delle associazioni organizzatrici:

  • Gianni Russo – Presidente della Pro Loco
  • Giovanni Aloia – Presidente dell’ANCR
  • Loredana Marvulli – Architetto
  • Francesco Spilotros – Cultore di Storia molese
  • Savina Ungolo – Operatrice del Servizio Civile Universale della Pro Loco

​L'iniziativa si inserisce nel più ampio impegno delle associazioni molese per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale, offrendo un'occasione unica per riscoprire e apprezzare il luogo più centrale e simbolico della città.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)