UTE Mola di Bari: 32 Anni di Successi. L'Età È Solo un Concetto Relativo!
Celebrazione Speciale al Castello Angioino: La UTE si afferma come "Accademia per il benessere"
Non saranno le streghe di Halloween in questa.data a a fare sortilegi, ma è quel nuovo corso che ormai ha parecchi anni.
Quindi è senz'altro un evento da celebrare con magia e orgoglio.
L'Università della Terza Età (UTE) di Mola di Bari si prepara a spegnere la sua 32° candelina, festeggiando un traguardo significativo che sancisce la sua importanza nel tessuto sociale e culturale del territorio.
L'appuntamento è fissato per Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17:00, nella suggestiva cornice del Castello Angioino di Mola.
L'evento, a ingresso libero, sarà un momento di riflessione e celebrazione che mette in luce come il concetto di "terza età" sia radicalmente mutato, evolvendosi in una fase dinamica di apprendimento e partecipazione attiva.
La terza età è ormai un qualcosa di consolidato che si allontana sempre di più da quello che poteva essere considerata qualche anno fa.Il Programma e gli Interventi di Prestigio
La cerimonia di buon compleanno vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e accademiche.
Gli interventi previsti includono i saluti delle Autorità locali, del Presidente della UTE, e dei Docenti che quotidianamente animano i corsi e le iniziative dell'Università.
Il momento clou dell'evento sarà la Prolusione tenuta dalla rinomata Sociologa Concetta Milone, già Docente dell'Università 'Aldo Moro' di Bari.
Il suo intervento, intitolato «Le UTE: Accademie per il benessere individuale e sociale», promette di esplorare il ruolo cruciale che queste istituzioni giocano non solo nella formazione continua, ma anche nella promozione di una migliore qualità della vita, del contrasto alla solitudine e dell'inclusione sociale per gli adulti.
La Presidente, Giovanna Fralonardo, quindi, invita calorosamente la cittadinanza a partecipare numerosa per condividere questo momento di festa che non è solo un compleanno, ma la riaffermazione di un progetto culturale di successo e longevità.
Per chi non le conoscesse, le Università della Terza Età, o Università Popolari, sono associazioni culturali che offrono percorsi di formazione, seminari, laboratori e attività ricreative per adulti, con particolare attenzione alla fascia senior.
Il loro scopo primario è promuovere l'educazione permanente, valorizzando l'esperienza degli anziani e mantenendo la loro mente attiva e connessa con la società.
Il traguardo dei 32 anni per la sede di Mola di Bari è una testimonianza tangibile dell'eccellente lavoro svolto e della sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per il benessere collettivo.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Commenti