Addio a James Senese: Si Spegne a 80 Anni il "Gigante" del Sax e Colonna Portante del Neapolitan Power.
Ci lascia lo storico musicista di Pino Daniele.
La musica internazionale piange la scomparsa di James Senese, uno dei sassofonisti più influenti e rispettati, spentosi all'età di 80 anni presso l'ospedale Cardarelli di Napoli.
Il musicista era ricoverato da oltre un mese in rianimazione a causa di una grave forma di polmonite e una successiva infezione.
Una Vita Dedicata al Sound: Dagli Showmen a Napoli Centrale
Nato a Napoli il 6 gennaio 1945, James Senese era figlio di una madre italiana, Anna Senese, e di un soldato afroamericano della 92nd Infantry Division, James Smith, originario della Carolina del Nord.
La sua carriera è stata costellata di successi e collaborazioni leggendarie:
- Fondatore degli Showmen negli anni Sessanta, e successivamente degli Showmen 2.
- Leader e fondatore dei Napoli Centrale, gruppo di cui era ancora al timone, emblema del jazz-rock italiano e fusione unica di generi musicali.
- Storico componente del "super gruppo" di Pino Daniele, di cui è stato un insostituibile collaboratore. La sua assenza all'ultimo concerto evento in Piazza del Plebiscito aveva già destato preoccupazione sulla gravità delle sue condizioni.
La sua maestria gli valse, nel 1990 all'Apollo Theater di New York, l'appellativo di "Brother in soul", riservato solo ai grandissimi artisti.
Le Ultime Emozioni e L'Eredità di una Dimensione Irripetibile
Il musicista ha continuato a esibirsi fino a poco tempo fa, regalando al pubblico momenti di pura magia.
Per la comunità pugliese e per me in particolare, restano vivi i ricordi delle sue recenti performance. Senese si era esibito:
- A Mola di Bari nel luglio 2024, in occasione della Sagra del Polpo.
- Con un concerto gratuito nel 2022, sempre a Mola di Bari.
- A Conversano nel 2019, insieme ai Napoli Centrale.
Queste occasioni sono state percepite da tutti i presenti come la preziosa possibilità di «vedere, ascoltare e vivere uno dei più grandi musicisti», e di «fare un tuffo in quella dimensione che ci aveva rapiti tanto tempo fa, con un Pino Daniele superlativo ed un'epoca che probabilmente sarà irripetibile».
La sua scomparsa, come sottolineato da molti fan e addetti ai lavori, non solo priva la musica di un grande artista, ma il mondo di un grande uomo.
Le Collaborazioni Mondiali
La notorietà di Senese ha oltrepassato i confini nazionali.
L'enciclopedia Wikipedia lo annovera tra i sassofonisti italiani più noti a livello mondiale.
La sua lunga carriera vanta collaborazioni di altissimo prestigio, tra cui:
- Gil Evans
- Bob Marley
- Ornette Coleman
- Art Ensemble of Chicago
- Pino Daniele
- Tullio De Piscopo
- Enzo Avitabile
- Roberto De Simone e molti altri.
James Senese lascia in eredità un patrimonio musicale immenso, fatto di passione, contaminazione e un sound che ha definito un'epoca.
Il suo contributo al jazz-rock e alla musica d'autore italiana non verrà dimenticato.


Commenti