Le cose non sono mai quello che sembrano ©. Clicca sull'immagine.

Le cose non sono mai quello che sembrano ©.           Clicca sull'immagine.
Il primo romanzo di Mancio M. Ruggiero

Cronaca Nera e Memoria: L'Onda Nera tra Genova e Predappio



​L'escalation neofascista tra l'assalto squadrista a scuola e le braccia tese al Duce: il silenzio delle istituzioni di fronte all'apologia.

​Una serie di eventi recenti ha riacceso i riflettori sul preoccupante ritorno alla ribalta di manifestazioni e violenze di matrice neofascista in Italia, suscitando indignazione e profonda preoccupazione nell'opinione pubblica e nelle istituzioni democratiche.

​Assalto Squadrista al Liceo di Genova: La Violenza nella Scuola

​L'episodio più allarmante si è verificato a Genova, presso il Liceo Leonardo Da Vinci, nel pieno di un'occupazione studentesca dedicata a temi di cultura, pace e partecipazione. Un gruppo di circa dieci neofascisti incappucciati e armati di spranghe ha fatto irruzione nell'edificio.

​I criminali hanno sfondato l'ingresso, distrutto parte della struttura, vandalizzato gli spazi e, soprattutto, terrorizzato gli studenti presenti, culminando l'azione con l'infame sfregio di svastiche sui muri.

Il gesto è stato accompagnato da grida inneggianti a "viva il Duce"

Gli studenti del Da Vinci hanno coraggiosamente tentato una resistenza prima della fuga degli aggressori, avvenuta poco prima dell'arrivo delle forze dell'ordine, un comportamento che ne sottolinea la codardia.

​Questo assalto, denunciato anche dal consigliere municipale Simone Leoncini, si inserisce in un clima di crescente tensione, venendo percepito come un'escalation dopo l'aggressione a un giornalista e come un chiaro segno di un momento storico in cui le forze fasciste si sentono autorizzate a rialzare la testa, alimentate da un senso di impunità.

Solidarietà piena e totale va alle studentesse e agli studenti aggrediti.

​Predappio: L'Apologia di Fascismo nel Silenzio

​A rendere il quadro ancora più desolante si è aggiunta la manifestazione tenutasi il giorno dopo a Predappio, paese natale di Benito Mussolini. 

Oltre mille nostalgici del fascismo (secondo gli organizzatori, circa 700 per la Questura) si sono radunati per la commemorazione annuale della Marcia su Roma (ricorrenza che cade ogni 28 ottobre) e hanno marciato verso il cimitero di San Cassiano.

​Davanti alla cripta del Duce, i partecipanti, tra cui erano presenti anche membri del movimento politico Forza Nuova, hanno celebrato il consueto rito del "Presente", al termine del quale decine di persone hanno alzato il braccio nel saluto romano

La Digos ha identificato circa trenta responsabili di questo gesto, segnalandoli alla Procura per valutazioni (alcuni giuristi, come l'avvocato Francesco Minutillo, tendono a minimizzare il gesto, sostenendo che si tratti di un "gesto spirituale e rituale di commemorazione", ma la giurisprudenza in merito è complessa e controversa).

​Queste immagini, di per sé una vergogna per l'Italia e l'Umanità, evidenziano come il fascismo non sia affatto un fenomeno morto o una "paranoia della sinistra", ma una minaccia reale e manifesta, specialmente in un contesto in cui migliaia di persone scendono in piazza per celebrare un criminale e una delle pagine più buie del Novecento.

​La tolleranza o l'indifferenza di chi nega, minimizza o si volta dall'altra parte, e il silenzio assordante delle istituzioni governative di fronte a questi atti di apologia di fascismo, sollevano interrogativi cruciali sulla tenuta dei valori democratici e costituzionali.

La violenza in Italia, in questo contesto, ha una matrice chiara e univoca: quella fascista.

​Questo video ☝🏼mostra la celebrazione annuale della Marcia su Roma a Predappio, un evento che rievoca il contesto della manifestazione di cui si parla nell'articolo.

Commenti

IL LIBRO DI MANCIO !!!

IL LIBRO DI MANCIO !!!
Le cose non sono mai quello che sembrano ©

© Copyright 2013 Mancio Mario Ruggiero

ACQUISTA SU

- www.ilmiolibro.it

ACQUISTA ORA: CLICCA QUI!!!

- La Feltrinelli (librerie e/o sito)

- Cartolandia Mola

(Via S.Chiara, 5 - Mola di Bari)

- Francesco Basile Strumenti Musicali

(Via Matteotti, 14 - Taranto )

- Stores esterni (amazon,Apple, Kobo, ecc.)

(versione cartacea Isbn: 9788891066589

ebook Isbn: 9788891066824)

CLICCA "MI PIACE" sulla pagina:

Le cose non sono mai quello che sembrano

www.facebook.com/lecosenonsonomaiquellochesembrano

Puoi acquistare il libro anche dalla stessa pagina facebook:

Clicca QUI: Acquista ora !!!

Top 10 (gli articoli più letti di sempre)